14-05-2020

                                                                                                                                                               I Copti d’Egitto e d’Etiopia:
                                                                                                                                  la chiesa ortodossa e cattolica a confronto e l’Arca dell’alleanza

         Il termine copto qualifica nello stesso tempo una lingua, un popolo (che vive in Egitto), un culto e una Chiesa con una propria gerarchia. Oggi i Copti appartengono a tre chiese principali: la maggioranza dei fedeli s'identifica con la chiesa più antica: quella ortodossa Tawahedo; gli altri fanno parte della più recente Chiesa cattolica copta e delle chiese protestanti. Il numero di Copti in Egitto oscilla tra i 10 ed i 12 milioni di credenti, pari a circa il 15 per cento della popolazione.
Ma ripercorriamo la storia dei Paesi che si affacciano sul Mare nostrum per comprendere l’origine della presenza di cristiani in Egitto ed in Etiopia. L'Egitto, divenuto Provincia romana nel 30 a.C., continuò a rivestire grande importanza nell'età romana e bizantina: vasto produttore di grano nel Mediterraneo, ricco di miniere e di cave di pietre pregiate (rame, basalto, granito, porfido, alabastro e turchese), era sede d'industrie artigiane e anche di generi di lusso. Queste attività diedero vita a vasti commerci marittimi, che raggiunsero sia il Nord Europa sia l'Oriente e furono fiorenti almeno fino al IV secolo d.C.. La vita economica era in mano a Greci e Romani, grandi possessori di terre, commercianti e funzionari che risiedevano nelle grandi città. La popolazione indigena ed egizia risiedeva nella campagna ed esercitava funzione subalterne mantenendo intatte le credenze dell'età faraonica.
Nel 451 d.C., il Patriarca di Alessandria aderì all'eresia monofisita, condannata da Costantinopoli e convertì ad essa il popolo, dando origine alla Chiesa nazionale copta. I Copti d’Egitto oggi costituiscono la più grande comunità cristiana del Medio Oriente, che fa parte delle Chiese ortodosse orientali.
         Nella Chiesa copta il titolo di "Papa" spetta al Patriarca di Alessandria. Dopo più di quarant'anni di ministero di Shenouda III, deceduto il 17 marzo 2012, ora il Patriarca è Teodoro II, 118esimo Papa della Chiesa copto ortodossa, fatto Papa nella cattedrale del Cairo. Nel corso del XVIII secolo una parte della chiesa copta è tornata in comunione con il Papa di Roma. Oggi sussiste sotto il nome di Chiesa cattolica copta. Di qui la copresenza di due Chiese: ortodossa e cattolica.
La Chiesa ortodossa Tewahedo d’Etiopia storicamente dipendeva da Alessandria d’Egitto e il vescovo o Abun veniva nominato dal Patriarca egiziano.
Con l’occupazione italiana dell’Etiopia questa sudditanza s’interruppe. L'Abun prima era stato sempre egiziano, non capiva la lingua locale, non conosceva gli usi e costumi etiopi, e la liturgia era celebrata in arabo e non nella tradizionale lingua ge’ez.
Dal 1948 inizia la gerarchia ortodossa etiope con i primi vescovi ortodossi etiopi ed oggi ci sono almeno 8 diocesi, più alcune all’estero.
Il primo Abun è stato Basilios, mentre l'attuale è Mathias. L’attuale arcivescovo della Chiesa cattolica di Addis Abeba è un missionario lazzarista Berhaneyesus Demerew Souraphiel, creato cardinale da Papa Francesco nel 2015. La Chiesa ortodossa Tewahedo è stata la Chiesa di Stato sino al 1974: chi nasce in Etiopia nasce come cristiano ortodosso.
         Tutte le volte che l’imperatore, ma anche chi è venuto dopo di lui, come Menghistu Hailè Maryam e i suoi successori, parlava in pubblico alla nazione, aveva alla sua destra sempre un rappresentante della Chiesa ortodossa, l’Abun. Attualmente ha cominciato a comparire alla sinistra del Capo di Stato, l’Imam, cioè un capo religioso islamico.
Di per sé, l’autorità più importante non è l’Abun, ma l’Ichege, cioè l’abate del monastero di Debra Libanos, nell’ex provincia della Shoa oggi Oromia, situato a circa 80 chilometri da Addis Abeba.
Quando il generale Rodolfo Graziani, viceré d’Etiopia, subì un attentato nel 1937, come ritorsione ci fu una strage di civili nella capitale, ma il fatto fu preso a pretesto per l’uccisione in massa di oltre trecento monaci inermi di Debra Libanos perché il monastero era ritenuto il centro spirituale della resistenza all’occupazione italiana. Per questi avvenimenti l'Italia non ha mai presentato scuse ufficiali; tuttavia nel 1961, come risarcimento, ha finanziato la costruzione dell'edificio principale del monastero: una splendida e ampia chiesa dedicata alla Santa Croce e cinque scuole religiose.
         In tutta l'Etiopia i monaci ortodossi sono circa 80.000. Ai tempi dell’imperatore ad Addis Abeba c’era una buona facoltà teologica, che fu chiusa dalla rivoluzione marxista-leninista. Recentemente è stata riaperta e riceve l’apporto intellettuale e scientifico del mondo panortodosso. Il vescovo (Abun) viene eletto tra i monaci perché deve essere celibe mentre i preti si possono sposare ma non possono accedere all’Episcopato. Gli Etiopi asseriscono di custodire l’Arca dell’alleanza in una chiesetta-cappella annessa alla antichissima Chiesa di Nostra Signora di Sion, ad Axum: la leggenda vuole che la regina d’Etiopia, Makeda, sia andata da Salomone a Gerusalemme e da lui avesse generato un figlio, da cui discendono tutti gli imperatori e che come regalo avesse ricevuto in dono l’Arca dell’alleanza. Tuttavia vi sono altre varianti sulla leggenda: l’arca è in legno d’acero, rivestita d’oro.
Si possono avere dei dubbi, ma di sicuro c’è il vivo interesse d’Israele che nella città ha aperto un consolato. Nessuno può vedere l’arca ed un monaco la custodisce a vita e a vista senza mai allontanarsi e viene sostituito solo dopo la morte.
Un altro centro religioso ed archeologico molto importante è Lalibela, dal nome dell’imperatore Gebre Meskel Lalibela (XII-XIII secolo) dove ci sono splendide chiese rupestri scavate nella viva roccia, un'impresa così colossale da dare origine ad una leggenda che le chiese siano state scavate dagli angeli stessi.
         Tuttavia il sistema di realizzazione presenta delle forti analogie con edifici coevi realizzati in India, nella colonia di Goa, e quindi si ipotizza un intervento dei Portoghesi. La chiesa di San Giorgio ha la pianta a forma di croce greca. Lalibela, dichiarata Patrimonio dell'Unesco (1968) s’ispira a Gerusalemme, città visitata ripetutamente dagli imperatori che la presero a modello e la ricostruirono secondo il loro genio e possibilità in terra etiopica.

Emanuela Scarponi

03-05-2020


                                                                                                                                                   Namibia, la gemma d’Africa
       Spesso, la Namibia viene descritta come il viso più ottimistico dell'Africa e non a torto. Oltre a giovarsi di uno dei contesti più piacevoli, pacifici e stabili del continente africano, vanta infrastrutture paragonabili a quelle di un qualsiasi Paese occidentale. La ricchezza naturale del Paese è esuberante. I principali settori dell'economia della Namibia sono l'industria mineraria, la pesca, l'agricoltura e il turismo. Nei ricchi giacimenti minerari, si coltivano diamanti e uranio di prim'ordine, rame, piombo, zinco, oro, pietre semipreziose, minerali industriali, sale e fluoro. Grazie alle sue acque, ricche di specie demersali e pelagiche, l'industria del pesce della Namibia è annoverata nelle prime dieci al mondo. Le sue terre sono coltivate in prevalenza a miglio perla, frumento, mais, arachidi, fagioli e cotone. Negli ultimi anni, l'industria della carne rossa ha fatto registrare un notevole sviluppo. Nel settore dei servizi, il turismo si sta imponendo sempre più quale fonte principale d valuta nonché quale generatore di introiti per la nazione. La Namibia offre ottime opportunità d'investimento in questi settori e in molti altri Gran parte delle risorse primarie del Paese sono destinate all'esportazione mentre i prodotti di consumo vengono importati. Pertanto, le possibilità d'investimento nel settore della manifattura, destinata sia al mercato locale che a quello internazionale, sono considerevoli. Essendo uno dei quattordici Paesi soci della Southern African Development Community (SADC), la Namibia usufruisce di un accesso commerciale preferenziale ai 190 milioni di abitanti di questa sub-regione, grazie all'ottima infrastruttura dei trasporti. Appartiene altresì all'Unione Doganale dell'Africa Meridionale (SACU), fatto questo che le consente d'immettere i propri prodotti e servizi nel mercato sudafricano, del tutto esente dal versamento di quote e dazi. La Namibia aderisce altresì all'Accordo di Cotonou, in forza del quale è in grado di commercializzare un'ampia gamma di manufatti e prodotti agricoli, esentasse, nell'ambito dell'Unione Europea. Inoltre, nel quadro dell’ African Growth and Opportunity Act (AGOA), la Namibia può accedere liberamente all’interessante mercato degli Stati Uniti, senza dover versare né quote né dazi. Le opportunità d'investimento e le agevolazioni fiscali per le aziende straniere sono davvero numerose. La sua politica d'incentivazione agli investimenti ha dato risultati assai positivi, come testimoniano gli investimenti milionari in Namibia provenienti da varie parti del mondo come l'Unione Europea, il Sudafrica, l'Australia, gli Stati Uniti e il Canada. Particolarmente interessati all'accesso a questo mercato africano sono pure alcuni Paesi asiatici, soprattutto Cina e Malesia. La politica improntata agli incentivi agli investimenti stranieri, evidenzia la ferma convinzione del Governo della Namibia di sostenere la crescita della propria economia e di garantire la prosperità del suo popolo. Oltre a un regime fiscale interessante per i capitali stranieri, il Paese dispone di infrastrutture di alto livello atte a garantire lo stabilimento di ogni sorta di aziende e a creare un contesto idoneo per il commercio.
Emanuela Scarponi

 

 23-04-2020

 

                                                                                                                                         Le Epupa falls con gli Himba e l'Etosha national park

       A Nord-Est della Namibia si possono ammirare le Epupa falls, che segnano il confine naturale con l'Angola. Le grandi cascate di Epupa sono formate dal fiume Cunene al confine, nella zona del Kaokoland, nella regione del Kunene. Il fiume è largo circa 500 metri in quest'area e scende in una serie di cascate per una lunghezza di 1 chilometro e mezzo, con la massima caduta singola di 37 metri in altezza.
Nonostante siano difficili da raggiungere da Opuwo, le cascate sono una grande attrazione per i visitatori in Namibia per la bellezza incontaminata dell'ambiente, con fichi, baobab, palme makalani e mopane, pareti rocciose colorate tutte intorno.
Il nome "Epupa" è una parola Herero che sta per "schiuma", in riferimento alla schiuma creata dall'acqua che cade.  Qui vivono gli Himba che, grazie ai pochi rapporti con gli Europei, hanno mantenuto gran parte del loro stile di vita tradizionale.
     Ogni insediamento Himba è composto da più capanne, disposte attorno ad un kraal centrale, dove vive un nucleo familiare indipendente.
Gli Himba sono pastori nomadi e non raramente una famiglia si sposta due o tre volte in un anno, al seguito del bestiame, in cerca di sorgenti d'acqua.
I capelli ed il corpo delle donne vengono spalmati di grasso e di ocra. Le giovani si fanno crescere i capelli che pettinano in due trecce rivolte in avanti finché, con la pubertà, possono scioglierli in tante trecce: da questo momento possono avere rapporti sessuali. La donna sposata aggiunge in testa un ciuffo di pelle di antilope e porta una conchiglia fra i seni, simbolo di fertilità. Il mais costituisce l’elemento base della loro alimentazione.
      A Sud si visita il parco più conosciuto della Namibia, l'Etosha National Park, il cui nome significa "Luogo dei miraggi", nome che deriva dalle polverose saline che si trovano al suo centro.
Nelle pianure ghiaiose vivono struzzi, zebre, orici, scoiattoli terrestri, antilopi saltanti, manguste, sciacalli e iene, leoni, dick, dick, giraffe, bufali africani, fagoceri. Non dimentichiamo l'elefante africano, il più grande mammifero terrestre ed anche uno dei più sociali. Gli elefanti bevono in media 65 litri di acqua al giorno per cui tendono a radunarsi presso le pozze d'acqua. La loro altezza varia dai 3 metri e mezzo delle femmine ai 4 dei maschi. Ed il loro peso va dalle 3 tonnellate delle femmine alle 5,6 tonnellate dei maschi. Alla pozza d’acqua giungono tutti gli animali della savana, prima gli erbivori e poi i carnivori; quindi può essere un'ottima postazione per ammirare la fauna, senza disturbare la loro quiete. Le giraffe si abbeverano, assumendo una posizione estremamente singolare che le rende vulnerabili ai predatori: devono allargare le zampe anteriori piegandole verso terra, fino a che il capo non raggiunga il livello dell'acqua. Ogni animale si pone in modo differente di fronte alla pozza d'acqua, tanto agognata.
      È possibile gustare lo spettacolo notturno nell’Etosha National Park seduti sugli scalini di una sorta di anfiteatro creato dall’uomo, che fa da spartiacque tra il campsite, dimora umana, e la savana.
La luna fa da protagonista indiscussa e da sfondo ad uno spettacolo unico al mondo. Di notte, infatti, la savana brulica di vita: appaiono dal buio le iene, che amano vivere accanto all'uomo, nutrendosi dei suoi avanzi. Esse sono considerate comunemente gli "spazzini" della savana, le principali divoratrici, insieme a sciacalli ed avvoltoi, dei cadaveri dei grandi animali abbattuti dai predatori.


Emanuela Scarponi

 

 02-05-2020


                                                                                                                                             La rappresentazione scenica dei drammi in Wole Soyinka

          Allo scopo di valutare appieno la produzione artistica di Wole Soyinka riteniamo importante a questo punto, ricondurre le sue opere drammatiche al luogo ad esse espressamente destinate: il teatro. E’ questo l'ambito che ci consente di recuperare quel la prospettiva tridimensionale in cui risiede, essenzialmente, il potere evocativo dell'arte soyinkiana. Le opere di Soyinka non sono tecnicamente facili da mettere in scena, sia per gli ambienti, sia per i personaggi, sia per le situazioni che egli intende rappresentare simbolicamente. Di tutte le sue opere, si ritiene che A Dance of the Forest sia quella più difficile da mettere in scena. Essa richiede un set e uno scenario che possano effettuare la transizione da un mondo all'altro tramite trasformazioni quasi istantanee. Inoltre richiede una scena separatamente illuminata sullo sfondo, per le transizioni dalla foresta all'umida radura primitiva, e dalla foresta alla corte di Mata Kharibu.
         Lo scenario deve offrire le chiavi visive istantanee in rapporto alla realtà che evoca: una tela naturale per la foresta, con i suoi effetti sonori contrastanti deve coesistere sia con uno scenario soprannaturale e misterioso sia con lo splendore barbarico della corte del re di Mata Kharibu. Anche i personaggi sono oggetto di attento studio: alcuni di essi devono incarnare contemporaneamente gli stessi personaggi nel passato e nel presente? Essi, pertanto, devono avere dei simboli evidenti del loro stato specifico, facilmente individuabili dal pubblico. Costumi, trucchi e gesti, devono essere inventati per rendere riconoscibili istantaneamente tali medium. L'intera sequenza ha bisogno inoltre di una coreografia attenta e ben costruita. Kongi's Harvest è invece molto più semplice; si tratta di teatro totale, brillantemente costruito per articolare un confronto dialettico tra il vecchio e il nuovo, non tanto un'azione drammatica, quanto grazie ai mezzi teatrali. Il significato è infatti comunicato dal disegno, dalla musica, dai costumi, dallo stile del gesto che porta a scoprire il dialogo all'interno dell'azione. La scena necessita di una forma trittica, in cui il vecchio e il nuovo siano posti l'uno di fronte all'altro, mediati attraverso uno stadio che è la loro sintesi. La produzione richiede quindi un set statico, con tre distinte aree, illuminate e arredate ciascuna in forma tipica. La scena finale occuperà tutto il palco.
La musica è sempre molto importante: il vecchio capo sarà costantemente accompagnato dal tamburellare e dai canti tradizionali, mentre il nuovo dittatore sarà accompagnato dalla musica della marcia rituale amplificata elettronicamente. Costumi e colori sottolineano ancora il contrasto; le luci devono essere indipendenti l'una dall'altra per la rapidità del cambiamento dei campi d'azione.

        The Road e Madmen and Specialists sono più complessi a causa del loro messaggio ambiguo, L'opera The Road è ambientata nei pressi di un parcheggio di camion ed ha lo scopo di evocare la vita quotidiana diana nigeriana; mentre Madmen and Specialists, invece,non è legato ad alcun ambiente specifico, quindi potrebbe essere ambientato dovunque ci sia una moderna guerra ideologica. The Road, a causa dei suoi riferimenti geografici, richiede un naturalismo stilizzato della scena e della recitazione. Ogni sforzo deve essere fatto per mettere insieme il colore locale mediante il ritmo, l'ingegno e le tematiche che. I flash-back della masquerade dovrebbero essere chiaramente evidenziati attraverso un cambiamento di luci e rallentamento dell'azione. Madmen and Specialist invece è più astratto; dovrebbe essere realizzata in stile cabarettistico, molto ritmico, corredato da attente coreografie. Dovrebbe esserci inoltre un lento e monotono rullo di tamburi che rievochi l'ambiente dell'Africa occidentale. La tentazione più facile nell'interpretare i drammi brillanti di Soyinka sulla scena è quella di sviluppare eminentemente il loro aspetto realistico, a scapito della pregnanza simbolica dei contenuti; è a questa dimensione, invece, che dobbiamo ricondurci se intendiamo diamo cogliere il valore universale dell'opera soyinkiana.

Emanuela Scarponi


 13-04-2020


                                                                                                                                                                 Gli Orangutan

    Giungla impenetrabile; vette di oltre 4.000 metri; animali di ogni genere e atolli dal mare cristallino rendono il Borneo una delle Regioni più affascinanti di tutto il Sud Est Asiatico.
Diviso tra Malesia, Indonesia e Brunei, il Borneo, terza isola più grande al mondo, agli occhi di noi occidentali viene spesso considerato una meta tanto selvaggia quanto inaccessibile.
Il Sarawak, nel Borneo malese, ospita una delle pochissime riserve al mondo dove è possibile vedere gli Orangutan in stato di libertà: il Semenggoh Wildlife Centre. Qui, da oltre 20 anni i ranger locali lavorano per reinserire nel loro habitat naturale gli Orangutan rimasti orfani o salvati dalla cattività.
     Il Borneo presenta una grande biodiversità se paragonato a molte altre aree. Si trovano circa 15.000 specie di piante da fiore, con 3.000 specie di alberi, oltre a 221 specie di mammiferi terrestri e 420 di uccelli.
     La foresta pluviale del Borneo è l'unico habitat esistente per l'orangutan, oltre ad essere un importante rifugio per molte specie endemiche, come l'elefante del Borneo, il rinoceronte di Sumatra, l'orso malese, il babirussa e il leopardo nebuloso del Borneo.
Gli ominidi (Hominidae Gray, 1825), noti anche come grandi scimmie, sono una famiglia di primati risalente al Miocene inferiore. Di questa famiglia fanno parte gli oranghi, i gorilla, gli scimpanzé, gli esseri umani e alcuni gruppi fossili, tra i quali gli australopitechi. Fino ai primi anni sessanta venivano classificati come ominidi solo l'uomo e generi estinti ritenuti appartenenti alla linea evolutiva umana. Il termine viene ancora usato talvolta nel linguaggio comune con tale significato.
    Le foreste pluviali del Borneo malese costituiscono l’habitat di specie affascinanti come l’orango del Borneo, l’elefante pigmeo, il leopardo nebuloso, la scimmia nasica e il rinoceronte di Sumatra, tutte sull’orlo dell’estinzione. Gli ecosistemi forestali, inoltre, immagazzinano grosse quantità di anidride carbonica che viene di nuovo rilasciata in caso di degrado e abbattimento delle foreste stesse, di dissodamento tramite incendi o di drenaggio delle torbiere per la loro conversione in piantagioni.
     L'orango è un animale tranquillo e pacifico: non fugge alla vista dell'uomo, ma lo fissa incuriosito con calma. Se suppone pericolo, cerca scampo sulla alta cima degli alberi e si nasconde fra il fogliame; se poi non si sente abbastanza sicuro, salta da una cima all'altra, ma sempre con cautela.
Conosce l'impeto e la leggerezza di altre specie di scimmie. E’ sempre così lento nei movimenti che lo si può inseguire comodamente; che però si difenda con bastoni maneggiandoli a foggia di clava è una leggenda raccontata dagli indigeni, ma non è stata mai creduta da alcuno. Senza dubbio se viene ferito e si vede il cacciatore alle calcagna sa difendere valorosamente la propria pelle, e non è avversario spregevole, avendo fortissime le braccia e formidabili mandibole. Con facilità spezza un rampone od il braccio di chi con esso lo minaccia: i suoi morsi sono veramente terribili.
     La Terra è un pianeta dall’incredibile biodiversità: in ogni luogo del globo, infatti, è possibile scovare una moltitudine di specie vegetali e animali tra le più disparate. Eppure, a causa delle attività dell’uomo quali l’urbanizzazione massiccia, il disboscamento e l’inquinamento, molti paradisi di flora e fauna sono oggi altamente minacciati. Ormai da tempo si parla di “polmoni verdi” per indicare quelle aree che, data la loro ricchezza vegetale, contribuiscono in modo preponderante alla salute della Terra. Luoghi estesi e incontaminati, veri e propri serbatoi d’ossigeno che, da millenni, garantiscono la sopravvivenza di ogni essere vivente. Ma quali sono i principali polmoni verdi della Terra e perché sono sempre di più a rischio?
     Sono molte le grandi foreste e i paradisi di vegetazione, disponibili sul nostro Pianeta. Queste aree assolvono alle più svariate funzioni: oltre alla produzione di ossigeno e contestualmente all’assorbimento e alla riduzione dell’immissione di anidride carbonica in atmosfera, risultano fondamentali per la regolazione del clima, per il mantenimento del terreno con una continua azione antierosione, come fonte di nutrimento e riparo per molte specie animali.
Delle foreste immense che ricoprivano il Borneo sono rimasti piccoli fazzoletti di terra. Vengono, infatti, incendiate per guadagnare terra per la coltivazione principalmente dell'olio di palma. Gli animali spesso si rivoltano contro l'uomo e vengono uccisi a colpi di machete. Altre volte vengono percossi o feriti gravemente e lasciati morire.
      Il Centro che ho avuto la fortuna di visitare si occupa di salvare, curare e poi reinserire in natura oltre agli Orangutan anche tutti gli altri animali, cercando di interferire il meno possibile con la natura.
Le strutture che normalmente li ospitano sono grandissime perché questi animali hanno bisogno di molto spazio. Sono state create delle isole in cui gli oranghi vengono tenuti e curati e dove l'uomo si occupa di nutrirli senza entrare in contatto con loro proprio per rispettare la loro natura schiva e per facilitare il loro reinserimento in natura. Ricordiamo che gli animali non sono fatti per l'uso e consumo dell'uomo. Le foreste, purtroppo, sono tutte in pericolo. Non solo in Asia ma in tutto il mondo ci sono multinazionali che depredano ambienti e mettono in pericolo interi ecosistemi irriproducibili, per creare coltivazioni o allevamenti intensivi di animali da carne. È tutto un sistema sbagliato che fa arrivare soldi solo nelle tasche di persone ricche e senza scrupoli. Le popolazioni che usufruiscono di questo sistema sono le popolazioni occidentali che quindi sono direttamente responsabili.
    In cosa consistono le isole dove vengono curati gli oranghi e da chi vengono messe a disposizione? Le isole si trovano all'interno del Centro di recupero e sono divise dall'acqua, di cui gli oranghi hanno paura, come dei piccoli fiumi che le separano. Quindi gli animali non possono scappare ma hanno moltissimo spazio a disposizione. Man mano che si abituano vengono messi in isole più grandi senza rifornirli più di cibo in modo da riabituarli gradualmente all'autonomia. Quando sono pronti vengono catturati e riportati nel cuore della foresta. I volontari si caricano di gabbie pesantissime, perché l'orango è un animale molto grande, e camminano per giorni per raggiungere i luoghi più adatti per liberarli. Gli animali vengono seguiti attraverso un microchip. Mentre ero lì abbiamo visto che una femmina aveva avuto i cuccioli. Questo ci fa ben sperare!

 Emanuela Scarponi


 30-04-2020

 


                                                                                                                IL TEATRO COME RAPPRESENTAZIONE DRAMMATICA DELL'ESISTENZA
                                                                                                                                              in Wole Soyinka


        Ad una radicale indagine del mistero che è l'uomo e ad una profonda immaginazione creativa, si affianca in Soyinka una profonda capacità di sintesi, che gli ha permesso di interiorizzare a tal punto la cultura madre, da elaborare una mitologia personale, che svincola la sua opera da meccanici parallelismi con il sistema Yoruba.
La popolazione Yoruba vive nell'area dell'odierna Nigeria occidentale e degli adiacenti Stati del Dohomey e Togo. La maggior parte dei grandi centri urbani della Nigeria, come Lagos e Ibadan sono abitati da popolazione Yoruba. La città di Ife, è probabilmente il primo insediamento degli Yoruba in Africa occidentale. L'origine di questa etnia, che è costituita da numerosi clans,è piuttosto dubbia. Buie sono le teorie al riguardo: la prima ipotesi sostiene che i capi Yoruba provengano dall'Iraq.
La seconda ipotesi sostiene che tale popolazione discenda da un re della Mecca. (Rev. Johnson,8., 1921). Comunque si sa che un gruppo di conquistatori occuparono la Nigeria Sud-occidentale fra il Seicento e il Mille dopo Cristo e furono assorbiti dalle popolazioni locali dando origine alla popolazione e cultura Yoruba. Infatti gli Yoruba combinano due tradizioni nettamente distinte della "famiglia" degli dei e delle dee che riflettono la vita sociale dell'uomo: distinguono degli antenati immigrati e degli altri popoli che si trovavano già in quella terra.
       Da un'iniziale forma di governo che si basava su un'autonomia delle varie città che però gravitavano tutte intorno alla città di Ife, la struttura politica Yoruba si evolse in senso sempre più aristocratico fino a giungere alla costituzione dell'impero Oyo. Quest'impero subì il tracollo al tempo della tratta dei negri. Yoruba erano infatti la maggioranza dei negri dell'Africa sud-occidentale portati nelle Americhe tra il Settecento e l'Ottocento. Ciò ha portato una fusione della religione Yoruba con quella cattolica, dando origine a culti misti come il Vudu ad Haiti.il Candobles a Bahia e la Santeria a Cuba.
La personale elaborazione di elementi tratti dalla tradizione per esprimere nuovi significati, testimonia una profonda consapevolezza dell'arte e dei suoi simboli, a cui Soyinka dà una precisa direzione intellettuale al fine di affermare le sue idee.
         La sua opera funge infatti da portatrice dei valori fondamentali dell'uomo, espressi come meglio il suo popolo poteva intenderli; tramite cioè, l'uso della mitologia, utilizzata come codice linguistico. A questo proposito cito le sue parole pronunciate nella mia intervista al nostro autore: "Io nelle mie opere ho adottato la figura di Ogun, il dio della guerra, del ferro, dell'energia creativa; è una metafora dell'esistenza, ma è anche il simbolo del riscatto.
Il mito dunque è inteso come entità vivente e in trasformazione: "Sono io, spiegò Soyinka, che faccio i miti, perché scelgo ciò di cui ho bisogno. Penso che altrettanto abbiano fatto tutti gli artisti, da Omero in poi; che abbiano piegato la mitologia ai propri scopi. Del resto, gli scrittori piegano la stessa storia alle proprie esigenze: cosi, almeno fanno gli scrittori progressisti".
         Ecco dunque come questo sguardo disincantato che percorre ogni pagina dell'opera di Soyinka, si concilia con la fortissima presenza dei miti e dei suoi motivi tradizionali: i proverbi, l'inno, la danza e l'idea della festa, i quali sono evidenti riferimenti che rimandano alla visione del mondo, e della cultura Yoruba. Il suo debito nei confronti di questa non è una trasposizione passiva dei contenuti, ma una reinterpretazione profondamente personalizzata. Dei proverbi l'autore fa ampio uso, per sottolineare un'affermazione a cui si vuole dare un risalto particolare, o per meglio far comprendere la natura di un personaggio.
L'inno, la danza e l'idea della festa sono invece usati con un diverso intento; questi aspetti indicano "momenti" intensamente radicati nella cultura Yoruba. Soprattutto la festa, tempo di celebrazione comune, avvenimento che coinvolge tutti, produce una elevata tensione sociale. Questi elementi sono usati dall'autore per comunicare con maggiore forza di penetrazione il suo messaggio, come veri codici linguistici.
Infatti, il teatro di Soyinka non lo si percepisce solo, o soprattutto, a partire dal piano verbale: in The Road è la danza della festa degli autisti a comunicare l'atmosfera eccitata. In A Dance of the Forest è la celebrazione del raduno delle tribù che ci introduce nel climax dell'opera.
          Le radici del teatro di Soyinka, dunque, affondano nei riti eseguiti dalla sua gente, e a cui sicuramente potè assistere da piccolo, prima che si svilissero perdendo il loro carattere di sacralità, di coesione sociale, per poi spesso diventare semplici manifestazioni di esotismo ad uso di turisti affamati di colore locale.
Parlando del teatro africano e soprattutto di quello della sua Nigeria, Soyinka usa sempre gli aggettivi "rituale", "sacro". “ African drama as one of man's formal representation of experience is not simply a difference of style or form, nor is it confined to drama alone. It is rappresentative of the essential differences between two world-views, a difference between one culture whose very artefacts are evident of a cohesive understanding of irreducible truths and another, whose creative impulse are directed by period dialectics”.
(Il dramma africano come rappresentazione formale dell'esperienza dell'uomo non è semplicemente una differenza di stile o di forma, né è limitato al solo dramma. È rappresentativo delle differenze essenziali tra due visioni del mondo, una differenza tra una cultura i cui stessi artefatti sono evidenti di una comprensione coesa di verità irriducibili e un'altra, il cui impulso creativo è diretto dalla dialettica del periodo).
Soyinka dice che nell'esperienza teatrale l'individuo perde la sensazione del proprio "io" come essere distinto dalla società, per diventare parte integrante della comunità, come dell'auditorio; egli acquisisce cosi un nuovo valore culturale basato su una rinnovata consapevolezza dei valori e dei credi di tutta la comunità, come pure della società intera. Dunque Soyinka definisce il dramma come mezzo di sviluppo della consapevolezza sociale, sottolineando così la dinamica di questo processo artistico”.
         La differenza tra il teatro europeo e quello africano non è semplicemente differenza di stile e di forma, né concerne esclusivamente il teatro. E' rappresentativa delle differenze essenziali tra due concezioni del mondo, è differenza tra una cultura i cui prodotti evidenziano una comprensione coesiva dì verità irriducibili, e un'altra, i cui impulsi creativi sono dominati da una periodica dialettica. Egli considera il dramma come la forma di espressione artistica più dinamica e rivoluzionaria; dice a questo proposito:”The theatre is simply but effectively in it an operational totality, both performance and audience, and there exists already in this truth a straight forward dynamic of drama... A tension, if you prefer the word, an active, creative and translatable tension which need not to be announced in words or action (from the auditorium) but which occasionally spills over into manifested response referred to as audience "partecipation”. (Il teatro è semplicemente ma effettivamente in esso una totalità operativa, sia spettacolo che pubblico, ed esiste già in questa verità una dinamica diretta del dramma... Una tensione, se si preferisce la parola, una tensione attiva, creativa e traducibile che non devono essere annunciate con parole o azioni (dall'auditorium) ma che occasionalmente si riversano in risposte manifestate denominate "partecipazione del pubblico).
Nell'esperienza del dramma, dunque, è lo spettacolo teatrale che forza l'auditorio, visto come un insieme di individui consapevoli della loro appartenenza alla società. Come membro dell'auditorio, l'individuo sperimenta le sue reazioni sia in comunione con gli altri sia singolarmente, tramite la tensione che gli attori riescono a comunicare.
         Il teatro è, semplicemente ma effettivamente nella sua totalità di operazioni, sia rappresentazione che auditorio, ed è già presente in questa verità una chiara dinamica del dramma... una tensione, se preferite la parola, attiva, creativa e traducibile che non ha bisogno di dover essere rivelata con parole o con gesti, ma di quando in quando si svela nel responso manifestato dalla partecipazione del pubblico.
Oltre ad usare riti specifici, miti, aspetti della lingua e della cultura Yoruba, allusioni letterarie e personaggi stereotipi, egli fa uso dei flash-back, del monologo diretto col pubblico, della teatralità della parola. L'utilizzazione del gioco verbale, esteso fino a creare una ricchezza di modulazioni, sta alla base del potere evocativo abilmente esercitato dal drammaturgo nigeriano sulle masse popolari del suo paese, Soyinka ha infatti una grande padronanza dei vari registri della lingua inglese: quello letterario, quello quotidiano e il cosiddetto Pidgin. Questo idioma è usato correntemente in Nigeria come strumento di comunicazione orale, sia per quanto riguarda l'uso quotidiano della lingua, sia per quanto riguarda la trasmissione delle tradizioni culturali indigene. Il Pidgin fu introdotto dai naviganti portoghesi che nel XII secolo approdarono in Africa. Questo idioma subì vari influssi attraverso i secoli. Determinante fu quello inglese. In Pidgin esiste soltanto una documentazione scritta: si tratta di un diario del 1700, scritto da un commerciante africano di schiavi. In rapporto a quest'ultimo aspetto, ci si pone oggi il problema di trovare un sistema di trascrizione grafica del Pidgin, in modo da favorire una più adeguata utilizzazione dì questa lingua in tutti i contesti comunicativi, incluso quello letterario.
Emanuela Scarponi

Orsi polari

03-04-2020


        Del riscaldamento globale ne trattano i giornali, gli studi scientifici, la televisione ed i blog della rete, ma la situazione si aggrava sempre di più. Che la colpa sia interamente dell’uomo o soltanto in parte, resta il fatto che diverse specie animali sono state costrette a cambiare habitat, spostandosi in zone più adatte a loro a livello di clima. Il surriscaldamento sta sciogliendo i ghiacci, riducendo l’Artico ad isole sparse nell’oceano.
       La perdita dei ghiacci non significa soltanto aumento del livello marino: molti animali migrano, non trovando più una temperatura adatta, e i predatori di questi finiscono per perdere la loro principale fonte di sopravvivenza. In questo cambiamento, tra l’altro piuttosto rapido, alcune specie animali non fanno neppure in tempo ad adattarsi o non ne hanno la possibilità. E’ il caso dell’orso polare (Ursus maritimus), che più di tutti ha sofferto la rovina del proprio ecosistema.
       La Groenlandia dista 280 chilometri dall'Islanda. Quindi, malgrado gli orsi polari non siano nativi di questa terra, occasionalmente ci finiscono navigando per il mare sugli iceberg provenienti dall'Est della Groenlandia.

 

 

         (Estratto dall'articolo di Ævar Petersen del maggio 2010 Icelandic Institute of Natural History). Sono circa 500 i riferimenti storici documentati ad avvistamenti di orsi polari in Islanda riportati su giornali ed articoli, pubblicazioni di storia naturale, biografie, annali e manoscritti, ma bisogna tenere presente che molti racconti sono tramandati per tradizione orale. Nel marzo 2010 si sono praticamente contati 289 avvistamenti di orsi polari accertati nella storia di Islanda, e 611 i riferimenti generici.

                   

Questa è la distribuzione degli avvistamenti degli orsi polari in Islanda. Ogni punto rappresenta una singola osservazione. Il punto al centro dell'Islanda indica il numero di osservazioni che non può essere specificato ulteriormente).
         Il più antico riferimento risale all'anno 890 ed è riportato nel "Book of Settlement (Landnámabók), dove si attesta che Ingimundr il Vecchio, che abitava nella Vatnsdalur Valley, incontra un orso femmina coi suoi due cuccioli presso un lago conosciuto oggi come cubs Húnavatn o Cub-Lake. Cattura gli animali vivi e li porta in regalo al re Haraldr di Norvegia. Haraldr premia Ingimundr con una nave Stìgandi, carica di legname. Sono sporadici i riferimenti precedenti ad avvistamenti di orsi polari, ma sono molte le storie narrate ed i luoghi indicati. I resti rinvenuti del più vecchio orso polare data circa 13 000 anni fa (Jóhannes Áskelsson 1938), a dimostrazione che gli orsi polari sono arrivati in Islanda molto prima di essere insediata dall'uomo. Gli annali sono la principale risorsa dei dati storici sulle osservazioni dell'orso polare da cui si evince che mentre sono sporadici gli avvistamenti degli orsi polari nel Medio Evo, diventano più o meno continui dal 18esimo secolo ad oggi, particolarmente dopo l'avvento dei giornali nel 19esimo secolo. Þórir Haraldsson di Akureyri e Einar Vilhjálmsson di Seyðisfjörður hanno numerato gli orsi polari arrivati in Islanda.
     

 

        Come si può vedere, la frequenza degli arrivi degli orsi polari tocca il suo picco massimo durante la seconda metà del 19esimo secolo. Le fluttuazioni annuali sono considerevoli. Si riportano i dati relativi a segni lasciati da orsi arrivati in Islanda: nel 1274 sono 22; nel 1275 sono 27; nel 1621 sono 25; nel 1745 sono 39; nel 1881 sono 73; nel 1918 sono 30; nessun avvistamento in altri anni. La maggior parte dei riferimenti documentati relativi agli orsi polari risale al 19esimo secolo, ma bisogna tenere a mente che mancano dati relativi ai secoli precedenti. A questi si aggiunge l'ultimo avvistamento fatto da me il 3 novembre 2013, al tramonto, presso la laguna glaciale di Jokulsarlon, la laguna del fiume Giallo, che si trova a Sud Est dell'Islanda. Una laguna di profonde acque gelide in cui galleggiano numerosi iceberg dai riflessi azzurri, alcuni dei quali striati da nera sabbia lavica e alte grida di gabbiani, sterne e procellarie. Sembra di stare al polo, invece siamo a Jokulsarlon, lungo la Ring Road, una delle lagune che si trovano ai piedi della calotta glaciale islandese, il Vatnajokull.
   La banchisa è il fattore che influenza maggiormente l'arrivo degli orsi polari in Islanda. Gli avvistamenti degli orsi polari su terra islandese deve essere effettuata tenendo conto della sua distribuzione intorno all'Islanda dai fiordi ad Ovest e lungo la costa a Nord e ad Est fino all'estremo Sudest del Paese. La banchisa si dirige prima verso i fiordi ad Occidente dell'Islanda, poi si disperde verso Est lungo la costa settentrionale. È sorprendente dunque che la maggior parte degli avvistamenti degli orsi polari non avvenga nei fiordi occidentali ma piuttosto a settentrione del Paese: a Skagafjarðarsýsla District ne sono stati avvistati 20; a Eyjafjarðarsýsla District 17; a S-Þingeyjarsýsla District 26 ed a N-Þingeyjarsýsla District 54. Sembra che molti di questi orsi arrivino galleggiando sulla banchisa diretta verso Sud dall'isola Jan Mayen verso la costa Nord-Est dell'Islanda.

         Racconti o leggende sugli orsi bianchi? Sono molte le storie narrate su quelli che arrivano in Islanda. Molti racconti hanno tono folkloristico ed è difficile distinguere tra mito e realtà. Alcune storie sono chiaramente assurde come la storia dell'orso sull'isola di Grímsey che sbattè con così tanta forza la sua zampa sul ghiaccio da far sgorgare una sorgente abbondante d'acqua o quella di un orso che inseguì un uomo sul Lágheiði Moor ma non lo attaccò per una lama elfica che aveva con sé. Quando l'uomo la dette via, l'orso lo attaccò e lo uccise. 

          Una storia simile viene raccontata del villaggio di Kelduhverfi. In 4 o 5 casi sembra che l'orso abbia ucciso delle persone, probabilmente 20. E' famoso anche il racconto di un orso polare che apparve sulla porta del fabbro Jóhann Bessason's Smithy nell'inverno del 1881. La legge sulla caccia agli orsi del 1849 - che permette alle persone di cacciare ed uccidere orsi ovunque si trovino - è rimasta in vigore fino al 1994, sostituita dalla corrente legislazione che protegge gli orsi polari ad eccezione di casi in cui siano pericolosi per la salvezza degli esseri umani e del bestiame sul territorio islandese.
       La legislazione islandese resta piuttosto vaga sull'argomento sebbene sia chiaro che non si può uccidere un orso polare in acqua, se sta nuotando o galleggiando sulla banchisa. L'uccisione di tre orsi polari tra il 2008 ed il 2010 ha destato l'interesse dei mass-media islandesi e stranieri, divenendo la protezione dell'orso polare ed i possibili effetti dei cambiamenti climatici globali, oggetto di dibattito internazionale. D'altra parte, gli orsi polari non possono prosperare in Islanda a causa dell'assenza di ghiacciai eterni ed insufficiente rifornimento di cibo. Nel 2008 gli orsi polari sono arrivati in estate piuttosto che in inverno e gli Islandesi hanno pensato ad un cambiamento climatico in atto. Mentre la frequenza degli arrivi degli orsi polari in Islanda nell'arco degli ultimi 50 anni è la medesima, tra il 1901 ed il 1950 fu pari al doppio, mentre tra il 1851ed il 1900 gli orsi arrivavano due o tre volte l'anno ma il numero resta il medesimo negli ultimi tre secoli, una media di 1o 2 animali l'anno. Dopo gli incidenti avvenuti nel 2008, una Commissione ha fatto delle raccomandazioni da seguire in caso di approdo di orso polare sulla spiaggia islandese. La Commissione è giunta alla conclusione che è meglio uccidere questi animali, basandosi sulle seguenti motivazioni: la salvezza degli esseri umani e del bestiame, la larga popolazione di orsi polari nell'area da cui provengono (NE-Greenland) e l'alto costo del trasporto degli animali nel loro habitat naturale. Si potrebbe aggiungere un quarto fattore come elemento discriminante: le condizioni di salute degli orsi al loro arrivo. E chiedersi se non sarebbe il caso che le autorità locali non assestassero le loro condizioni di salute prima di decidere di abbatterli. Le associazioni per la conservazione e la protezione della vita animale protendono per riportare gli animali nel loro habitat naturale e l'Islanda potrebbe almeno tentare di aiutare a proteggere queste specie in via di estinzione.

 Emanuela Scarponi