Giovedi, 21 Agosto 2025

     

 

 

editore: APN ong - c.f. 97788610588

Presidente: Ing. Maurizio Scarponi 

Presidente onorario: Prof. emerito Gianluigi Rossi 

sede legale Via Ulisse Aldrovandi 16 00195 Roma Italia 

associata UNAR-USPI-CNR 

www.silkstreet.it 

Direttore responsabile: dott.ssa Emanuela Scarponi, giornalista 

registrato presso Tribunale di Roma - settore Stampa

n. 111/2019 del 1 agosto 2019

ufficio stampa: Emanuela lrace, Maria Pia Bovi, Roberto Pablo Esparza, Andrea Menaglia,  Mark Lowe 

www.africanpeoplescientificnews.it   

registrato presso Tribunale di Roma-settore Stampa 202/2015 2 Dicembre 2015 

Direttore Scientifico: Ing. Maurizio Scarponi, iscritto Albo speciale 

ISSN : 2283-5041

www.notiziedventiroma.it   

registrato presso Tribunale di Roma - settore Stampa n.  140/24 ottobre 2019

direttore responsabile:               Emanuele Barrachìa 

 

 

 

         

 

 

 

AFRICANPEOPLE ONG

 

24h PRESS AGENCY AFRICANPEOPLE

 

AFRICANPEOPLE SCIENTIFIC NEWS

 

NOTIZIE D'EVENTI ROMA PRESS

 

Sidebar

Off-Canvas Sidebar

The new Off-Canvas sidebar is designed for multi-purposes. You can now display menu or modules in Off-Canvas sidebar.

  • Home
  • Radio news
  • WebTV
  • Prima pagina
  • AfricanPeople O.N.G.

“Cobweb” e “Honey Sweet” vincitori del Florence Korea Film Fest. A Firenze anche menzioni speciali per due giovani registe. Daniela Ghilardi

“Cobweb” e “Honey Sweet” vincitori del Florence Korea Film Fest. A Firenze anche menzioni speciali per due giovani registe

Si è conclusa il 29 marzo sera la ventiduesima edizione del Florence Korea Film Fest, svoltasi presso il cinema teatro La Compagnia di Firenze. Come di consueto, il Festival ha riconosciuto un premio al film scelto dalla giuria e uno a quello più votato dal pubblico.

La giuria, composta dal critico cinematografico Lorenzo Pierazzi, dalla giornalista Laura Della Corte, dall’architetto cinefilo Carlo Pellegrini, dal dottor Luca Barni, laureato in Storia e Critica del Cinema all’Università di Firenze e Ginevra Barbetti giornalista nel settore cultura e spettacolo per il Corriere Fiorentino e Io Donna, nonché presieduta da Elisabetta Vagaggini, attiva da oltre vent’anni come giornalista esperta di cinema, ha selezionato per la premiazione il film ambientato negli anni Settanta “Cobweb” del regista Kim Jee Woon, attore protagonista Song Kang Ho, in concorso nella categoria “Orizzonti coreani”.

La giuria ha assegnato il premio con la seguente motivazione: “Per la capacità di raccontare il cinema e mescolare in maniera innovativa i generi thriller, horror e commedia, con virtuosi salti temporali tra verità e finzione; per la maestria registica nel ritmo e nella ironia della scrittura, oltre a quella delle interpretazioni degli attori, tra cui spicca quella del protagonista Song Kang Ho; per la capacità straordinaria di stare in equilibrio sul sottile diaframma che separa il dramma dalla commedia, la realtà dalla finzione, portando lo spettatore a riflettere sul confronto continuo tra arte e vita”.

Il regista Kim Jee Woon ha accolto la premiazione ricordando di essere stato forse il primo ospite ad essere stato invitato dal Festival di Firenze e anche di essere stato il guest con il maggior numero di presenze. “Ogni volta che visito il Festival” ha detto “torno a casa con una energia positiva, grazie alla vostra calorosa ospitalità, alla vostra passione per il cinema e al vostro incoraggiamento”.

“Ripensando ora al film Cobweb, mi chiedo se non sia una storia che racconta l’amore”, sembra chiedersi “Io amo cosi tanto fare film, perché invece il cinema è cosi freddo nei miei confronti?”. “Sembra” ha proseguito il regista “quasi un amore non corrisposto e sembrerebbe la storia di un uomo ferito, disperato, deluso”, storia che “racconta il percorso del protagonista che tenta di non rinunciare alla sua passione”. “Mi chiedo” ha aggiunto Kim Jee Woon “se non sia stato questo uno dei fattori per cui la giuria ha dato la sua valutazione positiva”.

Il regista ha quindi ringraziato l’organizzazione e lo staff del Festival, nonché “più di tutti”, “il pubblico fiorentino, per l’amore dimostrato verso il cinema coreano”.

La giuria del FKFF ha inoltre rilasciato due menzioni speciali per ulteriori due film in concorso nella categoria Independent Korea.

A “Green House” della regista Lee Sol-hui, interpreti Yang Jae-sung e Kim Seo-Hyung è stata riconosciuta una menzione speciale per la regia, “Per la capacità della giovane regista Lee Sol-hui (…) di confezionare un’opera di esordio con un tratto registico di alto livello, nella quale a partire dai drammi di due famiglie, quello di un’anziana coppia e quello di una giovane madre single impegnata ad offrire un futuro al figlio adolescente, si fondono temi sociali, in un susseguirsi di eventi che virano dal thriller alla commedia. Un film avvincente, nel quale accadimenti inverosimili danno vita ad una storia credibile dal punto di vista umano, che si avvale di una regia ottima, di un gran lavoro di montaggio e della impeccabile interpretazione, sui cui spicca la prova della protagonista Kim Seo-Hyung”.

La seconda menzione speciale, assegnata dalla giuria alla miglior opera prima, è andata al film “Hail to hell” della regista Lim Oh-jeong, quale “storia di formazione e amicizia che racconta sapientemente problematiche giovanili della società contemporanea, come il bullismo e le sofferenze ad esso collegate, il desiderio di vendetta, la solidarietà e anche la falsità delle sette religiose basate sul fanatismo”. “La recitazione delle giovani protagoniste è davvero sorprendente e la regista dimostra di avere padronanza di ogni aspetto della macchina cinema”. “Possiamo concludere” hanno aggiunto i giurati “che il cinema sudcoreano è in buone mani”.

Il pubblico ha invece votato come miglior film “Honey Sweet” di Lee Han, con gli attori Yoo Hae-jin e Kim Hee-sun, anch’esso in concorso nella categoria Orizzonti Coreani, commedia già proiettata al Festival di Busan del 2023, dove era stata ben accolta dal pubblico.

Il regista Lee Han, venuto a conoscenza di aver ricevuto il premio, ha dichiarato: “Sono davvero contento e onorato”, “ottenere l’approvazione del pubblico è per un regista un grande piacere” motivo per cui “questo premio più di altri rappresenta per me motivo di grande gioia”. Ha poi ricordato che “Il film, naturalmente, non si regge solo sulle spalle del regista”, quindi ha colto l’occasione per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del film, dal titolare di produzione, al direttore della fotografia, al direttore della musica e l’intero staff, gli “attori e tutto il resto del cast, per la loro ottima prestazione durante il periodo delle riprese”, per poi concludere formulando l’auspicio di poter venire presto in Italia a ritirare il premio.







Dettagli
Emanuela Scarponi logo
01 Aprile 2024

Contrasto al femminicidio 2 maggio parlamento europeo abstract Valeria Fratone

E’ di pochi mesi  fa la notizia di un uomo che per settimane ha inviato per ripicca a parenti e amici i video erotici girati con la moglie, dopo che lei è andata via di casa con il loro figlio di due anni. Lo scorso gennaio la Procura di Napoli ha archiviato il caso di Tiziana Cantone, la 31enne trovata senza vita nel 2016 in provincia di Napoli,
confermando che
si è trattato di suicidio: la donna non riusciva più a sopportare l'onta della diffusione in rete dei suoi video privati da parte del suo ex ragazzo.
Sono solo alcuni dei casi più eclatanti che dimostrano che fra le violenze sulle donne c’è anche il Revenge porn: quella pratica barbara per cui un uomo si vanta di mostrare le foto sexy di una donna sui social. Due studiose di Oxford, Chiara McGlynn ed Erika Rackley, hanno dato un’altra definizione del fenomeno chiamandolo “ violenza sessuale basata sulle immagini” perché non si tratta sempre di “Revenge” ossia vendetta, ma anche solo di voglia di diffamare una donna e fare i bulli.
Tutto questo dimostra che abbiamo ancora la mentalità moralista, sessista e misogina di chi giudica la sessualità femminile come qualcosa di sporco di cui vergognarsi, mentre quella maschile viene addirittura esaltata. Non è lei che deve vergognarsi, è lui un gran bifolco e ignorante oltre che un delinquente. E’ la società che deve cambiare, smettendo di condannare le donne. C’è lo stereotipo delle femmine che non possono godere di sessualità senza essere giudicate e ci sono i maschi sessisti che continuano a infangare la reputazione delle donne usando gli stessi stereotipi e pregiudizi. Quindi direi che più che la punizione, sarebbe importante l’educazione, la cultura: bisognerebbe iniziare nelle scuole per creare una società migliore.
Una ragazza che manda delle foto a un ragazzo per giocare, anche se si tratta di un flirt, è bello che lo faccia. La vergogna non è darsi qualcosa: la vergogna è stuprare, picchiare, offendere e tentare di mettere in ridicolo delle persone. E l’amore non è obbligatorio fra gli esseri, il rispetto si’.

 

 

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
27 Marzo 2024

Emanuela Scarponi vertice Italia africa 2024 presso PIUE

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
25 Marzo 2024

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO, ANIMAZIONE, CNEMA E GAMES. di Claudia Polveroni

ROMICS

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO, ANIMAZIONE, CNEMA E GAMES.



ROMICS XXXII: UN UNIVERSO DI FANTASIA E DIVERTIMENTO



DAL QUATTRO AL SETTE DI APRILE IN FIERA DI ROMA SI CELEBRA LA XXXII EDIZIONE DI ROMICS, IL FESTIVAL DEL FUMETTO; ANIMAZIONE, CINEMA E GAMES.



L’evento in Conferenza Stampa è stato presentato nella Sala Convegni Giuseppe della Vedova di Palazzetto, Mattei a Villa Celimontana il giorno 20 marzo ’24.

Nelle giornate della prima settimana di aprile il pubblico verrà accolto nei cinque padiglioni con più di 70.000 mq. della Fiera. Romics è una manifestazione artistica con oltre 350 espositori nazionali ed internazionali che pone in primo piano l’immaginario di tutti i partecipanti a confronto con interessi e generi.

Il manifesto ufficiale della XXXII edizione di Romics è a firma di Simone Bianchi, Romics d’Oro della edizione.

Per l’85° anniversario di Batman il pubblico è accolto con un magnifico tributo, dove il cavaliere oscuro che ha catturato l’attenzione di generazioni di appassionati, domina la scena del cielo.

Romics è: narrativa, animazione, arte del cinema, e video games a briglia sciolta con la fantasia.

Numerose sono le istituzioni che supportano Romics: dal Ministero della Cultura ed il Centro per il libro e la lettura con il Premio Nuovi Talenti, conferito dal premio Romics del Fumetto 2024, la Regione Lazio e la Camera di Commercio per la valorizzazione le imprese culturali creative del Lazio per una crescita e partecipazione di un pool di aziende del territorio, l’hub dell’innovazione della Regione Lazio è diretta ai settori dei games, turismo, e cultura.

Ci sarà un desk nello stand regionale sull’informativa dei progetti della FabLab Lazio, i visitatori potranno realizzare disegni e fumetti in digitale su tavolette grafiche.

Il giorno seguente l’inizio dell’evento in fiera prima delle ore 12.00 al Padiglione 7 sarà possibile partecipare al Workshop: Visionary A/ - Guarda l’Invisibile. Crea l’Impensabile. Sviluppare l’Immaginazione attraverso l’Intelligenza artificiale. Un’opportunità di exponential ecosystem buidilng, dedicato al fumetto: dall’illustrazione ai videogiochi, al cinema. Avere idee di come l’intelligenza artificiale disegni nuovi confini inesplorati.

L’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale è presente, nei quindici municipi della Capitale con quaranta biblioteche per promuovere la lettura con un catalogo e con uno spazio anche per il fumetto.

La collaborazione tra le Biblioteche di Roma Capitale e Romics ha avviato una iniziativa per la costituzione di una nuova Biblioteca di Fumetti e Graphic Novel.

Sabrina Perucca, Direttrice Artistica Romics parla di un programma innovativo dei nuovi trend e dei grandi maestri, dei personaggi che ci accompagnano da diverse generazioni. Batman amatissimo dal pubblico, che si manifesta con il suo cambiare di abito, pur restando sempre uguale a sé stesso.

Il pubblico potrà osservare il manifesto di Simone Bianchi che ritrae il cavaliere oscuro, avvolto nel mistero.

Cinque personalità artistiche del fumetto, premiate con il Romics d’Oro ci riferiamo a Vanna Vinci creativa fumettista, il suo ultimo libro: Viaggio notturno è in Fiera, una storia sorprendente per Jana, personaggio chiave, in una Bologna surreale, a Riccardo Zara musicista, compositore, specializzato in sigle televisive a Dan Panosian, disegnatore di successo internazionale. Presenta Alice nel Paese delle Meraviglie, nella nuova versione.

Dylan Cole, Concept Art Director del grande cinema. Ha alle spalle la partecipazione a sessanta films: Return of the King, Avatar, Maleficent sono solo tre.

Ed infine a Simone Bianchi, disegnatore per Marvel e DC Comics. Usa una tecnica con la matita, inchiostro e acrilico su più superfici.

Una edizione celebra importanti compleanni: Topolino compie settanta cinque anni. Libretto di letture e storie di Paperino, per generazioni di grandi e piccoli. Andrea Freccero è fumettista ed Art Director di Topolino e autore della copertina del compleanno, Marco Gervasio è tra gli autori assidui dei personaggi disneyani. Seguono le Serie Tv: Happy Days e Haidi, si rende omaggio a Francesco Coniglio editore, scomparso recentemente, con una mostra allestita per l’evento in Fiera.

In collaborazione con il Comitato Italiano Paraolimpico e la Scuola Romana dei Fumetti, arrivano i Corpi a Regola d’Arte degli atleti paraolimpici con una mostra ed un evento di live painting. In conclusione un omaggio al grande mangaka Akira Toriyama scomparso.

Il grande fumetto d’autore con centinaia di iniziative e con il Premio Romics del fumetto, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura – MIC e l’istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale.

Altri eventi speciali, le anteprime e il Cinema di Romics danno spunti ed emozioni ai visitatori e agli autori.

Molti messaggi offrono nuove conoscenze ed insegnamenti utili alla società e alla scuola.



A cura di Claudia Polveroni Apn Publisher

Silk Street: African Peoplenews

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
25 Marzo 2024

capodanno curdo di Emanuela Irace

Dalla meta degli anni ‘70 il Nevroz - capodanno - è diventato per il curdi una festa politica che lotta per l’autonomia curda (Confederalismo Democratico) all’interno dei singoli stati in cui sono presenti i curdi e per la libertà di Ocalan e dei giornalisti, parlamentari, prigionieri politici e intellettuali, rinchiusi ingiustamente nelle carceri turche, siriane ecc. ieri si è celebrato il Nevroz a roma, al centro Ararat di Testaccio…Buon Capodanno a tutti!!! ❤️ NEWROZ PIROZ BE

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
25 Marzo 2024

SCARPONI EMANUELA e PIUE

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
25 Marzo 2024

capodanno curdo di Emanuela Irace

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
25 Marzo 2024

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO, ANIMAZIONE, CNEMA E GAMES. di Claudia Polveroni

ROMICS

FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FUMETTO, ANIMAZIONE, CNEMA E GAMES.



ROMICS XXXII: UN UNIVERSO DI FANTASIA E DIVERTIMENTO



DAL QUATTRO AL SETTE DI APRILE IN FIERA DI ROMA SI CELEBRA LA XXXII EDIZIONE DI ROMICS, IL FESTIVAL DEL FUMETTO; ANIMAZIONE, CINEMA E GAMES.



L’evento in Conferenza Stampa è stato presentato nella Sala Convegni Giuseppe della Vedova di Palazzetto, Mattei a Villa Celimontana il giorno 20 marzo ’24.

Nelle giornate della prima settimana di aprile il pubblico verrà accolto nei cinque padiglioni con più di 70.000 mq. della Fiera. Romics è una manifestazione artistica con oltre 350 espositori nazionali ed internazionali che pone in primo piano l’immaginario di tutti i partecipanti a confronto con interessi e generi.

Il manifesto ufficiale della XXXII edizione di Romics è a firma di Simone Bianchi, Romics d’Oro della edizione.

Per l’85° anniversario di Batman il pubblico è accolto con un magnifico tributo, dove il cavaliere oscuro che ha catturato l’attenzione di generazioni di appassionati, domina la scena del cielo.

Romics è: narrativa, animazione, arte del cinema, e video games a briglia sciolta con la fantasia.

Numerose sono le istituzioni che supportano Romics: dal Ministero della Cultura ed il Centro per il libro e la lettura con il Premio Nuovi Talenti, conferito dal premio Romics del Fumetto 2024, la Regione Lazio e la Camera di Commercio per la valorizzazione le imprese culturali creative del Lazio per una crescita e partecipazione di un pool di aziende del territorio, l’hub dell’innovazione della Regione Lazio è diretta ai settori dei games, turismo, e cultura.

Ci sarà un desk nello stand regionale sull’informativa dei progetti della FabLab Lazio, i visitatori potranno realizzare disegni e fumetti in digitale su tavolette grafiche.

Il giorno seguente l’inizio dell’evento in fiera prima delle ore 12.00 al Padiglione 7 sarà possibile partecipare al Workshop: Visionary A/ - Guarda l’Invisibile. Crea l’Impensabile. Sviluppare l’Immaginazione attraverso l’Intelligenza artificiale. Un’opportunità di exponential ecosystem buidilng, dedicato al fumetto: dall’illustrazione ai videogiochi, al cinema. Avere idee di come l’intelligenza artificiale disegni nuovi confini inesplorati.

L’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale è presente, nei quindici municipi della Capitale con quaranta biblioteche per promuovere la lettura con un catalogo e con uno spazio anche per il fumetto.

La collaborazione tra le Biblioteche di Roma Capitale e Romics ha avviato una iniziativa per la costituzione di una nuova Biblioteca di Fumetti e Graphic Novel.

Sabrina Perucca, Direttrice Artistica Romics parla di un programma innovativo dei nuovi trend e dei grandi maestri, dei personaggi che ci accompagnano da diverse generazioni. Batman amatissimo dal pubblico, che si manifesta con il suo cambiare di abito, pur restando sempre uguale a sé stesso.

Il pubblico potrà osservare il manifesto di Simone Bianchi che ritrae il cavaliere oscuro, avvolto nel mistero.

Cinque personalità artistiche del fumetto, premiate con il Romics d’Oro ci riferiamo a Vanna Vinci creativa fumettista, il suo ultimo libro: Viaggio notturno è in Fiera, una storia sorprendente per Jana, personaggio chiave, in una Bologna surreale, a Riccardo Zara musicista, compositore, specializzato in sigle televisive a Dan Panosian, disegnatore di successo internazionale. Presenta Alice nel Paese delle Meraviglie, nella nuova versione.

Dylan Cole, Concept Art Director del grande cinema. Ha alle spalle la partecipazione a sessanta films: Return of the King, Avatar, Maleficent sono solo tre.

Ed infine a Simone Bianchi, disegnatore per Marvel e DC Comics. Usa una tecnica con la matita, inchiostro e acrilico su più superfici.

Una edizione celebra importanti compleanni: Topolino compie settanta cinque anni. Libretto di letture e storie di Paperino, per generazioni di grandi e piccoli. Andrea Freccero è fumettista ed Art Director di Topolino e autore della copertina del compleanno, Marco Gervasio è tra gli autori assidui dei personaggi disneyani. Seguono le Serie Tv: Happy Days e Haidi, si rende omaggio a Francesco Coniglio editore, scomparso recentemente, con una mostra allestita per l’evento in Fiera.

In collaborazione con il Comitato Italiano Paraolimpico e la Scuola Romana dei Fumetti, arrivano i Corpi a Regola d’Arte degli atleti paraolimpici con una mostra ed un evento di live painting. In conclusione un omaggio al grande mangaka Akira Toriyama scomparso.

Il grande fumetto d’autore con centinaia di iniziative e con il Premio Romics del fumetto, in collaborazione con il Centro per il Libro e la Lettura – MIC e l’istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale.

Altri eventi speciali, le anteprime e il Cinema di Romics danno spunti ed emozioni ai visitatori e agli autori.

Molti messaggi offrono nuove conoscenze ed insegnamenti utili alla società e alla scuola.



A cura di Claudia Polveroni Apn Publisher

Silk Street: African Peoplenews

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
24 Marzo 2024

Associazione piue di Emanuela Scarponi

Tre giorni a Bruxelles con la associazione Piue
Entusiasmante esperienza internazionale professionale al parlamento europeo, organizzata da Piue,
Dal 9 all’11 gennaio scorso si è tenuto in interessantissimo corso di aggiornamento professionale dei giornalisti a livello internazionale tenutosi presso l’aula del Parlamento europeo a a Bruxelles. Alla presenza del deputato De Meo del partito popolare europeo. Questo partito a differenza del partito popolare italiano, situazione tradizionalmente posizionato nello schieramento moderato del centro sinistra, il partito popolare europeo ricomprende in se i partiti moderati del centro destra quale Forza Italia.

la piazza principale di  Bruxelles è davvero caratteristica, di stile medievale gotico domina la scena della città antica, anch'essa ridente e architettonicamente interessante. 

il parlamento europeo e la commissione europea caratterizzano la città di Bruxelles, la parte moderna e politica intendo. due palazzi moderni tra gli altri stanno là a ricordarci che l'Unione europea è nata lassù ad una latitudine Piano fredda della nostra, , con i Paesi europei che di fatto hanno deciso di unire i loro destini per diventare un tutt'uno. 

e stato  un grande momento per tutti noi, ance se l'euro ha portato grandi difficoltà economiche da noi, un Paese neolatino che viveva sulla sua lira. 

ma e stato  comuuque entusiasmante toccare con mano le iistituzioni europee di cui sentiamo sempre  parlare qui nel nostro paese, come se quasi sempre di più le decisioni si finiscono per essere se Piano a Bruxelles che nei paesi sovrani. m riferisco alla sommossa degli agricoltori che infatti hanno occulta le strade di Bruxelles proprio poco tempo fa. 

           
           
           
           
           
Dettagli
Emanuela Scarponi logo
21 Marzo 2024

Altri articoli...

  1. Associazione piue di Emanuela Scarponi
  2. l 22° Florence Korea Film Fest, di Daniela Ghilardi
  3. 8 marzo di Emanuela Scarponi
  4. RITA VALENZUELA marzo 2024 di Emanuela Scarponi
Pagina 26 di 56
  • Inizio
  • Indietro
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Più letti

Giovedì, 03 Maggio 2018
read
Venerdì, 10 Maggio 2019
Exco fiera di Roma
Lunedì, 07 Ottobre 2019
La primavera di Belgrado
Martedì, 14 Maggio 2019
Exco 2019 15-16.17 maggio 2019
Lunedì, 09 Dicembre 2019
Progetto Africa di Emanuela Scarponi

Ultime news

Giovedì, 24 Luglio 2025
“Ruolo della innovazione nelle relazioni tra Europa e Cina”. Acura di Bruno Grassetti
Lunedì, 07 Luglio 2025
OSTIA ANTICA FESTIVAL AFRICA EXPRESS
Mercoledì, 02 Luglio 2025
Domenica 7 settembre 2025 sala Roma ONG Africanpeople la rentree re
Mercoledì, 18 Giugno 2025
Riflessioni e possibilità di cooperazione e di scambi culturali tra Cina ed Italia e nell'ambito dell'Unione Europea, tra PMI italiane ed europee ed imprese cinesi, alla luce del nuovo scenario internazionale.”.
Giovedì, 29 Maggio 2025
belt and road cooperation center
Copyright © 2025 silkstreet. Tutti i diritti riservati. Project informatica virtualproject.it. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under Apache License v2.0. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.