10 marzo 2025
Festa organizzata dall’Ambasciata del Sud Africa in concomitanza con la festa della donna e della fiera delle editrici FEWMINISM 8 FIERA DELL'EDITORIA DELLE DONNE
Ringrazio Jaqueline Ntombentle Mpongoshe dell' Ambasciata del Sud Africa per avermi invitato in questa sede presso la Casa delle donne che è la casa di tutti noi per festeggiare la festa della donna nel 2025. Ringrazio l’ambasciatrice per aver organizzato questa evento e la Casa delle donne per averci ospitato.
L'agenzia di stampa Africanpeoplenews conta 300 visitatori al giorno e le notizie vengono prese direttamente dal continente Africano.
l’ong AfricanPeople, di fatto l'editore della testata, organizza convegni, di cui vengono redatti articoli e atti, libri e pubblicazioni.
Ringrazio Jacqueline che ho conosciuto al Vinoforum tanti anni fa per questa opportunità di presentare e approfondire la parte della letteratura del Sudafrica, il paese africano più occidentale, volente o nolente, di cui gli africani ci raccontano le notizie aggiornate.
Anche l’Egitto è un paese considerato moderno.
Si dice che l’Egitto da un lato e il Sudafrica dall'altro tirino gli altri Paesi d'Africa ma adesso che ho visitato l’Egitto non c’è alcun dubbio nel ritenere che è il Sudafrica, il paese più moderno ed occidentale di tutta l’Africa, nel bene e nel male.
Il Sudafrica d’altronde viene occupato dai Bianchi sin dal 1600, dalle esplorazioni europee cui sono seguiti poi i colonizzatori che hanno sfruttato le risorse naturali del territorio, cacciando i locali al punto di arrivare in Sudafrica alla creazione dell’apartheid, una vergogna per tutto il mondo andata avanti fino al 1993.
Io mi mi sono laureata proprio in letteratura Africana in lingua inglese ed ho studiato alcuni autori del Sudafrica tra cui Thomas Mofolo. Ma oggi Jacqueline è qui a ricordarci che la letteratura del Sudafrica è andata avanti e ci presenta alcuni nuovi scrittori.
La collaborazione con l’ambasciata del Sudafrica nella persona di Jacqueline Momphongo va avanti da qualche anno ed insieme infatti abbiamo organizzato il Mandela day con la figlia di Nelson presso la Commissione dei diritti umani del Senato della Repubblica.
Dal punto di vista letterario, dobbiamo pur rilevare che ovviamente questi scrittori sono il risultato della storia del Sudafrica e dell’apartheid. Si tratta della generazione di scrittori del 1961, che hanno vissuto l’apartheid che finisce appunto nel 1993.
La loro attività artistica nasce soprattutto dalla vita difficile che questi stessi autori vivono in concomitanza con il forte razzismo che impediva loro di vivere in libertà. Gli africani sono stati reclusi nelle township che oggigiorno si visitano.
La prima scrittrice è Phillippa Yaa de Villiers che, come si può vedere, è di origine francese.
Lei scrive quest’opera d’arte che si chiama Original skin: era figlia di una madre australiana e di un padre ghanese e poi fu adottata e cresciuta da una famiglia di bianchi nel Sudafrica durante l’apartheid. Quando ha ritrovato il suo padre biologico le ha detto dove e quando era nata ed il suo nome reale.
un’altra poesia è The unemployed, anche questo tema ricorrente in un Sud Africa con l'apartheid.
Nel 1960 a Cape town la scrittrice .....vive in una capanna fatta di un solo spazio e sua madre era una Coloured. Nell’apartheid ci sono cinque categorie di pensione bianchi, indiani, coloured, neri ed i bustards e c’è una chiusura anche tra i neri e colorat e bustards.
quindi questa donna viene rifiutata sia dagli unici dagli altri e cerca la sua identità.
Io reciterò la poesia dell’unico uomo di questo gruppo MASA MBATHA-OPASHA. di cui oggi si commora la sua morte. Anche lui nasce nel '61 nel corso dell'apartheid.
E' un tenore, vince una borsa di studio per venire in Italia ed è il primo a vivere a Roma. Nasce a Durban in Sudafrica il 5 gennaio 1961, è un tenore lirico, cantautore, autore di testi poetici e letterari ed è un vincitore di sei borse di studio internazionali e di ghospels.
Nel 1981 canta con l’orchestra armonica di Durban, poi dopo prosegue gli studi di canto e e oltre a fare il tenore inventa i Voices of Glory.
Nel '91 inizia la sua collaborazione artistica con i new Platters che durerà per tre anni e poi vince il premio letterario per la poesia Roma città e poesia organizzato dal centro culturale e letterario del Lazio. continua a ricevere il premio Amico della FAO e così via del 91 debutta come cantante direttore artistico con i suoi Voices of Glory nel Duomo di Amalfi e nel Tempio valdese.
e oggi commemoriamo la sua morte con la poesia;
"una preghiera per un mondo senza guerre"
o dolce potenza.-
tu che ci fai hai fatto nascere
tu che ci hai fatto conoscere questa vita
portaci fuori da ciò che ora è troppo per noi
portaci indietro in un tempo fatto di semplicità
portaci avanti in un futuro senza guerre
Fa che il giorno ci sembri meno breve
prolunga la notte con la nebbia.
incanta la terra con il profumo di pace
fa che dimentichiamo il sapore delle lacrime
fa che camminiamo in piena serena libertà.
basta con le statue delle tombe esposte le intemperie
basta con le case che non sono più case
basta con i paesi che non sono più paesi
basta con le nazioni che non sono più nazioni
basta con le guide, la cui intenzione sia di perderci.
Facci un’allegra canzone come eravamo una volta
e su come potremmo essere
facci bere da questo calice d’amore per renderci sani al di là dell’errore
tu che hai iniziato tutto
consacraci per sempre alle verità che noi continuiamo a riscoprire,
ma soprattutto fa che nessun bambino che nasce oggi conosca la guerra o il dolore della Guerra.
non credo che sia troppo.