FESTIVAL DELL'ORIENTE 2025 25-26-27 APRILE
Gruppo editoriale
silkstreetpress
le conferenze andranno in diretta radiofonica
25 aprile 2025
ore 13
dott.ssa Scarponi Emanuela, direttore responsabile della rivista Silkstreetpress
apre la sessione festival dell’Oriente 2025
“Srilanka” “Tra storia e tradizione”.
ore 14
Ing. Bruno Grassetti, presidente ICID: “Italia tra Est ed Ovest” “Italia nel Nuovo Ordine Mondiale”
ore 15
Ferrara Maria Bruna, presidente WOM: “Viaggio in Cina” “La Cina attraverso i secoli”
ore 16
Libera Ceccarelli: Presidente dell'Ass. Radici d' Amore, titolo: Postura come biglietto da visita dell’Anima” sottotitolo ”danza afrocontemporanea a confronto”.
ore 17
dott. Piero Musilli, documentarista: “Il cielo stellato del Nepal”. “L'osservazione del cielo stellato nel Nepal a due passi dall'Everest".
Ore 18
dott.ssa Giovanna Canzano, scrittrice: “Ebraismo in Medio Oriente”. Sottotitolo: “Israele oggi”.
26 aprile
ore 13
Emanuela Irace, socia Ismeo: “I curdi in Turchia oggi” “La prospettiva politica curda in Medio Oriente”
ore 14
Roberto Di Vito, regista: “foto e documentario del festival dell’Oriente negli anni” attraverso
gli occhi del regista Roberto Di Vito
“Silkstreetpress ed il Festical dell’Oriente”.
ore 15
Maria Grossi, insegnante, associazione culturale Ikigai: “Atha”
sottotitolo "La presenza mentale nello yoga".
A.P.S. IKIGAI (la nostra associazione).
Ore 16
dott.ssa Claudia Polveroni:”I Bonzi” “I monaci buddisti”.
Ore 18
Michelina Gabriè Sunquest, Console onorario dello Zambia in Italia e Guida turistica: “Il Buthan”. “La famiglia reale del Buthan”
27 aprile
Ore 13
Filippo Pompili, fotografo: Viaggio in Bangladesh. La sabbia del Bangladesh
ore 16
Victor Nunzi: Titolo “Analisi nel contesto preclassico del rapporto tra Occidente ed Oriente” sottotitolo:“ Occidente ed Oriente a confronto dal passato ad oggi”.
Ore 17
Prof.ssa Katia Ranieri:” I migranti” “ da Est ad Ovest”.
Ore 18
Dott.ssa Claudia Riviezzo: “La raccolta del the” “Benefici delle erbe orientali”.