festival dell'oriente
https://www.festivaldelloriente.it/
https://www.festivaldelloriente.it/
23 aprile ore 11: Cristina Pattaro: Venezia un ponte tra Oriente ed Occidente
24 aprile ore 13 Claudia Riviezzo Viaggio attraverso la flagranza del te. sapore d'oriente
25 aprile ore 17,30: Piero Marsili: Van Gogh ed il pensiero orientale, il giallo, il rosso, il blu, il colore piatto e veloce senza ripensamenti.
25 aprile ore 18: Giovanna Canzano: le radici ebraiche nel pensiero di Frank Kafka
programma 17 dicembre 2021 ore 11 africanpeople ong
Nel 2000 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 18 dicembre Giornata internazionale per i diritti dei migranti: il 18 dicembre di dieci anni prima aveva, infatti, approvato la Convenzione internazionale sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie.
La scintilla si innesca nel 1972 quando un camion che avrebbe dovuto trasportare macchine da cucire ha un incidente sotto il tunnel del Monte Bianco nel quale perdono la vita 28 lavoratori originari del Mali.
Nascosti nel camion, viaggiavano da giorni verso la Francia alla ricerca di un lavoro e di migliori condizioni di vita. La notizia della tragedia induce le Nazioni Unite ad occuparsi delle condizioni dei lavoratori migranti.
Diritti dei lavoratori migranti, l'Europa restia nel prendere impegni
Nel 1979 l’Assemblea Generale dell'ONU istituisce un gruppo di lavoro con il compito di redigere una apposita Convenzione che possa contemperare le posizioni dei Paesi di provenienza dei flussi migratori e quelle dei Paesi destinatari.
La Convenzione per la protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie vede la luce il 18 dicembre 1990, appunto, ed entra in vigore nel 2003 al raggiungimento del numero minimo di ratifiche previsto.
Ad oggi, purtroppo, la Convenzione annovera solo 47 ratifiche, la quasi totalità delle quali da parte di Paesi di provenienza dei flussi migratori.
L’Italia non è tra i Paesi che l’hanno ratificata, così come il resto dei Paesi europei.
Nel 2010, in occasione del 20° anniversario dall’adozione della Convenzione, è stata lanciata dalle Nazioni Unite una campagna globale per promuoverne la ratifica.
La Convenzione riconosce la specifica situazione di vulnerabilità dei lavoratori migranti e promuove condizioni di lavoro e di vita dignitose e legittime. Fornisce, inoltre, una guida per l'elaborazione di politiche nazionali in materia di migrazione basate sul rispetto dei diritti umani e propone una serie di disposizioni per combattere gli abusi e lo sfruttamento dei lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie nel corso del processo migratorio.
L’UNICEF Italia, impegnato da tempo sui diritti dei migranti e sull’affermazione del principio di non discriminazione, celebra la ricorrenza odierna unendosi a quanti intendono mantenere accesi i riflettori sulla condizione della popolazione di origine straniera, in particolare quella minorenne, e aderendo alla “Giornata di azione globale per i diritti dei migranti, dei rifugiati e degli sfollati e per la lotta al razzismo” promossa dal Forum Sociale Mondiale di Dakar del 2011.
In occasione della Giornata internazionale per i diritti dei migranti
Presentazione di attività culturali e progetti in corso promossi dalla ong Africanpeople in Africa ed in Italia
Venerdi 17 dicembre 2021 ore 11, in Via Ulisse Aldrovandi 16a - 00195, Roma, la Ong Africanpeople presenterà presso la Sala Italia i seguenti temi:
P R O G R A M MA
11,00-13,00
ore 11,00 (registrazione ospiti e controllo grenpass cartaceo all'entrata della Sala Italia).
Proiezione del documentario sul tragitto dei migranti, tratto da “Argine prima del deserto” di Gemma Vecchio (Casa Africa onlus).
ore 11,10 Introduce i lavori la dott.ssa Emanuela Scarponi, direttrice dell'agenzia di stampa Apn.
ore 11,20 Presentazione dei progetti della Ong Africanpeople in collaborazione con altre associazioni
Namibia:
Saluti del Console di Namibia, Valeria Tienghi.
Ing.Maurizio Scarponi, presidente ong Africanpeople, presenta la 2°fase del progetto d'irrigazione per la missione cattolico-romana di Aranos-Namibia (AP ong)
Prof.ssa Katia Ranieri, membro del comitato scientifico della ong Africanpeople, presenta la 2° lezione su ”La donna nel Maghreb”.
Congo rdc/Italia:
Prof. Romeo Ciminello - Universitè catholique du Congo rdc presenta i suoi corsi di formazione
***
ore 15,30
Dott.ssa Giovanna Canzano presenta l'ormai tradizionale “convegno di storia” annuale
Prof. Giuseppe Cuschera presenta i suoi racconti
***
Sessione pomeridiana
P R O G R A M MA
16,30-19,00
Commemorazione della giornata dei diritti dei migranti
16,30 Proiezione del documentario sul tragitto dei migranti, tratto da “Argine prima del deserto” di Gemma Vecchio (Casa Africa onlus).
16,40 dott.ssa Emanuela Scarponi, direttrice dell'agenzia di stampa Apn, presenta la sessione pomeridiana.
Congo rdc Prof. Mukuna Samulomba parlerà dei diritti dei migranti in videoconferenza da Pescara
Repubblica domenicana
Rita Valensuela, presidente de “Il tempo delle donne” presenta la sua attività artistica e giornalistica.
Antonella De Biase racconta la sua esperienza con le missioni di salvataggio in mare
Nigeria- Etiopia
Godwin Chukwu, presidente FeDai diaspora africana e Mulu Ayele presidentessa della Comunità etiopica parlano del movimento della diaspora.
Domenico Greco del Centro di documentazione P. Martignetti concluderà i lavori.
Sara' successivamente eseguito il concerto per piano del maestro Piero Marsili
Brindisi e scambio di auguri di Buon Natale (riservato ai soci)
R.S.V.P. (causa restrizioni covid)
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Africanpeople ong
Si prega di venire muniti di green pass cartaceo.
I Canonici Regolari del Laterano aprirono le porte della Basilica di San Pietro In Vincoli alla Comunità Latinoamericana e Caraibica di Roma.
Di Rita Valenzuela
Accogliendo con cuore pieno di gioia e di speranza le parole di Gesù: "Io sono la porta, chi entra per mezzo di me sarà salvato" (Gv 10,9). I Canonici Regolari del Laterano aprirono le porte della Basilica di San Pietro In Vincoli alla Comunità Latinoamericana e Caraibica di Roma.
Con un'Eucaristia celebrata alle ore 12.00, domenica 14 novembre 2021, presieduta dall'Abate Generale, Padre Franco Bergamin e concelebrata da Sacerdoti latinoamericani e caraibici a Roma. Il Vicario Generale della Congregazione, Reverendo Padre Edward, nell'omelia ha fatto appello al Popolo di Dio: "Non abbiamo paura, non stanchiamoci mai di servire, amare e lavorare per il bene della famiglia, della Chiesa e della società".
Prima della benedizione finale, il Reverendo Padre José Ramón Santana Santana, Consigliere Ecclesiastico dell'Ambasciata della Repubblica Dominicana presso la Santa Sede, ha ringraziato la presenza di una rappresentanza del Corpo Diplomatico Latinoamericano e Caraibico accreditato presso la Santa Sede, tra cui Luis Emilio Montalvo Arzeno, Ambasciatore della Repubblica Dominicana, Manuel Roberto López Barrera, Ambasciatore di El Salvador, Alberto Medardo Barranco Chavarría Ambasciatore del Messico. Ha partecipato anche un gran numero di latinoamericani con sede a Roma e in altre città d'Italia, originari di almeno dieci paesi del continente americano.
È la prima volta che l'Ordine organizza questo incontro, che mira ad offrire uno spazio di integrazione, partecipazione e crescita nella fede con l'intera comunità latina, che incoraggia la creazione di legami di fratellanza, fraternità e solidarietà tra i nostri popoli.
La Messa si è conclusa con la consacrazione della comunità latinoamericana e caraibica alla Vergine di Guadalupe, patrona d'America. Al termine della preghiera di consacrazione, un mariachi ha cantato inni alla Vergine accompagnati da bambini, giovani e adulti in costumi tipici di ogni paese di origine e una rosa bianca che hanno depositato ai piedi della Vergine di Guadalupe.
IL TEMPO DELLE DONNE
PRESENTA
SGUARDO DI DONNA “Per la non violenza”
Mostra d’arte internazionale in omaggio alle sorelle Mirabal “martiri dominicane” Pittura- Fotografia – Scultura
Programma delle Giornate dal 24 al 26 Novembre 2021 della Mostra Collettiva Internazionale “Sguardo di Donna per la non violenza” in omaggio alle sorelle Mirabal.
Mostra organizzata dall’associazione “Il Tempo delle Donne” a cura della Ritrattista Rita Valenzuela.
Patrocinato: Ambasciata della Repubblica Dominicana in Italia Associazioni sorelle:
COROINCANTO –Coro multietnico - GRECIALIA: Compagnia teatrale
MediaLab Bs. As. Roma : donne artiste - Vox Mundi Wr: Web - Radio Latinoamericana – Encuentro de Culturas comunità latinoamericana - FolkloreArte: Unión dé folkloristas Dominicanos en Italia. La Ricerca della Bellezza: ricerca fotográfica
Mercoledì 24 Novembre
11.00 – 19.00 Mostra aperta al pubblico ingresso da Via della Lungara 19.
14. 00 - “Gesù amico della donna” conversazione con il Reverendo Padre Edward Vicario Generale dei Canonici Regolari Lateranensi e il Reverendo Padre José Ramón Santana Santana Consigliere Ecclesiastico dell'Ambasciata della Repubblica Dominicana presso la Santa Sede Roma con Rita Valenzuela giornalista dominicana presidente de, Il Tempo delle Donne.
Rita Valenzuela
Angela Ronga
15.00 - “Trascendenza della Casa Internazionale delle Donne nella storia del femminismo” Angela Ronga parte del direttivo della Casa Internazionale, (Istituzione Biblioteche- Biblioteche Solidali) e Rita Valenzuela giornalista dominicana presidente de, Il Tempo delle Donne.
Fernanda Andrea Cabello
16. – “Altar Mujeres S.XXI #vidasenlucha 6ta ed. 25N” Fernanda Andrea Cabello Rappresentante del Media Lab a Roma, Direttrice del Progetto Silvia Barrios, Silvia Barrios diretta online dall’Argentina, Maura Cossutta presidente della Casa Internazionale delle Donne, con Rita Valenzuela giornalista dominicana presidente de, Il Tempo delle Donne.
17.30 Esperienze di Pronto soccorso (118 e percorso rosa) con le operatrici sanitarie Orietta Petrignani e Antonella Rinaldi con Rita Valenzuela giornalista dominicana presidente de, Il Tempo delle Donne.
Giovedì 25 Novembre
11.00 – 19.00 Mostra aperta al pubblico ingresso da Via della Lungara 19.
12: 00 - “Lascito delle Sorelle Mirabal alle donne Dominicane nel mondo” conversazione Beatriz Acosta Acosta (La Tía Yin) folklorista dominicana, presidente dell’Associazione FolkloreArt. con Rita Valenzuela ritrattista dominicana presidente de, Il Tempo delle donne.
13.00 - “L' Importanza dei mezzi di comunicazione per il riconoscimento dei diritti delle donne migranti in Italia” con le giornaliste: Dott.ssa Emanuela Scarponi, fondatrice della ong AfricanPeople, giornalista, direttrice delle agenzie di stampa Africanpeoplenews e Silkstreetpress. Ana Cajas Moreno giornalista ecuadoriana direttrice di Vox Mundi wr e Rita Valenzuela giornalista dominicana presidente de Il Tempo delle Donne. 15.00 - Dibattito con le artiste dell’associazione Il Tempo delle Donne.
Maura Cossutta
Silvia Barrios
Orietta Petrignani
Antonella Rinaldi
Beatriz Acosta Acosta
Emanuela Scarponi
Ana Cajas Moreno
Irene De Paolis, Angela Ricci, Orietta Petrgnani e Daniela Cairo.
16.00 - Il Tempo delle Donne e la Compagnia Teatrale Grecialia presentano l’inedito “Las Mariposas todavia vuelan” Regia e testo: Angela Ricci. Interpreti: Orietta Petrgnani, Irene De Paolis e Daniela Cairo.
17.00 – Conferenza dell’Ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia, Tony Raful.
Venerdì 26 Novembre
11.00 - 18.30 Mostra aperta al pubblico, ingresso da via della Lungara 19.
15: 00 - Danza contemporanea con la coreografia di Mari Laure Colasson. Asoli: PRIMO Brano il turbamento interpretato da Paola Gallio. SECONDO brano: la Pace: interpretato da Aurora Panella.
16:00 - Conservatorio “Arte come arma di pace per la non violenza” con le artiste Luciana Pretta pittrice brasiliana, Marie Laure Colasson pittrice francese, scultrice, coreografa e poetessa e Rita Valenzuela ritrattista presidente de Il Tempo delle Donne.
16:30 -Presentazione del Libro di Poesie “PREGHIERA IN GENNAIO”
Autrice: Rosaria Di Donato. Relatrice: Lucianna Argentino
Paola Gallio
Ambasciatore della Repubblica Dominicana in Italia, Tony Raful
Marie Laure Colasson
Paola Gallio
Luciana Pretta
Luciana Argento
Rosaria Di Donato
Hu Danna, soprano
He Jingyang, soprano
17.00 alle 18:00- Il Tempo Donne presenta “Concerto lirico per la non violenza” Stagione 2021- Direzione artistica: Stella Parenti, collaboratore al pianoforte: maestro: G. M. Sabatini.
18.00 Premiazione delle Artiste che concorrono. 18. 30 Brindisi e chiusura
Ci riserviamo di aggiornare il programma in base alle disposizioni del Governo per il Covid-19.
INFO: Il nostro sito è: iltempodelledonne.org
Rita Valenzuela, presidente dell’Associazione Il Tempo delle donne
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - cell. 39 347 682 6636
Marco Ciardo, tenore
Yan Jiayi, soprano
Stella Parenti
Zhang Yuxi, soprano
I am Rotarian Herbert Bagyenyi Kajoki from the Rotary E- Club of Carolinas District 7750, South Carolina - USA. I am in the classification business (Tourism). Iam the director of One Village Tours based in Kabale Uganda - Africa
One Village Tours & Travel based in Kabale - Uganda. This business company is dedicated to serving clients or tourists from world over by promoting Uganda. However, our goal is for Africa destinations. The company takes the opportunity and pride in our expertise to provide the most and memorable vacations/trips that answers your interests, timeframe, budget, desire, wonder and realities of what it is visiting Uganda, the pearl of Africa.
One Village Tours
receives tourist/guests/clients from across the world and provides them with a tailor-made tours/trips within Uganda. They come with wonder, fear, desire, worry, etc, and leave with great joy, unforgettable experience after exploring , experiencing and enjoying the vibrant and varied land, Uganda.
You can choose from our customized array of ready – to - sell packages/tours covering dierent interests and destinations.
Our goal/objectives and Vision:
Our tours and travel business company’s goal/vision/objective is to be the leading tour/travel business service provider in Africa as well as supporting community.
1. To Donate profit share to community development projects in areas of education, Agriculture and conservation to create a sustainable tourism there by raising income in rural communities.
2. To organize trips/tours which would give our clients the most possible Africa’s experience.
3. To put into practice the requests of our clients to arrange some of the best trips in Uganda – Africa.
4. To make sure that our trips/ travels are personalized with clients own interests, budget, timeframe and other requirements.
We are specialists in the following;
· Student trips/experiential
· Bird watching
·Agritourism that outweighs ecotourism and community tourism
· Gorilla trekking
· Chimpanzee tracking
· Wildlife and game drive safaris.
· Volunteer opportunity trips
· Mountain Hiking
· Photo safaris.
· Nature/jungle walks
· Cultural heritages
· Water cruises
· Hotel/accommodation bookings
· Car/vehicle hire or rental
Our forte lies
in tailor made tours for both individual
and group travelers as well as travel volunteers
to our communities.
We oer unforgettable experience combined with the opportunity to interact with the people who call Uganda home ( the friendliest people in the whole world). Our knowledgeable guides, custom – designed tours and commitment to both customer service and giving back to the community will ensure a memorable adventure.
This whole travel experience brings you to supporting community indirectly where by the profit made out of travel goes to community development through education and agriculture or directly through supporting a family in need .
Voluntourism in relation to agritourism is a unique way through which tourists are subjected to home stay events, seasons, house hold experience, community project development as well as classical tourism combination. Travel volunteers/tourists will have enough time with community, families, projects, learn a language, teach a language, feed an animal, participate in the garden, learn how to plant a seed/ crop and experience a culture or country that is dierent from theirs.
Travel Volunteer opportunities.
Most volunteers come to make their contributions to local communities. But you really should see Uganda while you are here with us !!!!!!!!!!!!! Volunteering packages only includes the below mentioned services while the other packages are inclusive of excursions ie The min comp, The full Adventure packages give the best of insight into Uganda’s wildlife, fresh water and beautiful sceneries. Other excursion can be added as optional extras.
VOLUNTEERING COMBINED PACKAGE
1 week $200 - 2 weeks $300 - 3 weeks $400
4 weeks $520
Includes accommodation, 3 meals per day (breakfast, lunch and dinner) with local food NOTE: The above packages attract a non refundable placement booking fee of $100 and no excursion, But airport pick and drop o is included with local transport means.
MIN Adventure package
1 week $660 2 weeks $760 3 weeks $860
4 weeks $960
Includes excursions like lake Bunyonyi canoe/boat cruise experience, sight seeing, Echuya forest walk, kisizi falls, adventure tours in
the tour and communities, cultural tours airport pick up and drop o using local means.
FULL ADVENTURE PACKAGES. 2 Weeks $1385
3 weeks $1850
4 weeks $2270
Includes city tours in Kampala, Queen Elizabeth National park, Lake Mburo National park,Lake Bunyonyi excursion, cultural museum, culture immersion, Hiking mt muhabura airport pick up and drop o.
What is not included?
You need to budget for your travel air ticket, health arrangements and personal spending money. Insurance malaria prevention much as we use mosquito treated nets, other vaccinations. You will need $40 - $100 for (personal expenses each week). Gorilla tracking permit is $600, chimpanzee permit is $250 (kibale national park), $50 Queen Elizaberth national park. ALL these are exclusive of the above volunteer combinations, so arrange with us for this program.
For more information about our volunteer and internship program, please contact us on the above address.
Contact Us
www.onevillagetours.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Whats App: +256701233725
Or +256772692569
We encourage a minimum number of 2 volunteers because of a rural accommodation set up much as security is guaranteed but social part of our life.
However, If you have any other interest in excursions/travel of any kind while with us, communicate to us before your arrival and costs done to avoid disappointments while you have arrived.
We offer cultural in form of event tourism.
The photos are a cultural giveaway ceremony, where traditionally a girl is sent for marriage witnessed by relatives and friends.