Lunedì, 19 Maggio 2025

     

 

 

editore: APN ong - c.f. 97788610588

Presidente: Ing. Maurizio Scarponi 

Presidente onorario: Prof. emerito Gianluigi Rossi 

sede legale Via Ulisse Aldrovandi 16 00195 Roma Italia 

associata UNAR-USPI-CNR 

www.silkstreet.it 

Direttore responsabile: dott.ssa Emanuela Scarponi, giornalista 

registrato presso Tribunale di Roma - settore Stampa

n. 111/2019 del 1 agosto 2019

ufficio stampa: Emanuela lrace, Maria Pia Bovi, Roberto Pablo Esparza, Andrea Menaglia,  Mark Lowe 

www.africanpeoplescientificnews.it   

registrato presso Tribunale di Roma-settore Stampa 202/2015 2 Dicembre 2015 

Direttore Scientifico: Ing. Maurizio Scarponi, iscritto Albo speciale 

ISSN : 2283-5041

www.notiziedventiroma.it   

registrato presso Tribunale di Roma - settore Stampa n.  140/24 ottobre 2019

direttore responsabile:               Emanuele Barrachìa 

 

 

 

         

 

 

 

AFRICANPEOPLE ONG

 

24h PRESS AGENCY AFRICANPEOPLE

 

AFRICANPEOPLE SCIENTIFIC NEWS

 

NOTIZIE D'EVENTI ROMA PRESS

 

Sidebar

Off-Canvas Sidebar

The new Off-Canvas sidebar is designed for multi-purposes. You can now display menu or modules in Off-Canvas sidebar.

  • Home
  • Radio news
  • WebTV
  • Prima pagina
  • AfricanPeople O.N.G.

Papa Francesco

 da tutti.oggi giunge la triste notizie della morte di papa Francesco, papa amato da tutti. 

dopo essere stato rivcoverato al gemelli per lungo tempo, era tornato a casa Marta, dove si era ripreso abbastanza bene al punto da ritenere che veste superato la polmonite bilateralismi. purtroppo non si e voluto risparmiare per le festività di Pasqua e fino all'ultimo ha voluto testimoniare la sua presenza tra gli uomini. ho

avevo avuto la grande occasione di incontrarlo come editore con Uspi, di cui sono sociasostenirtice. 

un grande giorno incontrarlo e donargli il mio libro sulla Namibia. 

poi di nuovo al gemelli e giunto ammalato. 

gli ho ridato la nuova edizione del mio libro, l'addome si dedica un capitolo ai bushmen, i nostri adamo ed Eva. 

spero tanto lo abbia letto e lo porti con sé. 

un saluto 

di Emanuela Scarponi 

 

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
21 Aprile 2025

Giornata dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
12 Dicembre 2023

Progetto Africa di Emanuela Scarponi

Nel 2011 nel corso del master in africanistica conseguito presso l'Isiao, decido di istituire un sito www.africanpeople.it dove archiviare con cadenza settimanale tutte le informazioni ed il materiale prezioso che i colleghi africanisti più esperti ci trasmettevano. Per farlo invento una weekly review. In esso vengono poi pubblicati il mio libro "La Namibia e i suoi popoli", la proiezione della mostra multimediale organizzata presso l'Isiao, con fotografie su tela, il documentario e gli atti delle varie conferenze che hanno avuto luogo presso il Ministero degli affari esteri. Problemi poi di ordine giuridico ci spingono a registrarci presso il Tribunale di Roma e dare avvio ad una vera e propria testata giornalistica nello scorso luglio dal nome Africanpeople review, con le figure previste dell'editore e del direttore responsabile.
Questa rivista culturale avrà l'obiettivo di dare voce alla cultura africana, in tutte le su sfaccettature, con la istituzione di ben 10 rubriche iniziali. Inoltre, in un progetto di ampio respiro, darà voce all'Africa con programmi radiofonici, conferenze e musica trasmessi tramite web. Questo è quanto scrivevo nei miei appunti, riversati poi sul sito web.
L'esigenza intellettuale nasce, come scrivo in occasione della Giornata dell'Africa 2011, dalla constatazione che: "Sono maturi i tempi per focalizzare l'attenzione sull'Africa che oggi più che mai ci disorienta con il clamore delle sue rivoluzioni scoppiate ovunque nel Nord del continente nell'avvio del processo di democratizzazione. Oggi non è quindi più una scelta per ciascuno di noi interessarsi all'Africa; è l'Africa a bussare prepotentemente alle porte del nostro Paese, attraccando con imbarcazioni di fortuna nei porti dell'estremo Sud del nostro Paese". Ecco quindi nascere il sito Africanpeople che offre un blog sulle notizie in primo piano di politica italiana in Africa, e non solo".
Con Africanpeoplenews vogliamo dare molta più voce ai concittadini africani. Molti di loro sono italiani come noi, cosa che ci riesce difficile accettare perché in altri Paesi europei come la Francia e la Gran Bretagna gli immigrati sono arrivati alla terza generazione. Bisognerebbe cercare nelle loro parole le loro tradizioni e coinvolgerli direttamente poiché spesso parliamo a loro nome.
Maggio 2013: in occasione de "La Giornata dell'Africa" ci siamo finalmente presentati come équipe di Africanpeople review, presentata presso la Farnesina lo scorso 23 aprile, alla presenza del giornalista Roberto Di Giovanpaolo, che ha promosso la diffusione della neorivista in quanto la prima ad apparire sullo scenario italiano su questa materia: frutto infatti della collaborazione di scienziati ed africanisti professionisti, giornalisti, analisti di politica internazionale, professori di ogni ordine e grado, medici, geografi e così via riesce sola a rispondere alle problematiche concernenti un continente sconosciuto ai più, dal punto di vista storico, diplomatico, geografico e politico. Dovrà avere un duplice punto di vista, degli intellettuali italiani appassionati e studiosi d'Africa, e degli Africani presenti sul 32
 
nostro territorio. Quindi permetterà proprio lo sviluppo della comunicazione tra popoli e genti diverse.
Promuoverà pertanto la collaborazione di immigrati africani in Italia, che ci consentirà di avere un punto di vista africano della realtà da descrivere, nel continente africano sia europeo. Ciò ne consentirà anche una maggiore integrazione. La rivista si pone l'obiettivo di fare da trait d'union tra il mondo intellettuale, politico e il popolo, italiano e non, presente sul territorio. Lo scopo pertanto è anche sociale. La divulgazione in tutto il Paese della rivista (divenuta giornale-radio web) è auspicata così come la
collaborazione di studenti e professori che vogliano aderirvi. Il progetto va ampliandosi con la radioweb che renderà pluridimensionali le potenzialità comunicazione: di ascolto e ricezione di informazioni a livello mondiale, sia tramite gli scritti sia tramite la produzione musicale e di trasmissione alive di conferenze e relativo ascolto.
Dettagli
Emanuela Scarponi logo
09 Dicembre 2019

cAMBAMENTI CLIMATICI E MIGRAZIONI 11-2-23 UNAR

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
26 Gennaio 2023

3 agosto 2021 Casa Africa presenta Kathmandu, la valle incantata

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
01 Agosto 2021

Fiera Roma riparte con la cooperazione

Fiera Roma riparte con la cooperazione
Ripartire con la Cooperazione Internazionale. Dopo il lungo blocco di attività causato dalla
pandemia da Covid19, l’autunno di ripresa di Fiera Roma vede tra i suoi protagonisti
Codeway, la manifestazione dedicata alla Cooperazione allo Sviluppo Internazionale, che si
svilupperà in due momenti: uno virtuale dall’1 al 3 dicembre 2021 e uno fisico, presso i
padiglioni della fiera capitolina, dal 18 al 20 maggio 2022. Codeway raccoglie il testimone di
Exco2019, sarà il punto di incontro e confronto tra soggetti pubblici, ong e aziende, una
piazza e una piattaforma dove conoscersi, discutere e riflettere, un’opportunità per
affrontare con una visione realmente d’insieme sfide cruciali.
Codeway 2021 Digital Edition, l’appuntamento digitale di dicembre, sarà ideale premessa
dell’edizione 2022: lancerà temi, programmi, progetti e contest che troveranno coronamento
nel maggio successivo. Offrirà una Area Espositiva Virtuale (con stand, video meeting, AV),
una Area Conferenze (Programma Plenaria e Focus Event), una Area Progetti (Consulenza,
finanziamento, partnership) e alcune Aree Business to Development: Topic Tables, B2B, B2C,
B2G. Tra i temi che verranno messi in luce spiccano l’Agenda 2030 e i nuovi paradigmi della
Cooperazione Internazionale (con particolare attenzione al nuovo Bilancio UE 2021-2027
che, tra le diverse misure, dota di ben 79,5 miliardi di euro lo Strumento di vicinato e di
cooperazione internazionale e allo sviluppo), il tema della Transizione ecologica (con
particolare riferimento alle energie rinnovabili e all’economia circolare) oppure il tema della
digitalizzazione. L’evento tornerà poi nel maggio 2022 nella sua presentazione di
tradizionale manifestazione con presenza di espositori, attendees e pubblico.
Codeway raccoglie il testimone di Exco2019 e riparte con la forza di importanti patrocini a
cominciare da quello del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
(Maeci), della Conferenza delle Regioni, dell’Associazione dei comuni italiani (Anci), dell’ICE,
ma anche del mondo del terzo settore e delle aziende.
“Il patrocinio della Farnesina alla prossima edizione di CODEWAY – commenta Marina
Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - testimonia il
sostegno che daremo a una fiera dedicata al ruolo del settore privato nella cooperazione allo
Organizzata da:
Fiera Roma Srl con Socio Unico | Via Portuense, 1645/1647 | 00148 Roma (RM) | T. +39 06 65074 200
Società soggetta a direzione e coordinamento di Investimenti S.p.A.
www.codewayexpo.com
sviluppo. Questo duplice evento può costituire un momento importante di incontro e
collaborazione tra tutti gli attori pubblici, profit e non profit del Sistema della cooperazione”.
Con i suoi due appuntamenti, la manifestazione si propone di creare un percorso virtuoso
verso sostenibilità e crescita, tracciando la nuova roadmap per le imprese sostenibili nella
cooperazione allo sviluppo. Obiettivo ancora più importante alla luce di alcune tendenze
osservate durante la pandemia: “Il Covid, in molti paesi del mondo, a volte ha alimentato fasi
di un crescente ‘sentimento nazionalista’ che in alcuni momenti è sembrato arrivare a
minacciare anche il senso stesso di cooperazione internazionale. Il virus ha spinto qualcuno
a pensare di alzare muri sia in ambito economico che politico culturale. Ma proprio la
pandemia in realtà ci ha dimostrato come viviamo in un mondo sempre più interdipendente
e connesso, e nel quale come ora tutti sembrano riconoscere ‘nessuno si salva da solo’. Tutti
dovremmo aver compreso che il processo di una crescita globale e sostenibile, sia dal punto
di vista sociale che ambientale, è inevitabile perché utile” spiega Wladimiro Boccali,
coordinatore di Codeway. Secondo Boccali, l’aiuto allo Sviluppo non va più visto più come
“opera da anime belle” ma come un “nuovo modello di sviluppo globale”.
“La cooperazione allo sviluppo - aggiunge Pietro Piccinetti, Direttore generale di Fiera Roma
- ha assistito a vari cambiamenti negli ultimi anni. Quello che una volta era unicamente un
quadro bilaterale tra attori e stakeholder tradizionali incorpora, oggi, assieme alla società
civile e alle istituzioni multilaterali, il decisivo coinvolgimento di attori privati. Solo una
cooperazione realmente condivisa, profit e sostenibile può essere la via per una la creazione
di lavoro nei Paesi emergenti. Ciò si realizza anche offrendo nuovi ambiti di azione a tali
Paesi: questi ultimi diventano - nel contempo - beneficiari e motore di uno sviluppo
sostenibile che li vede sempre più protagonisti”. Codeway 2021/2022 intende rilanciare con
forza questi concetti, inserendo la manifestazione sulla scia della nuova legge sulla
Cooperazione (la Legge 125) e andando a concentrarsi in particolare sulla necessità di
creare sinergie tra gli attori della cooperazione, con particolare attenzione al ruolo
dell’impresa profit.
“Un appuntamento fieristico dedicato alla cooperazione allo sviluppo internazionale -
sottolinea Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di commercio Roma-Lazio - è
Organizzata da:
Fiera Roma Srl con Socio Unico | Via Portuense, 1645/1647 | 00148 Roma (RM) | T. +39 06 65074 200
Società soggetta a direzione e coordinamento di Investimenti S.p.A.
www.codewayexpo.com
strategico per supportare le imprese italiane interessate a inaugurare o incrementare la
propria presenza sui mercati internazionali. In un contesto in cui il settore privato profit è
destinato a giocare un ruolo sempre più centrale e decisivo nella cooperazione
internazionale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, un
appuntamento come Codeway, che fa dialogare aziende, ong e soggetti pubblici, con un
importante sostegno da parte delle istituzioni, rappresenta una vetrina ideale. L’Agenda
2030 definisce il commercio il “motore per una crescita economica inclusiva” e chiede
all’imprenditoria privata di impiegare “creatività e innovazione al fine di trovare una
soluzione alle sfide dello sviluppo sostenibile”: con Codeway vogliamo offrire un supporto al
raggiungimento di questi alti obiettivi”.

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
26 Luglio 2021

codeway 2021 cooperazione development expo 1-3 DICEMBRE 2021

LA NUOVA ROADMAP PER LE IMPRESE SOSTENIBILI
NELLA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO.
La cooperazione allo sviluppo ha assistito a vari cambiamenti negli ultimi anni. Quello che una volta era unicamente un quadro bilaterale tra attori e stakeholder tradizionali incorpora, oggi, assieme alla società civile e alle istituzioni multilaterali,
il decisivo coinvolgimento di attori privati.
Ciò si realizza anche offrendo nuovi ambiti di azione ai Paesi emergenti: questi ultimi diventano - nel contempo - beneficiari e motore di uno sviluppo sostenibile che li vede sempre più protagonisti.

p. 3 _ codeway _ 21_22 | VERSO GLI SDGs 2
CON CODEWAY VERSO GLI SDG’S
EDIZIONE 2020:
IL NUOVO BRAND E LA PANDEMIA
Dopo la conclusione e il successo di EXCO 2019 l’obiettivo principale è divenuto quello di creare un evento che fornisse strumenti di sostegno e stimolo al ruolo delle imprese (pubbliche e del settore privato) nei confronti degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs) e delle istituzioni internazionali che operano a loro custodia.
EXCO 2019 IN CIFRE:
45 Paesi,
200 aziende,
6 mila partecipanti, 450 relatori,
73 incontri
La pandemia, nel 2020, ha però messo a dura prova l’economia del mondo, e il settore degli eventi ha saputo reagire e adattarsi alle nuove dinamiche e priorità di distanziamento, digitalizzazione e protezione delle persone.
CODEWAY 2020, tenutosi dal 25 al 27 novembre, attraverso una funzionale piattaforma digitale ha creato un interessante e sfaccettato programma di conferenze e webinar che hanno permesso di mantenere accesa la luce sui settori coinvolti, la discussione e l’attenzione degli attori principali dello sviluppo e della cooperazione internazionale.

p. 5 _ codeway _ 21_22 | NUOVO PERCORSO
2021 - 2022
LA STRUTTURA DEL NUOVO PERCORSO
L’obiettivo principale è creare un evento che fornisca strumenti di sostegno e stimolo al ruolo delle imprese (pubbliche e del settore privato) nei confronti degli Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile (SDGs)
e delle istituzioni internazionali che operano a loro custodia.
Gli SDG’s, i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile, costituiscono per CODEWAY struttura fondante,
il crocevia centrale del progetto eredità di EXCO 2019.
CODEWAY 2021 e 2022 proseguono quindi quel percorso nuovo, virtuoso, votato all’innovazione per promuovere il sostegno alle azioni di business responsabile, alle prospettive di crescita e occupazione delle giovani generazioni.
Il Percorso si sviluppa attraverso un periodo di tempo che va da Dicembre 2021 a Maggio 2022

p. 6 _ codeway _ 21_22 | FORMAT 2021
I FORMAT
L’evento CODEWAY 2021 costituirà ideale premessa e collegamento con l’edizione 2022 che avrà luogo come manifestazione in presenza.
CODEWAY 2021 DIGITAL EDITION si svolgerà dal 1° al 3 dicembre 2021, in modalità digitale: lancerà temi, programmi, progetti e contest che andranno avanti per completarsi nella edizione 2022. Le sezioni saranno le seguenti:
• Area Espositiva Virtuale (con stand, video meeting, AV)
• Area Conferenze (Programma Plenaria e Focus Event)
• Area Progetti (Consulenza, finanziamento, partnership)
• Aree Business to Development: Topic Tables, B2B, B2C, B2G
CODEWAY 2021 DIGITAL

p. 7 _ codeway _ 21_22 | TEMI 2021
I TEMI DI
SALUTE / SANITÀ AGRICOLTURA / SVILUPPO INFRASTRUTTURE
ACQUA PULITA PER TUTTI ENERGIE E CIRCOLARITÀ FORMAZIONE E FUTURO
CODEWAY 2021 DIGITAL

p. 8 _ codeway _ 21_22 | FORMAT 2022
I FORMAT
L’evento tornerà nel Maggio 2022 nella sua presentazione di tradizionale manifestazione con presenza di espositori, attendees e pubblico. Offrirà le seguenti sezioni:
• Area Espositiva
• Area Conferenze e Seminari Internazionali
• Opportunità d’Investimento e Presentazione Progetti • Aree B2B, B2C e B2G
• Area Competition: Hackathon e Premiazioni
• Mostre e Installazioni Artistiche
CODEWAY 2022

p. 9 _ codeway _ 21_22 | OBIETTIVI 2022
2022
GLI OBIETTIVI
3 giorni di contatti, incontri
e approfondimenti:
una grande opportunità
per il settore della cooperazione internazionale allo sviluppo Ogni giornata sarà dedicata
ad una delle tematiche principali della manifestazione
CODEWAY 2022 permetterà di:
• Far incontrare domanda e offerta
• Dare impulso a nuove opportunità di business
per il settore privato
• Incoraggiare e supportare le buone pratiche
• Favorire sinergie e partnership commerciali
per soluzioni innovative
• Facilitare accordi futuri
• Promuovere la creazione di azioni coordinate
• Allineare le soluzioni del settore privato alle politiche
e alle priorità del settore pubblico
• Consentire un abbinamento positivo di soluzioni
tecnologiche con esigenze concrete
• Promuovere e incoraggiare la formazione
dei futuri player della cooperazione allo sviluppo
• Ispirare lo sviluppo sostenibile

p. 10 _ codeway _ 21_22| GLI ATTORI
GLI ATTORI
DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Unione e Parlamento Europeo / Agenzie delle Nazioni Unite / Istituzioni Internazionali / Governi / Ministeri /
Agenzie di Sviluppo / Regioni ed Enti Locali /
Camere di Commercio / Università e Centri di Ricerca
Imprese / Banche commerciali /
Fondi di Investimento / Fondi pensione / Cooperative
ONG / Organizzazioni per il commercio equo e solidale / Organizzazioni della finanza etica e del micro
credito internazionale allo sviluppo /
Organizzazioni della società civile / Fondazioni /
Fondi ad impatto sociale / Aziende del quarto settore / Organizzazioni e Associazioni di comunità di immigrati / Sindacati
ISTITUZIONI
SETTORE PRIVATO
NON-PROFIT & ATTORI DI IMPATTO SOCIALE

p. 11 _ codeway _ 21_22 | I VISITATORI
I VISITATORI
Il pubblico della cooperazione internazionale
• Professionisti e buyer dall’Italia, Europa, Africa e resto del Mondo.
• Volontari e operatori della cooperazione internazionale, rappresentanze diplomatiche, associazioni di professionisti e mondo accademico.
• Aziende Studenti, Associazioni di Categoria.

p. 12 _ codeway _ 21_22| PATRONAGE 19_20
PATRONAGE 2019 / 2020
Portfolio

Organizzata da:
Fiera Roma Srl con Socio Unico Via Portuense, 1645/1647 00148 Roma (Italia) www.fieraroma.it
www.codewayexpo.com
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
26 Luglio 2021

Rassegna stampa a cura di Federica Bifulco


“Il governo italiano ha deciso di ridurre il peso dell’embargo adottato in gennaio contro l’esportazione di armi verso l’Arabia Saudita e gli Emirati. Con una mossa condivisa da Palazzo Chigi e il ministero della difesa, il Ministero degli Esteri con una brevissima nota…ha comunicato alle aziende che avevano già permessi di esportazione verso Riad e Abu Dhabi che il ‘congelamento’ di gennaio è stato revocato… Non era stata calcolata la reazione furiosa dei dirigenti di Arabia Saudita ed Emirati”

 

RE AF Pagni: “La tempesta perfetta si è abbattuta sui costi dell’energia, per imprese e cittadini. E non risparmia nessuna regione del mondo. Ha fatto il suo esordio in Asia, la macro-area che per prima è uscita dall’emergenza Covid-19, riavviando a pieno regime i motori delle sue economie emergenti. Risultato: un’impennata dei costi delle materie prime, sprofondate ai minimi storici durante il lockdown. Quando il successo delle campagne vaccinali si è esteso agli Stati Uniti prima e all’Europa subito dopo, i prezzi del petrolio e, soprattutto, del gas naturale, sono volati oltre i livelli raggiunti prima della pandemia. Un movimento dei prezzi che si inserisce nel pieno della transizione energetica dichiarata da tutte le grandi potenze…con i prezzi dei diritti della Co2, a loro volta ai massimi di sempre, costi ribaltati su tutta la filiera energetica fino ai consumatori…Per paradosso, sono proprio le politiche per il contenimento delle temperature a causare un aumento dei costi dell’energia. Sempre la settimana scorsa, le quotazioni per i permessi della CO2 (i diritti a inquinare), che ogni anno vengono messi all’asta dai singoli Stati e destinati alle aziende energivore, hanno raggiunto il nuovo massimo storico a 58 dollari per ogni tonnellata di Co2…Quello che un tempo veniva definito ‘oro nero’ gioca una partita a parte. E’ vero che i prezzi sono tornati ai massimi da sette anni, ma il greggio sarà centrale nella politica dei trasporti solo per un decennio ancora e poi sarà destinato a giocare un ruolo sempre più marginale…”

 

RE Siniscalco: “Il prezzo del petrolio greggio ha superato i 75 dollari al barile, il triplo rispetto al minimo toccato a marzo del 2020, quando eravamo in piena pandemia. Il cartello dei produttori, i 13 Paesi Opec più altri 10 grandi Stati, che aveva tagliato la produzione fino al 20% in quel periodo non ha trovato l’accordo per aumentare nuovamente la produzione, invertendo quel taglio…Questo scenario è determinato dalla ripresa impetuosa di Cina e Stati Uniti, ma anche da una profonda divergenza di interessi tra Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Unti, tradizionali alleati nell’Opec e nell’area del Golfo. Il mercato petrolifero, a differenza dei mercati di molte materie prime, non è infatti concorrenziale: la distribuzione geografica delle riserve e la costituzione dell’Opec, negli anni Sessanta, gli hanno conferito una struttura oligopolistica, se pure con una frangia competitiva…Gli impatti sui Paesi consumatori sono però notevoli. Si manifestano nelle tasche dei cittadini, attraverso i prezzi al consumo di carburanti ed energia…”

 

RE AF Castelletti. “…Se la Russia si è dimostrata più resiliente di altri allo shock della pandemia non è stato perché si è finalmente diversificata o liberata dalla corruzione, ma perché ha una lunga esperienza di isolamento. Da quando nel 2014 la Russia ha annesso la penisola ucraina di Crimea e l’Occidente ha imposto sanzioni a Mosca e Mosca ha risposto con controsanzioni all’Occidente, il Cremlino ha costruito un ‘fortezza fiscale’ per rendere la Federazione impermeabile al potenziale assedio delle misure straniere o alle fluttuazioni dei prezzi del petrolio. Una fortezza che si fonda sulle più grandi riserve di oro e valuta estera del mondo…Così costruita, la fortezza russa resiste agli urti esterni, ma all’interno genera stagnazione e alimenta un pericoloso malcontento in vista delle sempre più vicine legislative di settembre. La Russia è più povera di quanto dovrebbe essere. Il Pil pro capite oggi è il 30% in meno rispetto al 2013. Il suo tasso di crescita medio annuo dal 2014 è stato un misero 0,6%, un quinto della media globale…Come se non bastasse, l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità e l’indebolimento del rublo l’anno scorso hanno fatto schizzare l’inflazione del 4,9% rispetto al 2019…L’inflazione non è l’unico fattore a esercitare un’ulteriore pressione sul calo del tenore di vita dei russi. Nel primo trimestre 2021 il reddito disponibile reale è crollato del 3,6%...”

 

RE Nigro: “Il governo italiano ha deciso di ridurre il peso dell’embargo adottato in gennaio contro l’esportazione di armi verso l’Arabia Saudita e gli Emirati. Con una mossa condivisa da Palazzo Chigi e il ministero della difesa, il Ministero degli Esteri con una brevissima nota…ha comunicato alle aziende che avevano già permessi di esportazione verso Riad e Abu Dhabi che il ‘congelamento’ di gennaio è stato revocato. A questo punto le prime ad essere sbloccate saranno le consegne dei ricambi per aerei MB339 della pattuglia acrobatica degli Emirati…La decisione della Farnesina è il primo tentativo italiano di frenare la crisi politica nata fra Italia e Emirati dopo la decisione di gennaio del governo Conte di bloccare le vendite già autorizzate…Non era stata calcolata la reazione furiosa dei dirigenti di Arabia Saudita ed Emirati…”

 

RE Vernetti: “…Mark Lowcock, sottosegretario generale delle Nazioni Unite era stato chiaro: ‘In Tigray si stanno compiendo crimini di guerra e crimini contro l’umanità, con l’uso sistematico degli stupri di massa come arma di guerra per umiliare, terrorizzare e traumatizzare un’intera popolazione’. Se a ciò aggiungiamo le azioni compiute dall’esercito etiope sotto il comando del presidente Abiy Ahmed e delle forze eritree del dittatore Isaia Afewerki, per distruggere silos e raccolti agricoli, serbatoi d’acqua, scuole e ospedali, ci rendiamo conto di quanto siano elevati i rischi di un nuovo genocidio nel continente africano…il consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non ha ancora adottato fin qui alcun provvedimento significativo in grado di promuovere un’iniziativa politica, diplomatica e, eventualmente militare, in grado di evitare un nuovo genocidio…La dottrina della responsabilità di proteggere per essere implementata deve mettere nelle condizioni la comunità internazionale di poter limitare la sovranità di uno stato quando al suo interno vengono compiuti crimini contro l’umanità…Luigi Einaudi lo scrisse chiaramente quasi cent’anni fa: ‘la sovranità nazionale è un vero e proprio idolo immondo…’

 

CdS Bibl Dal rosso al nero. Cento anni di socialisti e comunisti passati alla destra, Ed. Franco Angeli

Mieli: “L’Europa tra le due guerre mondiali ebbe un sistema di vasi comunicanti che indusse un’infinità di personaggi a transitare dalla sinistra, anche estrema, alla destra fascista o parafascista…Ma il caso più rilevante (e anche più singolare) è senza alcun dubbio quello di Gustave Hervé che fu da giovane un fervente socialista, nemico di ‘ogni guerra’ al punto che si firmava con lo pseudonimo ‘sans-patrie’…La giravolta militarista porterà Hervé alla rottura con i compagni della precedente esperienza rimasti antimilitaristi…”

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
26 Luglio 2021

Rassegna stampa a cura di Federica Bifulco


“Il governo italiano ha deciso di ridurre il peso dell’embargo adottato in gennaio contro l’esportazione di armi verso l’Arabia Saudita e gli Emirati. Con una mossa condivisa da Palazzo Chigi e il ministero della difesa, il Ministero degli Esteri con una brevissima nota…ha comunicato alle aziende che avevano già permessi di esportazione verso Riad e Abu Dhabi che il ‘congelamento’ di gennaio è stato revocato… Non era stata calcolata la reazione furiosa dei dirigenti di Arabia Saudita ed Emirati”

 

RE AF Pagni: “La tempesta perfetta si è abbattuta sui costi dell’energia, per imprese e cittadini. E non risparmia nessuna regione del mondo. Ha fatto il suo esordio in Asia, la macro-area che per prima è uscita dall’emergenza Covid-19, riavviando a pieno regime i motori delle sue economie emergenti. Risultato: un’impennata dei costi delle materie prime, sprofondate ai minimi storici durante il lockdown. Quando il successo delle campagne vaccinali si è esteso agli Stati Uniti prima e all’Europa subito dopo, i prezzi del petrolio e, soprattutto, del gas naturale, sono volati oltre i livelli raggiunti prima della pandemia. Un movimento dei prezzi che si inserisce nel pieno della transizione energetica dichiarata da tutte le grandi potenze…con i prezzi dei diritti della Co2, a loro volta ai massimi di sempre, costi ribaltati su tutta la filiera energetica fino ai consumatori…Per paradosso, sono proprio le politiche per il contenimento delle temperature a causare un aumento dei costi dell’energia. Sempre la settimana scorsa, le quotazioni per i permessi della CO2 (i diritti a inquinare), che ogni anno vengono messi all’asta dai singoli Stati e destinati alle aziende energivore, hanno raggiunto il nuovo massimo storico a 58 dollari per ogni tonnellata di Co2…Quello che un tempo veniva definito ‘oro nero’ gioca una partita a parte. E’ vero che i prezzi sono tornati ai massimi da sette anni, ma il greggio sarà centrale nella politica dei trasporti solo per un decennio ancora e poi sarà destinato a giocare un ruolo sempre più marginale…”

 

RE Siniscalco: “Il prezzo del petrolio greggio ha superato i 75 dollari al barile, il triplo rispetto al minimo toccato a marzo del 2020, quando eravamo in piena pandemia. Il cartello dei produttori, i 13 Paesi Opec più altri 10 grandi Stati, che aveva tagliato la produzione fino al 20% in quel periodo non ha trovato l’accordo per aumentare nuovamente la produzione, invertendo quel taglio…Questo scenario è determinato dalla ripresa impetuosa di Cina e Stati Uniti, ma anche da una profonda divergenza di interessi tra Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Unti, tradizionali alleati nell’Opec e nell’area del Golfo. Il mercato petrolifero, a differenza dei mercati di molte materie prime, non è infatti concorrenziale: la distribuzione geografica delle riserve e la costituzione dell’Opec, negli anni Sessanta, gli hanno conferito una struttura oligopolistica, se pure con una frangia competitiva…Gli impatti sui Paesi consumatori sono però notevoli. Si manifestano nelle tasche dei cittadini, attraverso i prezzi al consumo di carburanti ed energia…”

 

RE AF Castelletti. “…Se la Russia si è dimostrata più resiliente di altri allo shock della pandemia non è stato perché si è finalmente diversificata o liberata dalla corruzione, ma perché ha una lunga esperienza di isolamento. Da quando nel 2014 la Russia ha annesso la penisola ucraina di Crimea e l’Occidente ha imposto sanzioni a Mosca e Mosca ha risposto con controsanzioni all’Occidente, il Cremlino ha costruito un ‘fortezza fiscale’ per rendere la Federazione impermeabile al potenziale assedio delle misure straniere o alle fluttuazioni dei prezzi del petrolio. Una fortezza che si fonda sulle più grandi riserve di oro e valuta estera del mondo…Così costruita, la fortezza russa resiste agli urti esterni, ma all’interno genera stagnazione e alimenta un pericoloso malcontento in vista delle sempre più vicine legislative di settembre. La Russia è più povera di quanto dovrebbe essere. Il Pil pro capite oggi è il 30% in meno rispetto al 2013. Il suo tasso di crescita medio annuo dal 2014 è stato un misero 0,6%, un quinto della media globale…Come se non bastasse, l’aumento dei prezzi dei beni di prima necessità e l’indebolimento del rublo l’anno scorso hanno fatto schizzare l’inflazione del 4,9% rispetto al 2019…L’inflazione non è l’unico fattore a esercitare un’ulteriore pressione sul calo del tenore di vita dei russi. Nel primo trimestre 2021 il reddito disponibile reale è crollato del 3,6%...”

 

RE Nigro: “Il governo italiano ha deciso di ridurre il peso dell’embargo adottato in gennaio contro l’esportazione di armi verso l’Arabia Saudita e gli Emirati. Con una mossa condivisa da Palazzo Chigi e il ministero della difesa, il Ministero degli Esteri con una brevissima nota…ha comunicato alle aziende che avevano già permessi di esportazione verso Riad e Abu Dhabi che il ‘congelamento’ di gennaio è stato revocato. A questo punto le prime ad essere sbloccate saranno le consegne dei ricambi per aerei MB339 della pattuglia acrobatica degli Emirati…La decisione della Farnesina è il primo tentativo italiano di frenare la crisi politica nata fra Italia e Emirati dopo la decisione di gennaio del governo Conte di bloccare le vendite già autorizzate…Non era stata calcolata la reazione furiosa dei dirigenti di Arabia Saudita ed Emirati…”

 

RE Vernetti: “…Mark Lowcock, sottosegretario generale delle Nazioni Unite era stato chiaro: ‘In Tigray si stanno compiendo crimini di guerra e crimini contro l’umanità, con l’uso sistematico degli stupri di massa come arma di guerra per umiliare, terrorizzare e traumatizzare un’intera popolazione’. Se a ciò aggiungiamo le azioni compiute dall’esercito etiope sotto il comando del presidente Abiy Ahmed e delle forze eritree del dittatore Isaia Afewerki, per distruggere silos e raccolti agricoli, serbatoi d’acqua, scuole e ospedali, ci rendiamo conto di quanto siano elevati i rischi di un nuovo genocidio nel continente africano…il consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite non ha ancora adottato fin qui alcun provvedimento significativo in grado di promuovere un’iniziativa politica, diplomatica e, eventualmente militare, in grado di evitare un nuovo genocidio…La dottrina della responsabilità di proteggere per essere implementata deve mettere nelle condizioni la comunità internazionale di poter limitare la sovranità di uno stato quando al suo interno vengono compiuti crimini contro l’umanità…Luigi Einaudi lo scrisse chiaramente quasi cent’anni fa: ‘la sovranità nazionale è un vero e proprio idolo immondo…’

 

CdS Bibl Dal rosso al nero. Cento anni di socialisti e comunisti passati alla destra, Ed. Franco Angeli

Mieli: “L’Europa tra le due guerre mondiali ebbe un sistema di vasi comunicanti che indusse un’infinità di personaggi a transitare dalla sinistra, anche estrema, alla destra fascista o parafascista…Ma il caso più rilevante (e anche più singolare) è senza alcun dubbio quello di Gustave Hervé che fu da giovane un fervente socialista, nemico di ‘ogni guerra’ al punto che si firmava con lo pseudonimo ‘sans-patrie’…La giravolta militarista porterà Hervé alla rottura con i compagni della precedente esperienza rimasti antimilitaristi…”

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
26 Luglio 2021

Altri articoli...

  1. decreto Dignità. di Federica Bifulco
  2. “Yemen: particolarmente tragica la condizione dei bambini di Federica Bifulco
  3. Record di pioggia. Record di morti. Record di danni. La catastrofe che ha colpito il cuore dell’Europa, un’ampia regione di Federica Bifulco
  4. La notte del Libano riporta il paese alle caverne di Federica Bifulco
Pagina 1 di 55
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Più letti

Giovedì, 03 Maggio 2018
read
Venerdì, 10 Maggio 2019
Exco fiera di Roma
Lunedì, 07 Ottobre 2019
La primavera di Belgrado
Martedì, 14 Maggio 2019
Exco 2019 15-16.17 maggio 2019
Lunedì, 09 Dicembre 2019
Progetto Africa di Emanuela Scarponi

Ultime news

Giovedì, 15 Maggio 2025
bozza I coperchi del diavolo su Aldo Moro di Raffaele Di Ruberto EdR
Domenica, 11 Maggio 2025
I COPERCHI DEL DIAVOLO SU ALDO MORO VENERDI 9 MAGGIO 2025 ORE 18
Domenica, 11 Maggio 2025
I COPERCHI DEL DIAVOLO SU ALDO MORO VENERDI 9 MAGGIO 2025 ORE 18
Domenica, 11 Maggio 2025
COMUNICATO STAMPA IL GELATO INCONTRA LA SCIENZA AL CONGRESSO SIME 2025
Domenica, 11 Maggio 2025
IL GELATO INCONTRA LA SCIENZA AL CONGRESSO SIME 2025
Copyright © 2025 silkstreet. Tutti i diritti riservati. Project informatica virtualproject.it. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under Apache License v2.0. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.