PROGRAMMA



Ruolo della innovazione nelle relazioni tra Europa e Cina”.

Sala delle Bandiere presso il Parlamento Europeo a Roma

Via Quattro novembre 149, 00187 - Ufficio di collegamento in Italia del Parlamento Europeo

 

sessione pomeridiana

 

4 settembre 2025 ore 14,30



Programma



Saluti istituzionali della rappresentanza del Parlamento in Italia.



Introduce Emanuela Scarponi, (Isiao) direttore responsabile Silkstreetpress: “Un ponte tra Europa ed Oriente”.

 

Relatori:

 

ing. Bruno Grassetti, presidente ICID-ATLAS Confindustria Servizi innovativi e tecnologici: “Innovazione e futuro europeo”.

 

Avv. Ivan Cardillo, docente presso Università cinese.

 

Prof. Luigi Maximilian Caligiuri, Università della Calabria.

 

Prof.ssa Claudi Bizzarri, Università Tor Vergata.

 

Federico Roviglioni, CdA di ATLAS-CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI

 

Maria Bruna Ferrara, CEO di ICID

 

Michele De Gasperis, Presidente Istituto BELT and ROAD.

 











 

OSTIA ANTICA FESTIVAL 

AFRICA EXPRESS 

MARTEDÌ 8 LUGLIO UNICA DATA ITALIANA 

Per la prima volta in Italia il progetto musicale multiculturale fondato da Damon Albarn. 50 artisti provenienti dai 4 continenti presentano il nuovo disco “Africa Express presents... Bahidorá”, in uscita l’11 luglio. 

AFRICA EXPRESS – LA FORMAZIONE A OSTIA ANTICA FESTIVAL 

Abou Diarra - Alansito Vega - Baba Sissoko – Bootie Brown - Damon Albarn - Django Django - Eme MalaFe - Hak Baker – Imarhan - Joan As Police Woman - Jupiter & Okwess - K.O.G. - La Bruja de Texcoco - Los Pream - Luisa Almaguer - M.anifest - Mare Advertencia - Mélissa Hié - Mexican Institute of Sound - Moonchild Sanelly – Onipa - Ophélia Hié  - Otim Alpha - Poté - Seye Adelekan - Tom Excell   

Biglietti su Ticketone  

https://www.ticketone.it/event/africa-express-presents-bahidora-teatro-romano-di-ostia-antica-20404587/ 

 Africa Express - photocredit Camila Jurado

Africa Express - Baba Sissoko e Damon Albarn - photocredit Camila Jurado

Africa Express - Joan AsPolice Woman e Seye Adelekan - photocredit Camila Jurado

Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in Italia. Nel cuore di uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia, OSTIA ANTICA FESTIVAL ospita martedì 8 luglio AFRICA EXPRESS, il collettivo musicale internazionale che da quasi vent’anni unisce artisti da tutto il mondo in una celebrazione della diversità culturale.  

Per la prima volta in Italia sul palco del Teatro Romano di Ostia e unica data italiana di questo tour europeo, ecco il co-fondatore Damon Albarn (frontman dei Blur e mente creativa dei Gorillaz) affiancato da 50 artisti provenienti dai quattro continenti: da Moonchild Sanelly a Django Django, da Luisa Almaguer a Jupiter & Okwess, passando per Joan As Police Woman. Insieme presentano i brani del nuovo disco “Africa Express presents... Bahidorá” (qui il trailer), il loro sesto progetto discografico in uscita l’11 luglio per World Circuit Records (BMG). Una vera e propria festa che unisce cumbia, kuduro, salsa, hip hop, soul e pop. 

Africa Express è un’avventura musicale unica nel suo genere che nasce nel 2006 in Mali, costruita sui principi di collaborazione, rispetto e sperimentazione. Ha saputo mettere in dialogo star locali come Toumani Diabaté, Bassekou Kouyaté e Amadou & Mariam con artisti internazionali del calibro di Martha Wainwright, Fatboy Slim e il co-fondatore Damon Albarn. Oggi è una realtà riconosciuta a livello globale, capace di sorprendere ogni volta, tanto sul palco quanto in studio. È un viaggio in continua evoluzione, un’esplorazione di nuovi confini artistici e umani. Cerca di promuovere un concetto semplice: quello che come esseri umani siamo più forti quando collaboriamo e quando comunichiamo apertamente. Ogni live è irripetibile, costruito su incontri, improvvisazioni e scambi autentici tra artisti di generi, origini e generazioni diverse.  

Nel corso degli anni, Africa Express ha portato musicisti occidentali in Paesi come la Repubblica Democratica del Congo, l’Etiopia e il Mali; ha organizzato concerti collaborativi di oltre sette ore, da Liverpool a Lagos; ha attraversato il Regno Unito in treno con un vagone carico di artisti per celebrare le Olimpiadi di Londra; ha riunito un’orchestra siriana divisa dalla guerra civile; e ha realizzato la prima interpretazione africana del classico minimalista In C di Terry Riley. Numerosi gli artisti coinvolti nel tempo, tra cui: Baaba Maal, Blur, Charli XCX, Faia Younan, Femi Kuti, Flea, Franz Ferdinand, Kano, Oumou Sangaré, Paul McCartney, Paul Weller, Rachid Taha, Rokia Traoré e Tony Allen, solo per citarne alcuni. 

La data italiana si inserisce nel calendario tour estivo di Africa Express, che li vedrà esibirsi anche al Roskilde Festival in Danimarca, alla Müpa di Budapest, all’Elbphilharmonie di Amburgo e al Cruïlla Festival di Barcellona. 

Sono disponibili queste tracce del nuovo album:  

Mi Lado – con Poté, Mare Advertencia & Alansito Vega 

Kuduro – con Fatoumata Diawara, Moonchild Sanelly & Tom Excell 

Soledad – con Damon Albarn, Luisa Almaguer, Nick Zinner, Seye Adelekan, Joan as Police Woman, Mexican Institute of Sound 

Otim Hop – con Otim Alpha, Bootie Brown, K.O.G., Tom Excell 

OSTIA ANTICA FESTIVAL è la rassegna dedicata alla musica e al teatro giunta alla sua seconda edizione con RTI Teatro Romano Ostia Antica. Un festival che celebra la vitalità del teatro e della musica, rendendo omaggio alla storia attraverso la voce del presente. Il raggruppamento RTI Teatro Romano Ostia Antica, nato per la gestione e valorizzazione del Teatro Romano Antico di Ostia, è costituito da imprese che vantano una decennale esperienza nella programmazione e realizzazione di attività di spettacolo e gestione di strutture sceniche e nella gestione di contenitori culturali: Bass Culture srl come capogruppo, GE.SER.T. e C. srl, Beat Production, Knock srl e Mania Teatro srls. Grazie alla versatilità delle diverse imprese coinvolte, si possono portare in scena tutte le arti performative. A testimonianza, ecco alcuni spettacoli e manifestazioni, anche di lunga durata, nell’ambito dei “Luoghi della Cultura” come: Parco Archeologico di Egnazia; Parco Schuster presso il sito UNESCO di San Paolo Fuori le Mura; Ville Storiche di Roma, fra cui Villa Ada; Museo Montemartini - Basilica di Massenzio.  

 

DICHIARAZIONI DEGLI ARTISTI SUL TOUR EUROPEO: 

“È la mia prima volta in Europa e la mia prima tournée, e onestamente non riesco a immaginare un modo migliore per iniziare se non con Africa Express. Che sogno, che privilegio. Non ho nemmeno finito il liceo, ma questo sembra una laurea – solo meglio.” 
– Luisa Almaguer 

“Fare musica collaborativa è uno dei modi migliori per capire come il mondo possa convivere. Se c’è qualcosa di più importante in questo momento, non mi viene in mente.” 
– Joan As Police Woman 

“Sono molto orgoglioso di aver iniziato la mia carriera in Europa 15 anni fa con Africa Express, e di continuare a collaborare in questa nuova esperienza con artisti messicani. Tornare con tutti questi incontri in Europa è meraviglioso. Continuiamo a dimostrare che la diversità culturale di Africa, Europa e Americhe ci unisce in un mondo troppo diviso!” 
– Jupiter & Okwess 

“Sono sempre felice di far parte di questo meraviglioso circo selvaggio, questo straordinario scontro culturale di suoni, emozioni e bellezza. Sono così felice di tornare in tour quest’estate.” 
– Seye Adelekanù 

 Africa Express - Photo Credit Camila Jurado

OSTIA ANTICA FESTIVAL - IL CALENDARIO

 

ANDREA PERRONI IL 21 GIUGNO, GLASS BEAMS  IL 22 GIUGNO, EDIPO RE – TEATRO DI ROMA DAL 2 AL 6 LUGLIO, FRANCESCO DE CARLO IL 9 LUGLIO,  LILLO E AC/HD 12 LUGLIO, ERI CON ME - ALICE CANTA BATTIATO IL 13 LUGLIO, BILL CALLAHAN IL 14 LUGLIO, STEFANO NAZZI IL 15 LUGLIO, ANTIGONE – TEATRO DI ROMA IL 18 E 19 LUGLIO, BENJAMIN CLEMENTINE IL 23 LUGLIO, IFIGENIA IN AULIDE – TEATRO DI ROMA IL 25 E 26 LUGLIO, RY X IL 27 LUGLIO, LA SERA DEI MIRACOLI – OMAGGIO A LUCIO DALLA IL 2 AGOSTO, MARLENE KUNTZ IL 6 SETTEMBRE, BARBASCURA X IL 9 SETTEMBRE, MARCO CASTELLO L’11 SETTEMBRE, NERI MARCORÈ IL 19 SETTEMBRE, ELIO GERMANO E THEO TEARDO IL 26 SETTEMBRE

 

OSTIA ANTICA FESTIVAL – TEATRO ROMANO DI OSTIA ANTICA 
PARCO ARCHEOLOGICO  - info per il pubblico
VIALE DEI ROMAGNOLI 717 - 00119 - OSTIA ANTICA  
APERTURA PORTE ORE 19,30 – INIZIO LIVE ORE 21 

Ostia Antica Festival: https://ostiaanticafestival.it/ 

Immagine che contiene testo, Carattere, Elementi grafici, design

Descrizione generata automaticamente, Immagine   

Ufficio stampa GDG PRESS 

Michela Rossetti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.| 347 9951730 

Giulia Di Giovanni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 334 194 9036  

 

 
 
 
RispondiInoltra
 
Aggiungi reazione

 

 

 

 

Domenica 7 settembre 2025

ore 15 Sala Roma

Via Ulisse Aldrovandi 16 00197 Roma

 

 

AFRICANPEOPLE ONG PUBLISHER   presenta   con la       Compagnia SIBILLA di Libera Ceccarelli

 

 

                                                        PROGRAMMA

 

 ore 15,00

Presentazione delle attività della Ong Africanpeople 2025-2026, a cura di Emanuela Scarponi. 

Approvazione bilancio 2024 e presentazione bilancio 2025

 

 

Nell’ambito della rassegna di Paesi e Genti d’Africa Emanuela Scarponi presenta il Kenya

in collaborazione con 

Ambasciata del Kenya a Roma

Francesco Zanotto,  in rappresentanza del tour operator Somak Safaris

 

Claudia Bianchi, in

rappresentanza della Kenya Airways

fotografie di Filippo Pompili

 

 Performance Danza estratto dallo spettacolo AguaViva

Compagnia SIBILLA di Libera Ceccarelli

 

 

 Ore 17,00.

 

I Migranti” casa editrice Apes. 

 

 

 

Introduce Gianni Lattanzio, segretario generale Istituto cooperazione Paesi Esteri. 

 

Emanuela Scarponi, giornalista, presenta l'autrice Prof.ssa Katia Ranieri.   

 

La prof.ssa Katia Ranieri presenta il libro “ I Migranti” casa editrice Apes.

 

 Padre Emeka Owuamanam, SdC dottorando in Bioetica con specializzazione in vulnerabilità a tratta di persona per il prelievo di organo (Biafra-Nigeria)(on line)

 

 

Marie Thérèse Sabine MITAMA NTALU, Presidente associazione Makarios, Congo rdc, interviene sul

problema dell'immigrazione. 

 

 

...

 

 

  

 

 

 

 

ore 19,00: Brindisi offerto dall’associazione Makarios in occasione del suo 40esimo compleanno

 

sarà rilasciato attestato di presenza previa richiesta ad email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

ingresso libero 

eventuali donazioni libere saranno devolute in favore dell'associazione Makarios 

 

 

Belt and Road International Cooperation Center

visit letter

意大利特拉莫省中小企业联合会~中国企业合作窗口 CNA Teramo(Point CNA china~italy)

The Belt and Road International Cooperation Center will organize a delegation of Chinese government and enterprises to visit Italy at the end of August. The delegation will visit relevant government departments and explore friendly exchanges between cities. With around 15 members (including leaders from Anhui Province and representatives of entrepreneurs), the delegation represents enterprises in photovoltaic energy storage, fashion design, biopharmaceuticals, intelligent manufacturing, and culture and tourism. Hefei, the capital of Anhui Province, is the designated city for the China Manufacturing Expo, which is held annually. The Belt and Road International Cooperation Center has officially launched a platform for enterprise exchange and cooperation, providing further technical support for collaboration and investment between Italian and European enterprises and Chinese enterprises through mutual visits and online discussions.

We aim to explore cooperation opportunities in photovoltaic energy storage, intelligent manufacturing, etc., and leverage complementary strengths to advance project implementation. During the visit, we will hold seminars and round - table meetings for in - depth communication and mutual understanding.

We expect this visit to yield a series of cooperation outcomes, such as signing MOUs and establishing cooperation platforms, to build a solid foundation for long - term cooperation.

Yours sincerely,

Hou Wenwen, Director of Belt and Road (Anhui) International Cooperation Center May 27, 2025

page1image53531136 page1image64023520

 

 

 

 

 “Riflessioni e possibilità di cooperazione e di scambi culturali tra Cina ed Italia e nell'ambito dell'Unione Europea, tra PMI italiane ed europee ed imprese cinesi, alla luce del nuovo scenario internazionale.”.

Sala delle Bandiere presso il Parlamento Europeo a Roma

Via Quattro novembre 149, 00187 - Ufficio di collegamento in Italia del Parlamento Europeo

 

4 settembre 2025

 

ore 9-19



SESSIONE ANTIMERIDIANA

 

 

 

 

 

Programma

sessione pomeridiana 



Saluti istituzionali della rappresentanza del Parlamento in Italia, dott. Mario Schifino.

 

Emanuela Scarponi, giornalista, (Isiao) moderatore: “Un ponte tra Europa ed Oriente”.

 

Prof. Emerito Sapienza Gianluigi Rossi, già vice presidente dell’Isiao di Storia e istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici: "La Cina nella attuale geopolitica mondiale".

 

 

Consigliere Antonio Malaschini: ”Come si governa la Cina”.

 

 

Ing. Bruno Grassetti, presidente ICID-ATLAS Confindustria Servizi innovativi e tecnologici: “Innovazione e futuro europeo”.

 

Ing. Maurizio Scarponi, direttore scientifico della rivista Silkstreetpress:” Alla luce del Nuovo scenario internazionale, riflessioni sul futuro ruolo dell'Unione Europea”.

 

Liu Weijun, Direttore del Centro di Cooperazione Internazionale Belt and Road: Presentazione della delegazione di rappresentanti del governo e delle imprese cinesi in visita in Italia”-

 

Tao Yuequn, President of Anhui Overseas Chinese Business Federation: Deepening and promoting economic, trade, cultural and tourism exchanges and cooperation between Anhui Province, China and Italy (Europe) 

 

Zhu Hua, President of Anhui Overseas Chinese Business Federation: Deepening and promoting economic, trade, cultural and tourism exchanges and cooperation between Anhui Province, China and Italy (Europe) 

Play Anhui Recommended Great Beauty Anhui Promotional Video 

 

Riccardo Quacquarelli, vice presidente dell’associazione “La Nuova via della seta”: “Temi di sviluppo e scambio quali immagazzinamento dell’energia fotovoltaica,  moda, biofarmaceutica, intelligenza artificiale e manifattura europea, cultura e turismo a confronto”.

 

 

Conclude Emanuela Irace, giornalista socio ISMEO: “Italia ed Oriente a confronto”.


























                                                                   

             



 

















presenza ospiti e relatori cinesi

La delegazione cinese visiterà i dipartimenti governativi competenti e svilupperà scambi amichevoli tra le città. Composta da circa 15 membri (tra cui leader della provincia di Anhui e rappresentanti di imprenditori), la delegazione rappresenta aziende operanti nei settori dell'accumulo di energia fotovoltaica, del fashion design, della biofarmaceutica, della produzione intelligente, della cultura e del turismo.

Hefei, capoluogo della provincia di Anhui, è la città designata per la China Manufacturing Expo, che si tiene annualmente.

Il Centro di Cooperazione Internazionale Belt and Road ha ufficialmente lanciato una piattaforma per lo scambio e la cooperazione tra imprese, fornendo ulteriore supporto tecnico alla collaborazione e agli investimenti tra imprese italiane ed europee e imprese cinesi attraverso visite reciproche e discussioni online.

Il nostro obiettivo è esplorare opportunità di cooperazione nei settori dell'accumulo di energia fotovoltaica, della produzione intelligente, ecc., e sfruttare i punti di forza complementari per promuovere l'implementazi one dei progetti. Durante la visita, organizzeremo seminari e tavole rotonde per una comunicazione approfondita e una comprensione reciproca.

Belt and Road International Cooperation Center

visit letter

意大利特拉莫省中小企业联合会~中国企业合作窗口 CNA Teramo (Point CNA china~italy)

The Belt and Road International Cooperation Center will organize a delegation of Chinese government and enterprises to visit Italy at the end of August. The delegation will visit relevant government departments and explore friendly exchanges between cities. With around 15 members (including leaders from Anhui Province and representatives of entrepreneurs), the delegation represents enterprises in photovoltaic energy storage, fashion design, biopharmaceuticals, intelligent manufacturing, and culture and tourism. Hefei, the capital of Anhui Province, is the designated city for the China Manufacturing Expo, which is held annually. The Belt and Road International Cooperation Center has officially launched a platform for enterprise exchange and cooperation, providing further technical support for collaboration and investment between Italian and European enterprises and Chinese enterprises through mutual visits and online discussions.

We aim to explore cooperation opportunities in photovoltaic energy storage, intelligent manufacturing, etc., and leverage complementary strengths to advance project implementation. During the visit, we will hold seminars and round - table meetings for in - depth communication and mutual understanding.

We expect this visit to yield a series of cooperation outcomes, such as signing MOUs and establishing cooperation platforms, to build a solid foundation for long - term cooperation.

Yours sincerely,

 





AFRICA-EUROPE TOURISM EXCHANGE FORUM (AETEF) 2025

 

 

 

Nei giorni 15,16 e 17 maggio si è svolto a Roma il primo Forum del turismo sostenibile a livello internazionale, presieduto dal senatore Toni Iwobi, di origine nigeriana ma residente a Bergamo, senatore del Parlamento italiano, che ha svolto l’autorevole ruolo di vice presidente della Commissione affari esteri del Senato nella passata legislatura.

 

Alla presenza del senatore Iwobi per l’Italia e dell’ambasciatore giornalista Kazeem Balogun, CEO di “Kalo Africa Media”, per la Nigeria, grazie alla mediazione ed all’iniziativa promossa dalla console onoraria del turismo dello Zambia, dott. ssa Michelina Gabriè Sunquest, si è svolto un interessantissimo incontro sullo sviluppo del turismo sostenibile tra Paesi d’Africa ed Europa.

Erano presenti, tra le altre, le ambasciate del Ghana, del Lesotho, dello Zambia, del Rwanda e della Namibia, oltre ai rappresenti della “Ethiopian Airlines” e della “Rwanda Airlines”.



Le bandiere dell’Italia, dell’Europa e dell’Unione africana sullo sfondo, fanno da cornice alla ovattata e moderna sala che ci ha ospitato all’interno dell’albergo “Hive Hotel” di Roma.

 

Protagonista istituzionale del forum, il senatore Iwobi, che ha ricordato ai presenti la sua storia e la sua vita dalla Nigeria all’Italia settentrionale, fino ad arrivare al Senato di Roma.

 

Toccante ed equilibrato, il suo discorso porta a riconsiderare uno sviluppo economico dell’Africa che può offrire all’Italia ed all’Europa intera il futuro che tutti noi auspichiamo, senza dimenticare la voce del suo continente in Italia, attraverso le diaspore.

 

Scambi culturali e commerciali sono alla base dello sviluppo economico e politico delle nazioni, ma che a ben pensare esistono da sempre tra l’Europa ed il Nord Africa in particolare.

 

Si pensi soltanto all’enorme afflusso di oro proveniente dalle miniere dell’antico Ghana, attraverso le vie carovaniere del deserto del Sahara, che nel Medio Evo causò notevoli oscillazioni al ribasso dei valori dell’oro in tutta l’Europa medievale.


Protagonista indiscussa del forum la dott.ssa Gabriè Sunquest; da tempo console onoraria dello Zambia in Italia, lavora da tempo a questo progetto, che prende il nome di AETEF “African Europe Tourism Exchange Forum”.

 

Specializzata nel settore del turismo sostenibile in Italia, in Africa e nel mondo intero, la sua fama sta oggi raggiungendo il giusto riconoscimento internazionale, contando la presenza di numerosi agenti di viaggio dei paesi africani nell’ AETEF.

 

Riferimento prezioso è stato quello alla “easy diplomacy”, sottolineato dalla eccellente Eloisa Piermaria, che conferma come l’Africa, costituita da ben 54 Paesi, ognuno diverso dall’altro, potrebbe costituire meta turistica.

In tal senso, i paesi africani potrebbero essere meglio conosciuti anche mediante raggruppamenti legati ad aree climatico-geografiche (Nord Africa – Centro Africa - Sud Africa), ognuna delle quali caratterizzata da cultura, colori, clima, storia, popolazioni, etnie differenti tra loro.

 

In tal senso, varie personalità e molteplici ambasciate provenienti dall’Africa, nonchè ambasciatori africani in Italia, giornalisti e studiosi di Africanistica e rappresentanti della “ONG Africanpeople”, si sono riuniti per conoscersi e promuovere lo sviluppo del turismo sostenibile come mezzo di comunicazione prioritario tra popoli e culture diverse.

 

La presenza importante di giornalisti italiani tra cui Emanuela Irace (premiata per il grande merito avuto nell’attività giornalistica in nord Africa nel delicatissimo periodo delle primavere arabe), Emanuela Scarponi per “Africanpeoplenews” e Paolo Cini ed il giornalista nigeriano Kazeem Balogun (dai due lati del “mare nostrum”), quest’ultimo in rappresentanza della “Kalo Africa media” (network nigeriano), sta permettendo la diffusione delle notizie nei due continenti, in Nigeria ed in Italia in particolare.

 

Ed ecco “il ponte - the bridge” che prende forma, come dalla mente della fondatrice del giornale e del suo direttore scientifico, ing. Maurizio Scarponi.

 

Ormai presente da anni sul territorio italiano, l’agenzia di stampa “Africanpeoplenews” trasmette 24 ore su 24 le notizie provenienti da tutti i Paesi africani, in modo da garantire l’informazione corrente ed attualizzata, nell’ottica della maggiore trasparenza possibile.

Uno spazio è ovviamente riservato agli articoli di approfondimento culturale, senza i quali non sarebbe possibile conoscere i vari Paesi africani e le dinamiche anche politiche in atto.

 

Africanpeplenews” utilizza anche una webradio grazie alla quale diffonde convegni svolti in materia e con cui ascoltare news sull’Africa in lingua italiana. Inoltre, si avvale anche di una webtv.

Mass media nato per occuparsi di Africa, “Africanpeoplenews” raggiunge oggi 800.000 visitatori da tutto il mondo.

 

Emanuela Scarponi, “the founder”, ha creato questo mezzo di divulgazione e diffusione, ritenendo che sia estremamente importante conoscere i Paesi dell’Africa, nella loro interezza e nel loro sviluppo quotidiano.

 

Emanuela Scarponi viene premiata in questo autorevole, istituzionale ed importantissimo forum per quello che viene definito dal giornalista nigeriano Kazeem come “il ponte - the bridge” tra continenti diversi.

 

 

In un momento storico così pieno di guerre tra popoli diversi, (mi riferisco alla guerra Ucraina - Russia ed Israele - Palestina) la città di Roma è stata teatro ancor una volta di questo primo ed importantissimo incontro tra popoli diversi.

 

Si è creata una fratellanza fra diverse culture, fatto davvero improbabile in questo periodo; la conoscenza tra i popoli, caratterizzati tutti da una profonda capacità umana nel provare emozioni nell’atto di incontrarsi in primis tra popoli e genti lontane, è oggi ancora l’unica scelta razionale che può sconfiggere lo scetticismo, la diffidenza, ed il pregiudizio tra genti diverse.

 

Tale iniziativa può certamente trovare spazio e forma all’interno del cosiddetto Piano Mattei, promosso dall’attuale Governo italiano che ha colto l’importanza che riveste questo continente con le sue potenzialità. Per la prima volta, infatti, si parla di Africa nella politica italiana, senza per questo confondere ciò con il vecchio concetto di colonialismo, che ormai non ha più senso di esistere né tanto meno di considerare.

 

In un mondo evoluto solo l’interazione tra Paesi pacifici permetterà lo sviluppo economico e culturale e la crescita delle varie civiltà del pianeta e di migliorare le proprie condizioni di vita.

Lo sviluppo del turismo sostenibile in questo meraviglioso continente – luogo d’origine dell’ “Uomo” nella sua accezione più universale - può e deve essere una chiave di lettura indispensabile al fine di migliorare i rapporti oggigiorno sempre più complessi tra civiltà, nel tentativo di trovare un punto d’incontro universale.

 

L’Africa è li’, oltre il “mare nostrum” e di ciò tecnici italiani ed africani, professori universitari, ricercatori e giornalisti, politici, ambasciatori e diplomatici hanno parlato insieme, creando un’atmosfera nuova e magica, che solo l’Africa può ispirare, ricordando gli avi ancestrali che ci accomunano tutti.


EMANUELA SCARPONI