Domenica, 18 Maggio 2025

     

 

 

editore: APN ong - c.f. 97788610588

Presidente: Ing. Maurizio Scarponi 

Presidente onorario: Prof. emerito Gianluigi Rossi 

sede legale Via Ulisse Aldrovandi 16 00195 Roma Italia 

associata UNAR-USPI-CNR 

www.silkstreet.it 

Direttore responsabile: dott.ssa Emanuela Scarponi, giornalista 

registrato presso Tribunale di Roma - settore Stampa

n. 111/2019 del 1 agosto 2019

ufficio stampa: Emanuela lrace, Maria Pia Bovi, Roberto Pablo Esparza, Andrea Menaglia,  Mark Lowe 

www.africanpeoplescientificnews.it   

registrato presso Tribunale di Roma-settore Stampa 202/2015 2 Dicembre 2015 

Direttore Scientifico: Ing. Maurizio Scarponi, iscritto Albo speciale 

ISSN : 2283-5041

www.notiziedventiroma.it   

registrato presso Tribunale di Roma - settore Stampa n.  140/24 ottobre 2019

direttore responsabile:               Emanuele Barrachìa 

 

 

 

         

 

 

 

AFRICANPEOPLE ONG

 

24h PRESS AGENCY AFRICANPEOPLE

 

AFRICANPEOPLE SCIENTIFIC NEWS

 

NOTIZIE D'EVENTI ROMA PRESS

 

Sidebar

Off-Canvas Sidebar

The new Off-Canvas sidebar is designed for multi-purposes. You can now display menu or modules in Off-Canvas sidebar.

  • Home
  • Radio news
  • WebTV
  • Prima pagina
  • AfricanPeople O.N.G.

I COPERCHI DEL DIAVOLO SU ALDO MORO VENERDI 9 MAGGIO 2025 ORE 18

vende si e tenuta caprese nazione del libro i coperchi del diavolo su Aldo moro presso il circolo dei magistrati della cortecce conti. la ala gremita di persone ancora una volta si sente parlare di Aldo moro. il mistero che non finisce mai. molti sono gli interrogatici che rotano intorno alla vicenda ma sembra che non se ne verrò mai a capo. il omento storico pomicio in cui avvenne l'assassinio siììd ialfo moro e assai delicato: l'Italia ad una svolta storico.politica. Aldo moro rappresenta la democrazia cristiana che guarda a sinistra, guarda alla gente e che umanamente parlando apre le porte ai più umili. ma la sinistra il poi e il contro altare. le rate rosse, i servizi segreti, gli stati uniti, il comunismo tutti questi sono fattori presenti in quel momento storico che fa da cornice alla storia di Aldo moro, da tutti noi sentita. 

la serata si fa calda a ricordare tutti gli enigmi della storia. 

ancora ricordo dei momenti. tutte le scuole di orma furono evacuate. inclusa la mia .....e cosi inizia questa storia .... seguita una intervista all'autore. 

Emanuela Scarponi 

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
11 Maggio 2025

I COPERCHI DEL DIAVOLO SU ALDO MORO VENERDI 9 MAGGIO 2025 ORE 18

I COPERCHI DEL DIAVOLO SU ALDO MORO VENRDI 9 MAGGIO 2025 ORE 18 VIA DEL FORO ITLAICO 430 CIRCOLO MAGISTRATI    CORTE DEI CONTI 

 

AUTORE RAFFAELE DI RUBERTO 

PREFAZIONE STANISLAO DE MATTEIS 

POSTFAZIONE 

MICHEL EMI MARITATO 

EDR EDIZIONE 

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
11 Maggio 2025

COMUNICATO STAMPA IL GELATO INCONTRA LA SCIENZA AL CONGRESSO SIME 2025

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
11 Maggio 2025

IL GELATO INCONTRA LA SCIENZA AL CONGRESSO SIME 2025

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
11 Maggio 2025

bozza speech console onorario Petter Johannesen 6 maggio 2025 Senato della Repubblica presentazione storico-diplomatico della Namibia

9 mag 2025, 13:44
 
 
 
 
(0:09) Siccome sono milanesi e fanno parte un po' dell'A. Io li ho aiutati moltissimo e speriamo che sia (0:18) possibile portarlo. Fanno 280 pasti al giorno e per due terzi di questi bambini è l'unico (0:30) vero pasto che fanno.
 
E loro vanno a recuperarli, è una doposcuola. Anche se hanno ottenuto (0:37) l'omologazione dal ministero per fare la prima e la seconda elementare. (0:44) Questo si sta diventando un vero sforzo di sentimento quotidiano e intertenimento per evitare che stiano (0:54) dopo intercambiati.
 
(0:55) A sua comuna, è un'altra età dove avete avuto tempo, è uno dei pochi posti dove c'è un comune. (1:00) E poi dopo da lì andiamo al deserto di Barcalà. (1:04) Allora scendete a Barcalà, a sua comuna d'Acacestria, Sosurlei e Calari.
 
(1:17) Dove andate, a Marindal? (1:28) Una settimana, dieci giorni in pratica, perché tolgo il primo e l'ultimo che sono di viaggio a Sosurlei. (1:39) E poi c'è stato un giorno a Winton. (1:41) Winton.
 
(1:43) Mezza giornata. (1:44) Che pomeriggio si parte. (1:49) Ma andate direttamente a Congima dall'aeroporto? (1:52) La prima notte? (1:54) Sì, la prima notte.
 
(1:56) Facciamo due notti però a Congima. (1:58) Ah, benissimo. (2:00) Sì, avete un giorno intero per vedere il parco.
 
(2:07) Sì, benissimo. (2:09) Allora, è una cosa... (2:11) Ho fatto una piccola prevista. (2:14) Adesso diamo la parola a Maria, così ci date le indicazioni.
 
(2:19) Il vostro accompagnatore avrebbe dovuto essere Paolo Lassi, che è quello che ha sempre portato tutti... (2:25) Lo so, quello che volevo io. (2:28) Due giorni fa si è rotto la testa dell'omero, si è fratturato, è caduto. (2:34) Allora, in accordo anche con il tuo operatore, che è il vostro corrispondente, che è Senso d'Africa, (2:40) che comunque è un ottimo operatore, abbiamo già trovato la sostituzione, (2:44) che tra l'altro è un carissimo amico di Paolo, della persona che io ho conosciuto anche.
 
(2:47) Come si chiama? (2:49) Egeri. (2:49) Ah! (2:50) Egeri. (2:50) Bravissimo.
 
(2:52) Parla italiano. (2:53) Sì, sì. (2:53) Quindi siete comunque in ottime, ottime mani.
 
(2:56) E' inglese Egeri, però è Namibia come Paolo. (3:01) Sono namibiani di adozione da 1500 anni, anche lui vive lì, (3:05) e quindi avete un ottimo, un ottimo sostituto. (3:08) Quindi Namibia non è la persona che ci ha mandato una mail altri miei? (3:11) Allora, in Namibia chi fa l'artista è anche guida, non hanno questa distinzione.
 
(3:17) Noi siamo abituati magari ai namibiani. (3:19) No, no, scusa, no. (3:20) Questa è l'accompagnatrice dell'agenzia, è clara? (3:23) E' la compagnatrice? (3:24) Sì, è clara l'accompagnatrice.
 
(3:25) E che è la responsabile dell'agenzia? (3:28) Esatto. (3:29) E' l'artigianalista, l'artigianalista è una persona. (3:32) Allora, chiaro, è quell'artista con voi, ma di fatto è una semplice presenza (3:36) su qualche cosa di pratico, ma non di più.
 
(3:39) Invece, normalmente in Namibia chi è autista è anche guida. (3:44) Parlano con i microfoni, con questi mezzi, che sono molto molti. (3:48) E' un unico mezzo.
 
(3:50) E' un unico mezzo, soprattutto verrete suddivisi solo durante l'attività, (3:54) ovvero ci saranno all'attività Okonjima, per la molte parte con dei fuoristrada scoperti (3:58) e li verrete suddivisi con, normalmente mettiamo Chiara che traduce su Najib, (4:06) perché invece i ranger di Okonjima parlano, non so, in inglese e in italiano, (4:11) o magari qualche parola, però magari è un po' difficile. (4:15) Quindi ci saranno sulle macchine chi traduce in Magheri, in Chiara, eccetera. (4:21) E anche quando sarete su Suspreet, normalmente il bus arriva a un certo punto, (4:29) dopodiché ci sono questi camion, scoperti grandi, è anche simpatico prenderli.
 
(4:34) Si fanno questi ultimi due chilometri, cinque chilometri, non mi ricordo mai quanti chilometri sono. (4:40) Molto bello su questa sabbia finissima dove vedrete un sacco di gente (4:43) che vuole provare a passare da solo e non è bloccato. (4:46) Invece voi andate con questi camion e poi da lì chi ha piacere, chi se la sente, (4:51) chi se la fa, io la consiglio a tutti, è un'esperienza meravigliosa.
 
(4:55) Si può salire, se ha tempo, per salire sulla Grandelli, (4:57) che questa è la dunna più alta del parco. (5:02) Altrimenti chi no fa una passeggiata altrettanto bella, un po' più dolce, (5:06) che arriva a Detroit e questa... (5:09) Io guardo l'autunno... (5:13) Una domanda un po' legata a ciò che hai detto, (5:17) le domande le facciamo alla fine di carattere pratico, (5:19) però visto che c'è qualche passeggiante di questo tipo, (5:23) occorre uno scarponcino un po' più alto o bastano le scarpette basse? (5:27) Bastano le scarpette basse e sabbia. (5:29) Avrete i piedi pieni di sabbia sia con le scarpe leggermente più alte che con le stesse.
 
(5:33) Tanto male che fuori sono quelle basse, perché sennò la più sabbia della continuità. (5:37) Io vado sempre, la Namibia, tutte le volte che sono andata, (5:41) ho sempre portato questi scarponcini molto leggeri, (5:43) da semi trekking, tipo Salomon, però la versione estiva, (5:46) quelli traspiranti, che però hanno un po' di supporto. (5:50) Il supporto sulla caviglia, se ce l'avessi, perché uno se la deve andare a comprare, (5:55) mi sono andata, però il supporto sulla caviglia sa cos'è.
 
(6:00) Anche quando ti fermate tante volte lungo il deserto a fare dei picnic, (6:03) o vi fermate comunque a fare due foto eccetera, (6:05) magari ci sono quei terreni un po' così particolari, (6:09) la scarpa che ti tiene un po' la caviglia. (6:11) Non sono migliori, pensa. (6:14) Sono traspiranti.
 
(6:15) Ma adesso. (6:15) Ah, però se la versione invernale no. (6:17) No, non è invernale.
 
(6:18) Perché in Namibia, come sapete, siamo al contrario. (6:22) Quindi, in questo momento, in Namibia, stiamo andando verso l'autunno, (6:26) quindi comincia a fare mattina e sera, fa freschino. (6:29) Di giorno si sta molto meglio.
 
(6:30) Non c'è angolo torido? (6:32) No, assolutamente. (6:33) Ho messo un video, fra l'altro, state andando in una stagione (6:36) e quest'anno ha piovuto tantissimo, me lo conferma. (6:41) E ci sono degli scenari di una bellezza che io partirei domani, (6:45) se non avessimo dei familiari importanti sarei già lì.
 
(6:48) Come in Amakualand. (6:50) Eh no, no, no, no. (6:52) In Amakualand c'ha i fiori, un po' meno.
 
(6:54) Vabbè. (6:55) Poi le altre domande le facciamo insieme. (6:59) Così è difficile.
 
(7:00) Stavo aspettando tu. (7:01) Ah no, ma io pensavo che il console volesse... (7:03) No, tu mi dici le cose pratiche. (7:06) Le cose pratiche, ovviamente, la cosa che viene più o meno (7:10) da tutti è la sim, per chi vuole rimanere in Namibia.
 
(7:14) Ah, già, la sim. (7:15) Ok. (7:16) Allora, in questo momento ci sono diverse e-sim, (7:20) che sono quelle virtuali.
 
(7:22) Di fatto, io l'ultima volta che sono stata in Namibia, (7:23) ma non so se si è cambiato adesso, la mia non ha funzionato. (7:26) Tipo Airalot, piuttosto che Overfly, non ha funzionato. (7:30) Quindi, di fatto, te la fa scaricare, (7:32) ma quando arrivi lì non riesci affatto a funzionare.
 
(7:35) In aeroporto... (7:35) Prendi nota che quello che ho chiuso è il nostro... (7:37) In aeroporto, appena voi avete superato, recuperato i vostri bagagli, (7:42) è un avvorto molto piccolo, molto friendly, (7:44) quindi c'è qui il gambiottino del cambio. (7:48) Quindi potete già cambiare, (7:50) ma è la stessa cosa che vi dava la guida, (7:51) di cambiare già subito una cosa. (7:53) Qui... (7:53) Ecco.
 
(7:54) Buongiorno a tutti. (7:56) Buongiorno a tutti. (7:58) Qui c'è un ufficio che vende le sim.
 
(8:02) Quindi, diciamo che è molto importante questo. (8:05) Le sim sono necessarie per chi ha necessità di rimanere sempre, (8:09) in qualche maniera... (8:12) Tutti gli ammerti avete vuoi fare, funziona molto bene. (8:15) Però io lo dico perché? (8:17) Perché molta gente ha bisogno di essere... (8:19) Non si può motivare la malattia, (8:21) piuttosto che l'ufficio o altre situazioni, (8:24) ha bisogno di essere in una sim.
 
(8:25) Quindi, chi ne vuole sia, (8:27) lo può acquistare in... (8:30) Altrimenti, (8:32) il Wi-Fi funziona in tutte le situazioni. (8:35) A volte, solo nelle zone centrali, (8:38) magari non nella vostra camera, (8:40) ma normalmente c'è sempre. (8:42) Quindi su quello non ci sono problemi.
 
(8:44) Quindi avete l'ufficio cambio, (8:45) la guida, ovviamente abbiamo usato il richiede, (8:47) abbiamo usato il ricambiamento, eccetera. (8:50) Il cambio... (8:55) 1677 euro. (8:57) Quindi, 0,24, (9:01) 0,48.
 
(9:03) Se sta cercando di mettermi in difficoltà, (9:05) ce la sta facendo benissimo. (9:06) Io la matematica proprio... (9:09) Mi faccio domande di geografia. (9:12) Allora, il discorso è questo, appunto.
 
(9:15) Voi avete fuori il pranzo. (9:19) Ma non perché noi vogliamo dare pranzo, (9:21) ma perché in Namibia (9:22) non è come sto facendo un tour della Francia, (9:26) mi fermo, c'è il ristorante, vado... (9:28) No. Spesso si attraversano per ore (9:30) zone assolutamente senza nulla.
 
(9:33) Quindi, è sempre la guida che (9:36) dice, ok, oggi per il pranzo (9:38) non c'è niente da qui ad arrivare là, (9:41) e ci sono tantissimi luoghi (9:43) dove uno si ferma... (9:44) Ci sono tanti supermercati (9:46) che hanno già i piatti pronti, (9:47) hanno già le cose pronte, (9:47) hanno già lo sandwich, (9:48) o quello che uno preferisce. (9:50) Così uno si organizza (9:51) e durante il viaggio (9:52) può decidere se la famma (9:54) e mangia subito, (9:54) se non mangia quando vuole, insomma. (9:56) E' sempre lui che vi propone (9:58) e vi dice, oggi abbiamo possibilità (10:00) di trovare un luogo lungo la strada (10:02) dove possiamo mangiare, (10:02) oppure no, non c'è niente, (10:04) è meglio che acquistiamo prima.
 
(10:05) Si può pagare con la carta? (10:06) Si può pagare con la carta (10:07) in tutti i supermercati. (10:09) Le maggiori... (10:10) Sempre il solito problema diners (10:12) e per American... (10:16) Pisa, tutti. (10:18) Invece Pisa, Mastercard, (10:19) potete andare tranquilli, (10:20) dicono giustamente... (10:22) Potete andare con dollari (10:24) o con la moneta locale? (10:25) No, no, no.
 
(10:26) No, dovete avere la moneta locale, (10:28) non prendono... (10:29) Ah, no. (10:30) Se voi volete pagare con i contanti, (10:34) dovete avere... (10:34) Ma io suggerisco comunque (10:35) un cento euro a testa... (10:38) Oggi, oggi, (10:40) 48 euro sono 1000 dollari (10:42) quindi 100 euro (10:44) sono 2000 dollari. (10:46) Io 100 euro a testa (10:47) non ne cambierei, (10:48) non ce ne lascerei.
 
(10:49) Quindi per dire anche le mance... (10:51) Ma sì! (10:51) E' meglio pagare anche (10:52) i 2000 euro a testa. (10:53) Forse anche Mancarella... (10:55) Ma infatti, (10:56) ci sono molti... (10:58) Lugole fermate... (10:59) Accettano anche 2 euro, (11:01) a quel punto. (11:01) E però... (11:05) Quelle piccole no, (11:06) quindi magari c'è quella roba (11:07) che ti costa e tutto.
 
(11:09) O anche la mancia, (11:09) non gliela cambiamo. (11:10) O gli dai subito (11:11) 5 euro, (11:12) ma se gli vuoi dare... (11:14) 5 euro c'è! (11:15) E' tantissimo! (11:18) Invece la moneta, (11:19) purtroppo, (11:19) come in tutti i paesi, (11:20) in questi paesi (11:21) non viene cambiata (11:22) dalla banca, (11:22) quindi non c'è. (11:24) Quindi diciamo che (11:24) il vostro arrivo (11:25) avrete questa... (11:27) Intanto, (11:28) andate a saperlo, (11:29) però diciamo, (11:29) per step, (11:30) incontrerete la nostra assistente, (11:32) che è Chiara, (11:33) che vi aspetta direttamente (11:34) al gate.
 
(11:35) A questo, (11:36) a questo lo chiede (11:36) la partenza da Roma? (11:38) La partenza da Roma (11:39) noi consigliamo sempre (11:41) 3 ore prima. (11:42) 3 ore prima? (11:43) Ma noi abbiamo (11:44) un cerchino online. (11:46) Sì, (11:47) ma noi consigliamo (11:48) 3 ore prima, (11:48) perché la compagnia (11:49) vogliono 3 ore prima.
Dettagli
Emanuela Scarponi logo
09 Maggio 2025

AFRICA EUROPE TOURISM 5-17 maggio Hive hotel ed Emanuela Scarponi

DAL 15 AL 17 MAGGIO  SI SVOLGERA'

 

 

QUESTO IMPORTATISSIMO INCONTRO

 

 

TURISTICO EUROPA AFRICA 

presso HIVE HOTEL 

 

con la giornalista Emanuela Scarponi

 

africanistica e scrittrice d'africa 

 

alla presenza della console onorario Michelina Gabrie Sunquest che ha organizzato l'incontro. 

 

Presiede il senatore Iwobi 

 

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
09 Maggio 2025

presentazione storico diplomatica della Namibia di Petter Johannesen in occasione della partenza del viaggio in Namibia organizzato al Senato 6 maggio 2025

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
09 Maggio 2025

INTERVISTA ad ing. Bruno Grassetti. di Emanuela Scarponi

INTERVISTA ad ing. Bruno Grassetti La Sapienza

di Roma

INTERVISTA all'ingegner Bruno Grassetti, con 35 anni di esperienza di Cina.

 

Scarponi (SSP). Ingegnere Grassetti, come esperto di Cina, siamo qui a chiederle della Nuova via della seta. Le do senz'altro la parola.

GRASSETTI. Vorrei dare innanzitutto una visione generale:  stiamo parlando della Via della Seta, quali sono fondamentalmente le tematiche da affrontare?

La prima cosa è conoscere, perché sappiamo poco di questo mondo, quali sono i Paesi coinvolti, perché sono così interessanti, quale è stata la loro storia, da dove vengono. Credo che bisogna fare innanzitutto un inquadramento storico e invito chi ci ascolta a fare una ricerca al riguardo.

La seconda cosa è chiedersi perché sono così ricchi. Evidentemente il punto più interessante è che questi Paesi sono ricchi; altrimenti nessuno si sarebbe fatto venire in mente la Via della Seta. Ci sono risorse, materie prime, fonti energetiche. Ed è questo che fa di quei Paesi un argomento così interessante.

Terzo: e allora, se vengono da lontano, perché non ricordiamo che in quelle zone c'è la Persia con i famosi Parti, che hanno litigato con Roma ai tempi di Traiano ed Aureliano. Noi non l'abbiamo avuta vinta con loro. L'unico che è riuscito a penetrare quei territori e ad avanzare veramente molto in là è stato Alessandro Magno, il figlio del famoso Filippo il Macedone, che aveva avuto come maestro - te lo ricorderai - Aristotele. Questi sono i presupposti culturali e storici della Via della Seta, tutta materia da appofondire.

Il nome Via della Seta viene da un ricercatore tedesco, che gli ha dato questo nome che in effetti è la Via della Seta, la Via delle Spezie, la Via dei Tappeti e cioè di tutto quello che si poteva trafficare e commerciare, come hanno fatto i famosi Polo (Marco Polo, lo zio, il padre, eccetera). In fondo perché sono andati fino a laggiù? Perché erano attratti dalla voglia di fare commerci sempre più interessanti e sempre più ricchi. Tra l'altro, quando loro sono stati in Cina, la Cina non era comandata dai cinesi, ma dai mongoli.

Infatti ti racconto un piccolo episodio della mia vita: per tre volte sono stato invitato addirittura - perché da quelle parti devi essere invitato - dalla televisione interna della Mongolia, perché tramite una mia amica cinese sono stato messo in contatto con colui che aveva scritto tutta la sceneggiatura di un grande film su Marco Polo, del quale film mi avevano incaricato di essere una sorta di delegato, di ambasciatore per raccogliere fondi in Europa.

Mi divertiva questo fatto di essere coinvolto e allora abbiamo fatto riunioni, siamo stati alla televisione della Mongolia, perché poi era la loro tv interna e adesso avrai capito perché ci metteva un sacco di soldi.

Inesorabilmente però è venuto il momento in cui abbiamo dovuto chiedere il permesso alla televisione cinese, che sarebbe stata lei poi, oltre alla televisione della Mongolia interna, a mandare in onda il film. Dopo una serie di riunioni ci ha detto di no: "Noi non ve la accettiamo. E sapete perché?" Proprio perché in quel periodo la Cina non era comandata dai cinesi, ma dai mongoli. Ed i cinesi dicono: "Non vi diamo dei soldi per far vedere la Cina comandata da altri".

Hai capito? Ed io, dopo tre viaggi nell'arco di otto mesi, ho dovuto rinunciare a questo incarico, perché la CCTV, televisione di Stato mi aveva detto di no.

Però, tornando ai territori,  ci sono dentro tutti, perché se partiamo da qui, dall'Europa Orientale quindi dalla Polonia, attraversi subito l'Ucraina, poi già sei sul Caspio e quindi hai tutto il Caucaso, l'Azerbaijan, sotto la Persia, poi l'Afghanistan, un po' più in là c'è il Tajikistan, il Turkmenistan, sopra il Kazakistan, l'Uzbekistan, fino a che non arrivi in Cina.

Quindi si incontrano tutti questi Paesi, che secoli fa hanno avuto l'invasione dei Mongoli arrivati fino alle nostre parti e la Turchia è stata poi abitata da una serie di popolazioni mongole, pure di origine turca, da dove deriva anche il suo nome attuale.

E l'Impero romano è stato molto a contatto con queste popolazioni. Poi da qui si sono spostati al centro e sono diventati Unni; poi dalla Svezia sono venuti i Vandali, pian piano sono scesi giù e sono andati addirittura in Africa. Ti ricorderai che la parte settentrionale come il Marocco, piuttosto che la Libia e l'Algeria sono stati per un periodo controllati dai Vandali, dagli Svedesi. Quindi c'è una storia alle spalle veramente impressionante. Detto questo, su che cosa c'è dentro, sul perché sono importanti, sul perché c'è tanta ricchezza veniamo al giorno d'oggi.

Nessuno fino ad oggi aveva inventato un'operazione, come quella che si è inventata Xi Jinping.  Cosa si è inventato questo grande uomo?

Mentre gli Americani si sono inventati di andare a fare la guerra  all'Iraq, poi sono andati in Afghanistan mettendosi a fare la guerra anche lì, eccetera, i cinesi cosa hanno detto? A noi con questi Paesi ci interessa fare gli affari.

Certo lo fanno alla loro maniera, come chi è padrone dei quattrini, il quale viene e ti dice: "ti do i quattrini, tu ti indebiti con me e allora o mi paghi con il manganese, con il petrolio, con quello che hai in casa o altrimenti in qualche maniera ti leghi” e nel mondo tutti sono impauriti da questo modo di fare.

L'altro modo di fare, che la gente non gradisce a livello globale e di pensiero, soprattutto in Occidente, è che la Cina ci fa lavorare i suoi operai. Però anche questi sono casi singoli e che se vai a vedere poi anche i casi singoli scopri che invece non è vero, nel senso che la Cina ha tutto l'interesse a far sì che ci siano le maestranze locali, che sanno parlare innanzitutto la lingua del luogo,  che quindi evidentemente oltre a creare posti di lavoro, aiuta anche a formarsi.

Questo modo di fare dei cinesi, si può confrontare con quello dei paesi occidentali che, sottolineando l’importante aiuto religioso e delle varie opere educative e di carità, sostanzialmente i francesi hanno imposto a 14 Paesi di parlare la lingua francese, i portoghesi hanno imposto ad Angola e Mozambico di parlare portoghese, mi dici cosa vuol dire?

Nel Sudafrica, hanno imposto di parlare l'olandese. Allora, scusate, ci sono due modi differenti di fare colonialismo. Il colonialismo occidentale non è stato molto gentile al riguardo. Quello della Cina sarà pure non gentile altrettanto, perlomeno le opere le fa.



Di Emanuela Scarponi

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
02 Maggio 2025

festival dell'oriente 2025 di Emanuela Scarponi

 

FESTIVAL DELL'ORIENTE 2025  sintesi 

 

il festival dell'oriente si e tenuto in soli 3 giorni nel 2025: il 25,26 e 27 aprile, rendendolo molto più raccolto ma piacevole e concentrato. le giornate assolate, il funerale del Papa e i turisti a Roma hanno reso questi 3 giorni del festival indimenticabili per silkstreeetpress che, come da tradizione, ha partecipato attivamente alla organizzazione delle conferenze sull'oriente con i suoi esperti,  sempre più numerosi e preparati. l'obiettivo e quello di creare come per l'africa un gruppo di studiosi che, all'uopo siano in grado di affrontare tematiche del settore.

19 sono stati i relatori di slkstreeetpress e sono intervenuti sulle più disparate materie riguardanti medio oriente  - come i curdi ed l'ebraismo - fino allo Sri Lanka , la Cina comunista,  il Nepal, il  Bangladesh, i monaci buddisti, yoga, lezioni di postura, come da tabella presentata. 

ad attendere gli ospiti le giovani e bellissime ragazze thailandesi in abiti locali chestampano sulla fronte degli invitati  il terzo occhio....

poi giovani indiani vestiti in abiti indiani girovagano per il festival in cerca di visitatori che li fotografano.

distribuito stavolta in tre padiglioni, Cina e Giappone lavorano  insieme x  far conoscere  l'arte orientale, musica spettacoli di vario tipo, danze e draghi cinesi , spade, scimitarre ed armi orientali a confronto.

il tutto circondato da numerosi massaggiatori a confronto....

il nostroè diventato un festival all'interno del festival. 

ormai conosciuti dal festival dell'oriente abbiamo contato 19 relatori su 80 relatori in totale e oltre 50 invitati nostri. quindi silkstreetpresss ha contato la presenza di circa 100 persone al festival dell'oriente d roma 2025.  

quindi ci siamo confrontati su varie tematiche tra cui ha dominato il primo giorno la Cina. il gruppo esordiente guidato dall'ingegnere Bruno  grassetti  ha dominato la scena il 25 aprile alla presenza di numerosi ascoltatori che hanno preferito stare con noi piuttosto che girare per gli stand sottostanti 

insomma  un grande successo per tutti noi e per SILKSTREETPREESS 

 

corrispondente presso festival dell'oriente roma

Emanuela Scarponi, direttore della testata silkstreeetpress

relatrice: lo Sri Lanka oggi 

 

 

Dettagli
Emanuela Scarponi logo
01 Maggio 2025

Altri articoli...

  1. Incontro ebrei palestinesi presso regione lazio di Enrico Molinaro
  2. Proposta di pace israelo-palestinese dalle donne al Wegil della Regione Lazio, Enrico Molinaro
  3. ebraismo in medio oriente Israele oggi moderatrice Emanuelala scarponi giornalista
  4. film una vita da sogno-l'abbaglio a cura di Fabrizio Bosi
Pagina 6 di 55
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine
  1. Sei qui:  
  2. Home

Più letti

Giovedì, 03 Maggio 2018
read
Venerdì, 10 Maggio 2019
Exco fiera di Roma
Lunedì, 07 Ottobre 2019
La primavera di Belgrado
Martedì, 14 Maggio 2019
Exco 2019 15-16.17 maggio 2019
Lunedì, 09 Dicembre 2019
Progetto Africa di Emanuela Scarponi

Ultime news

Giovedì, 15 Maggio 2025
bozza I coperchi del diavolo su Aldo Moro di Raffaele Di Ruberto EdR
Domenica, 11 Maggio 2025
I COPERCHI DEL DIAVOLO SU ALDO MORO VENERDI 9 MAGGIO 2025 ORE 18
Domenica, 11 Maggio 2025
I COPERCHI DEL DIAVOLO SU ALDO MORO VENERDI 9 MAGGIO 2025 ORE 18
Domenica, 11 Maggio 2025
COMUNICATO STAMPA IL GELATO INCONTRA LA SCIENZA AL CONGRESSO SIME 2025
Domenica, 11 Maggio 2025
IL GELATO INCONTRA LA SCIENZA AL CONGRESSO SIME 2025
Copyright © 2025 silkstreet. Tutti i diritti riservati. Project informatica virtualproject.it. Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Bootstrap is a front-end framework of Twitter, Inc. Code licensed under Apache License v2.0. Font Awesome font licensed under SIL OFL 1.1.