02-10-2020


                                                                                                                                                                GLI HIMBA, ICONA DELLA NAMIBIA

         Gli Himba sono insediati nella Namibia settentrionale tra il fiume Kunene e il Damaraland, nella regione chiamata Kaokoland, chiusa tra la Costa degli Scheletri, il fiume Kunene, il lago salato dell’Etosha e l'Ovamboland. E’ un’area deserta, in gran parte montuosa, bruciata dal sole, dove leoni, elefanti, zebre, orici, giraffe e struzzi vivono numerosi.
Di origine Bantu e di lingua Herero, scacciati nei tempi passati dagli Ovambo, gli Himba furono costretti a ritirarsi dapprima nel Kaokoland e poi, pressati a Sud dai Khoi, si rifugiarono in Angola, oltre il Kunene, costretti a elemosinare fra le tribù dei Ngambwe. Per questa loro posizione di sottomissione e di povertà furono chiamati “Himba” e cioè “mendicanti”.
Nei primi anni del Novecento, sotto la guida di Vita, figlio di un’importante famiglia Herero, trovarono una loro identità: si ribellarono, attraversarono nuovamente il Kunene e si installarono definitivamente nella parte settentrionale del Paese lasciando che gli Herero si stabilissero a Sud.
            Lasciata Sesfontein, con le donne Herero che si muovono abbigliate con le incredibili e assurde vesti ottocentesche tra gli alberi di mopane, iniziamo il viaggio verso gli Ovahimba attraverso il bosco Himba, senza sapere i chilometri da percorrere per arrivare al campo presso le Epupa Falls, le cascate che segnano il confine con l’Angola. Dopo un giorno di viaggio, al tramonto ci viene incontro un uomo con la lancia in una mano e della cacciagione nell’altra. La paura sopraggiunge, ma il cacciatore ci passa accanto senza degnarci della benché minima attenzione, sta semplicemente tornando al suo villaggio con il suo bottino di caccia.
           Si prosegue il viaggio. La luna è ormai alta nella volta stellata e nitida del cielo, tipica delle notti africane. La leggendaria Croce del Sud si erge luminosa per guidare i viaggiatori nel buio della notte. Vega é visibile bassa sopra l’Orizzonte, forse per ricordare a noi instancabili viaggiatori che non esistono confini nel ricercare la vita e l’amore, nelle molteplici forme e sembianze in cui si manifestano, sul nostro pianeta come su altri. E questo accade secondo il desiderio, innato nell’Uomo, di arrivare là dove nessun altro é mai giunto prima per ricomporre il puzzle del mistero dell’esistenza, di cui conosciamo ancora oggi solo piccoli frammenti.
D’improvviso, i fuochi rosso-scintillanti delle tribù Himba si intravedono lontani, attraverso gli alberi di mopane che fiancheggiano il letto del fiume sul quale siamo costretti a camminare. Siamo tentati di chiedere aiuto ed il permesso di montare le tende per trascorrere la notte. Ma la paura dell’ignoto è minore di quella di addentrarci a piedi nel bosco. E proseguiamo così il nostro lento cammino. A notte ormai fonda ci imbattiamo nell’ultimo kraal abitato da una famiglia di sei persone, l’ultimo accampamento prima del confine con l’Angola. Vi facciamo campo: siamo alle Epupa Falls.
Non abbiamo sbagliato strada! Altrimenti avremmo incontrato i militari angolani con i kalashnikov... a fermarci…
            Il giorno dopo incontriamo i primi Himba. Ci vengono incontro con molta cordialità una ragazzina di tredici anni e poco più in là tre donne con quattro bambini; diamo loro un po’ di farina e di zucchero e qualche presa di tabacco. Comincio a comunicare con loro a segni e gesti, dato che non parlano affatto Inglese e finiamo per capirci. Poi cominciano a ripetere le mie cantilene di bambina, fuoriuscite d’improvviso.
Amante come sono di collane e di monili dalle più strane forme, lancio occhiate furtive alla meravigliosa conchiglia di strombo che alcune donne indossano tra i seni, e alle loro collane, ai loro perizoma, al colore della loro pelle, ai loro bracciali di rame. Tento di tutto per barattarli... riesco ad ottenere una collana fatta di fango e ferro e un perizoma per bambino, composto da bossoli di fucile, quelli utilizzati nella guerra civile in Angola, ghiande e anellini in ferro, infilati lungo cinque cordoncini di cuoio, legati tra loro da una cinta. Niente conchiglia! Troppo preziosa. Solo poi capisco il suo significato!
            Il mattino seguente, lasciato il kraal, ci avviamo decisamente verso il fiume Kunene. È stupendo l’attraversamento del fondo valle di sabbia color ocra dorata tra montagne che si stagliano lucenti al sole che nasce. Ogni tanto troviamo capanne abbandonate. Non è facile incontrare gli Himba, sono pastori nomadi che si muovono in continuazione alla ricerca di nuovi pascoli per il bestiame. Ancora meno facile è incontrarne in gruppi numerosi, perché vivono divisi in nuclei famigliari indipendenti. Poco prima del Kunene abbiamo un colpo di fortuna: due uomini a un pozzo ci dicono che non molto lontano c’è un altro kraal.
Pochi chilometri ancora di sabbia e savana e finalmente arriviamo in una piana punteggiata di alberi di mopane dove si muovono un centinaio di Himba. Non abbiamo alcuna difficoltà a familiarizzare. Gli Himba che abitano la regione del Kaokoland sono qualche migliaio, forse quattro/cinquemila.
           Cerco di individuare la struttura del kraal sulla base delle informazioni che sono riuscita ad ottenere prima della partenza. Individuo qui il kraal dei vitelli, al centro, e, vicino, il piccolo kraal delle caprette: tutto l’accampamento è circondato da una siepe di rami tagliati e accatastati, con alcune aperture.A destra dell’apertura principale c’è la capanna del capo con il posto per il fuoco sacro, che non sono riuscita a vedere acceso. Ci sono poi il kraal dei buoi e quello delle capre.
Mi fermo davanti ad alcune capanne e scherzo con i bambini; le madri mi sorridono compiaciute; a gesti cerco di dire loro qualche cosa. Prendo un bambino per mano e dietro a me si forma una colonna di altri bambini che saltellano e gridano dalla gioia; alcune mamme mi seguono; incontro una ragazza che porta sulla schiena un piccolo di pochi mesi, avvolto in un pezzo di cuoio, con decorazioni in perline di ferro; mi fermo e le regalo qualche caramella.
Il sole fa appena capolino tra le montagne, le ombre sono lunghe, l’aria è ancora fredda, qua e là vengono accesi dei fuochi; le donne escono dalle capanne. Il silenzio del mattino viene rotto dalle loro voci, mentre vanno verso il kraal delle mucche per la mungitura. Incomincia la vita di tutti i giorni: la battitura del mais, la concia delle pelli, la pulizia delle capanne, i giochi dei bambini, il pascolo degli animali. La loro vita è segnata da un ritmo tranquillo e sereno; talvolta addirittura sonnolento, quando, nella stagione calda, gli ardenti raggi del sole infiammano i campi.
Seguo un gruppo di ragazzi che porta una mandria di mucche ad abbeverarsi a una pozza poco lontano; inizio con loro un lungo colloquio a segni e sorrisi: capisco che vogliono delle caramelle e prometto loro di dargliene un pacco al ritorno al villaggio. Quando rientro, gli ultimi raggi del sole si spengono lentamente; si è alzato un po’ di vento e una leggera polvere si infila fastidiosa nelle narici; le luci dei fuochi punteggiano a vividi colori il kraal; da alcune capanne arriva il canto di una donna; l’ombra di un uomo che rientra dai campi si muove nell’oscurità; la serena quiete della notte avvolge ora l’intero villaggio.
       Lasciamo il kraal al mattino presto. Sono venuti tutti a salutarci. Quando le macchine scompaiono dietro un piccolo dosso, le loro mani sono ancora alzate in segno di saluto…


Emanuela Scarponi