UN ECONOMISTA FUORI DAL CORO: ERNST FRIEDRICH SCHUMACHER
di Alessandra Di Giovambattista
«Al giorno d'oggi soffriamo di un'idolatria quasi universale per il gigantismo. Perciò è necessario insistere sulle virtù della piccola dimensione, almeno dovunque essa sia applicabile” questa è una delle frasi più significative che si possono leggere nel libro “Piccolo è bello” di Ernst Friedrich Schumacher, detto Fritz (Mursia editore, 2011).
Egli nacque nel 1911 a Bonn, in Germania; figlio di un professore di economia, intraprende egli stesso studi economici prima presso l’università di Bonn poi a Londra e a Cambridge dove conosce Jhon Maynard Keynes (padre della teoria macroeconomica) ed Arthur Cecil Pigou (fondatore dell’economia del benessere). Con una borsa di studio prosegue i suoi studi a New York presso la Columbia University dove approfondisce le teorie sulle banche e la finanza ed ottiene una cattedra temporanea alla Scuola di scienze bancarie della Columbia University. Rientrato in Germania sposa una ricca donna della borghesia tedesca ma, non volendo aderire al partito nazista decide di trasferirsi in Inghilterra dove, grazie alle conoscenze della moglie, viene assunto alla Unilever, multinazionale della produzione dei detergenti chimici e degli alimenti preconfezionati, ancora oggi presente sul mercato.
Durante la seconda guerra mondiale Schumacher viene internato in una fattoria isolata nel Northamptonshire in quanto considerato un “infiltrato”; è qui che inizia ad apprezzare il contatto con la terra ed il lavoro manuale. Tuttavia in ambito locale continua a divulgare le sue teorie basate essenzialmente sulla nazionalizzazione dell’industria pesante e sulla pianificazione economica in vista della ricostruzione post bellica; è in questo periodo che le sue idee vengono notate da J. M Keynes il quale riconosce le capacità e l’intelligenza del giovane economista tedesco.
Finito il conflitto ottiene diversi incarichi di Governo finalizzati all’organizzazione ed alla ripresa finanziaria ed economica del Regno Unito. Fu consulente economico dell’ente di gestione dell’estrazione del carbone dopo la nazionalizzazione delle miniere, il National Coal Board. Tuttavia per Schumacher è anche un periodo di analisi interiore: pratica yoga, si interessa di astrologia e misticismo, segue l’alimentazione vegetariana, è sempre stato incline agli approfondimenti spirituali e contrario al materialismo, all’agnosticismo ed al capitalismo. Si avvicina al pensiero filosofico di Gandhi e ne risulta fortemente influenzato; inizia ad esporre l’idea che se l’umanità continuerà a consumare risorse non rinovabili si troverà ben presto priva di materie prime necessarie per la vita.
È così che negli anni settanta iniziano a diffondersi, specialmente nel mondo anglosassone, le sue idee fortemente critiche verso le economie occidentali e favorevoli alle tecnologie basate sulle capacità umane, decentralizzate e rispettose della persona. Sono teorie in contrasto sia con il suo stesso pensiero iniziale sia con il pensiero dominante post bellico basato sulla crescita economica come fattore unico di sviluppo sociale. A causa di questi conflitti, dovuti ai suoi ripensamenti in ambito scientifico, decise di andare a lavorare in Birmania (attuale Myanmar) come consulente per lo sviluppo economico; qui però si trovò in contrasto con le teorie portate avanti dall’economista statunitense Robert Nathan (allievo di Simon Smith Kuznets - economista di origine ebraica, ma nato in Bielorussia - conosciuto per i suoi studi sul rapporto tra disuguaglianze sociali e crescita economica) inviato per studiare e proporre l’approccio più utile per favorire lo sviluppo economico della Birmania. Mentre Nathan e Kuznets proponevano di impiantare in Oriente il modello economico americano, Schumacher capì che la cultura e le abitudini di vita del popolo Orientale sono totalmente diverse da quelle proposte dall’Occidente. Egli era convinto che il semplice aiuto da parte delle economie occidentali non sarebbe servito a ridurre le disuguaglianze sociali in ambienti poveri, anzi avrebbe prodotto fratture e spaccature ancora più profonde perché la forbice della disuguaglianza avrebbe allargato ancora di più il divario: da una parte i ricchi che si riconoscono anche nelle tradizioni e nei consumi occidentali - perché potrebbero aver vissuto in contesti diversi da quelli di origine (ad esempio per studio o per lavoro) - dall’altra le persone povere che non conoscono usi e costumi diversi da quelli originari e che quindi non sono inclini all’acquisto di beni e servizi non rispondenti ai bisogni nascenti della propria cultura e dal proprio stile di vita. Inoltre l’economia occidentale, che sin dall’origine ha posto molta enfasi sull’espansione illimitata dei consumi, conduce ad un modello di vita materialista che confligge con la tradizione anche religiosa dei paesi orientali dove, specialmente in quelli in cui si seguono gli insegnamenti del Mahatma Ghandi, l’economia si considera al servizio delle persone e non il viceversa.
Le sue idee, in contrasto con il pensiero occidentale, non furono accolte e così decise di scrivere diversi articoli su come si imposta l’economia in un paese Buddista (Economics in a Buddhist Country) sulla cui base scriverà il libro “Piccolo è bello”. In esso si possono leggere concetti derivanti dalla filosofia di Ghandi in cui l’economia è un aspetto inseparabile della cultura di una società e del suo sentire filosofico. La ricetta, secondo Schumacher, non è portare l’uomo alla tecnologia concentrata in un determinato luogo spesso alienante (le fabbriche gigantesche ed altamente inquinanti) - costringendo le popolazioni a migrare dai propri territori di origine – bensì è introdurre tecniche e strumenti di lavoro (meglio descritti nel concetto di “tecnologia intermedia” che sviluppa durante un viaggio professionale in India) che permettono di migliorare le condizioni di vita senza rinunciare alle proprie tradizioni e senza produrre danni incalcolabili sull’ambiente. Solo così si potrà avere equilibrio e pace tra le diverse forme di vita: vegetale, animale ed umana. Queste le nuove modalità di crescita per le economie in via di sviluppo (take off): rispetto delle tradizioni e dell’ambiente per un progresso che sia il più compatibile con la cultura e le tradizioni della popolazione. Nel 1964 presenta le sue teorie di sviluppo sociale, basate sulla tecnologia intermedia, durante una conferenza presso l’Università di Cambridge; tuttavia le sue idee, contrastanti con i nascenti fenomeni del consumismo e dell’accentramento delle produzioni e delle risorse (economie di scale e dimensione), vengono criticate fortemente ed accantonate dagli economisti dell’epoca.
Sarà solo nel 1973 che riuscirà a trovare un editore disposto a pubblicare il suo libro “Piccolo è bello”, una raccolta di suoi articoli e riflessioni maturate in un ventennio di studi e di ricerche sul campo. Il suo scritto sarà un best seller, specialmente negli Stati Uniti dove sarà preso a base dei nascenti studi fondati sullo sviluppo sostenibile, sul rispetto dell’ecologia e dell’essere umano; può a ben ragione essere considerato il padre dell’economia sostenibile (c.d. green economy). Fritz Schumacher morì il 4 settembre del 1977 in Svizzera durante una serie di conferenze sull’economia e lo sviluppo sostenibile. Autore di altri libri di successo riuscì a coniugare la scienza economica con la religione anzi fu particolarmente attratto dalla speculazione interiore in ambito spirituale. A partire dal 1950 il suo pensiero fu molto influenzato dalle encicliche presentate da Papa Leone XIII (Rerum Novarum - 15 maggio del 1891) e Papa Giovanni XXIII (Mater et Magistra – 15 maggio del 1961) che provavano a dare un significato religioso e spirituale alle nuove teorie ed ai nuovi stili di vita. Fu influenzato anche dal pensiero di economisti e filosofi cattolici quali Gilbert Keith Chesterton, Hilaire Belloc e Vincent McNabb. Una nota particolare che esprime la crescita interiore, oltre a quella più specifica di tipo economico, caratterizzata dall’attenzione dei suoi scritti verso la centralità dell’uomo, risiede nella sua conversione al cattolicesimo, avvenuta nel 1971.
Fritz Schumacher, studioso delle possibilità di crescita dei Paesi in via di sviluppo (ma non solo) formula le sue teorie economiche innovative, per il mondo occidentale, ma ben radicate nel sentire e nella cultura dei paesi Orientali, che troveranno riscontro, come modalità di approccio con le persone e le società, anche nelle applicazioni e negli approfondimenti proposti dell’economista Muhammad Yunus premio Nobel per la pace nel 2006. Questi implementa in Bangladesh, sua Nazione di origine, le teorie sul microcredito che nascono e si sviluppano attraverso l’analisi della realtà quotidiana, intervistando i poveri presenti sul territorio, e cercando di comprendere di cosa avesse davvero bisogno la società in quello specifico momento.
Un’economia al servizio dell’uomo e non il contrario: questo dovrebbe essere il paradigma alla base dello studio delle teorie economiche, dove poi ogni società va analizzata nei suoi riflessi socio-culturali e solo successivamente si può adattare la teoria economica a lei più confacente. La collettività non è composta da automi ma da esseri viventi, con proprie profonde radici, che non possono essere obbligati a fare scelte e a tenere comportamenti identici e pedissequamente applicati con le stesse modalità con cui si applicano nel mondo occidentale o in qualunque altra Nazione. Occorre sottolineare la necessità del rispetto per tutte le espressioni naturali sia ambientali sia umane ma, per questo, occorre esercitare grande dominio sui propri connaturati istinti egoistici spesso esaltati da atteggiamenti di sequela verso soggetti ben pagati (i c.d. influencer) dalle potenti aziende multinazionali che inducono al consumismo globalizzato che distacca da ogni identità, prima di tutto umana, sociale e culturale. È anche sul campo delle scelte per la soddisfazione dei bisogni che si gioca il conflitto contro i potenti della Terra: occorre ripensare l’economia e collocarla in un quadro che rispetti la sostenibilità umana ed ambientale, contro ed al di là di ogni particolare ed autonomo interesse economico e finanziario.