LE DONNE: UN FATTORE VINCENTE DEL MICROCREDITO IN BANGLADESH

di Alessandra Di Giovambattista

 

L’economista Muhammad Yunus, fondatore della Grameen Bank, ha reso - così come si legge nella motivazione del conferimento del premio Nobel per la pace del 2006 - “Il microcredito uno strumento sempre più importante nella lotta alla povertà. La Grameen Bank è fonte di ispirazione e di modelli per le numerose istituzioni del settore del microcredito che sono nate in ogni parte del mondo”. Attraverso l’osservazione diretta della vita sociale ed economica degli abitanti poveri di un villaggio limitrofo a Chittagong, città del Bangladesh dove egli insegnava economia, si rende conto che il sistema bancario di fatto impedisce agli emarginati di riscattarsi dalla loro condizione di povertà. Il sistema bancario è organizzato in maniera tale da escludere ogni forma di credito a chi non presenti adeguate garanzie; compreso questo Yunus organizza una banca che esce fuori da questo schema, capace di organizzare il credito in modo diverso rispetto al pensiero ed alla metodologia tradizionale: fonda così la Grameen Bank – prima come filiale di una banca già esistente, poi come istituto autonomo - che in lingua originale del Bangladesh significa banca di villaggio (anche traducibile in rurale).

I punti di forza di questo nuovo istituto di credito sono riconducibili a quattro pilastri:

  • la componente femminile costituisce il 99% circa della clientela della banca; le donne si organizzano in gruppi in modo da incentivarsi l’una con l’altra nella restituzione del debito e da formare una rete di contatti in caso di difficoltà. Questo approccio offre delle garanzie sulla restituzione del credito e sulla credibilità delle donne affidatarie del prestito: in tal modo esse riescono ad assumere un ruolo di fondamentale importanza nell’economia familiare, divenendo piccole artigiane ed imprenditrici, riuscendo anche a riscattarsi socialmente;

  • la scadenza massima del credito concesso è di un anno; la restituzione avviene periodicamente, con cadenza settimanale, a rate fisse pertanto non elevate singolarmente che assicurano un tasso di restituzione pari a circa il 98% (performance mai riuscita in una banca tradizionale, anche se bisogna evidenziare che i presupposti sono totalmente diversi);

  • le singole debitrici, versando una parte dei loro redditi in quote di capitale della banca, divengono anche socie dell’istituto e possono eleggere alcuni membri del direttivo;

  • l’affrancamento dagli strozzini di migliaia di piccoli imprenditori ed artigiani che riescono a creare una propria attività redditizia con somme di denaro ridotte e che cercano di liberarsi da un peso sociale, economico e politico posto dalle classi dominanti.

Il nuovo sistema organizzato da Yunus ha un inaspettato successo, e la Grameen Bank apre nuove filiali in altre Nazioni tra cui le Filippine, gli Stati Uniti d’America e il Sudafrica. È così che l’economista, nel 2006, viene insignito del premio Nobel per la pace per il suo impegno nella lotta alla povertà ed all’emarginazione. Questi sono gli elementi base della sua nuova teoria economica di Business sociale: fede nelle capacità umane e solidarietà nell’ambito aziendale. Quindi un paradigma che vede l’uomo al centro dell’economia, del benessere, dello sviluppo, con istinti egoistici (così difficili da scardinare) calibrati però da slanci generosi di solidarietà e nella ricerca di un comune benessere attraverso la creazione di imprese con finalità sociali. Lo stesso Yunus definisce il business sociale come “un tipo di impresa che pone al centro del proprio operato le piaghe sociali, economiche e ambientali con cui la specie umana si trova costretta a convivere da lungo tempo: fame, mancanza di case, malattie, inquinamento, ignoranza. Per affrontarle e risolverle” (dal suo libro: “Si può fare! Come il business sociale può creare un capitalismo più umano”, Milano, Feltrinelli, 2010). Quindi porre l’essere umano al centro di tutto, con un particolare interesse per i giovani e per la sostenibilità, garantendo un’attenzione al prossimo non più da delegare ad enti umanitari ed assistenziali; un’azienda che sappia reinvestire il surplus nell’attività stessa, per il benessere complessivo, pronta ad agire a supporto dei più deboli nei momenti di difficoltà.

A conti fatti, in Bangladesh, nei primi anni di attività della banca, sono stati concessi prestiti di piccolo importo a circa 9 milioni di persone, di cui il 97% donne, ottenendo la restituzione del debito con un tasso che non è mai andato al di sotto del 98%! Ma la vera battaglia, in un paese musulmano, è stata combattuta in favore delle donne, a cui si è dato credito, non solo finanziario ma soprattutto umano; il prestito al mondo femminile, regolarmente restituito, ha permesso di attivare un percorso circolare virtuoso di finanziamento, e ciò ha rappresentato un buon esempio che si potrebbe seguire per uscire dalla fascia di povertà.

La banca per il microcredito funziona sulla base di gruppi di reciproco sostegno; in particolare sono gruppi formati da cinque persone, per il 96% donne, e ad ognuno di essi viene concesso un prestito. Un ulteriore prestito viene negato qualora all’interno del gruppo vi siano soggetti non affidabili; si crea così una corresponsabilità che crea onestà e solidarietà tra i singoli, spinge alla restituzione del prestito ed all’efficienza dell’attività svolta. Si genera una responsabilità di gruppo che incrementa non solo l’efficacia dell’impresa organizzata dai singoli componenti, ma migliora anche i risultati economico-finanziari della banca; un modello di circolarità finanziaria che si auto alimenta. Hanno così potuto partecipare a questo programma le donne che fino ad allora si vedevano negati i prestiti da parte degli istituti bancari tradizionali - ma non certo da parte degli usurai! - vuoi per ragioni di politica bancaria, per tradizione o per motivazioni religiose. È così che più della metà dei clienti finanziati dalla Grameen Bank sono usciti dalla povertà estrema, facendo registrare miglioramenti nei parametri che consentono di stimare il benessere di una società; in particolare le variabili rilevanti sono quelle che monitorano la frequenza scolastica dei figli, il numero dei pasti al giorno (che sono saliti a tre per tutti i componenti della famiglia), l’installazione dei servizi igienici nelle abitazioni, l’acqua potabile, la capacità di rimborsare settimanalmente un prestito di circa 300 taka (cioè di circa 8 dollari), l’accesso alle cure sanitarie. In tal modo la banca ha esportato il proprio modello in altri Paesi fino ad arrivare nei ghetti di Chicago! Yunus aveva da subito privilegiato le donne nella concessione dei prestiti perché aveva constatato, nelle sue ricerche, che erano più affidabili rispetto agli uomini: non usavano i prestiti per giocare d’azzardo, per acquistare alcool, fumo o altre attività ricreative, ed erano più precise nel rimborsare i prestiti alle scadenze. La nuova formula di concessione di piccoli prestiti frazionati, in modo da suddividere in rischio per cercare di annullarlo, ha rappresentato non solo una rivoluzione economica, ma soprattutto sociale: ha contribuito all’emancipazione delle donne in società nelle quali esse subiscono continue discriminazioni di tipo religioso, politico, culturale. Milioni di famiglie hanno migliorato le proprie condizioni di vita e ciò ha avuto come conseguenza anche una modernizzazione delle collettività che erano rette ancora da principi arcaici di sottomissione delle donne.

In un’intervista del 2015, Yunus ha dichiarato che, fino a quella data, più di 170 milioni di donne hanno ricevuto un prestito e nel 2014 la Grameen Bank a fronte di 1,5 miliardi di dollari concessi sotto forma di prestiti, ha ricevuto depositi sui conti di risparmio per un uguale importo. Ciò ha significato che non solo il prestito è stato tutto restituito ed ha fruttato interessi per la banca, ma i soggetti che lo hanno ricevuto hanno potuto non solo provvedere alla proprie spese correnti, ma hanno anche destinato una parte del ricavato al risparmio, che se ben gestito, per effetto del moltiplicatore bancario (capace di far girare più volte il denaro presente nei depositi attraverso continue concessioni di prestiti) può diventare a sua volte motore di sviluppo e di crescita. In tal modo il Bangladesh ha raggiunto l’obiettivo di ridurre della metà la povertà presente nel Paese, ed ha dimostrato che anche le persone povere sono in grado di possedere la loro banca e di avere successo. Ricordiamo infatti che le persone, in maggioranza donne, che prendono prestiti, diventano anche socie della banca stessa e nel 2015 la proprietà della banca era per il 75% in mano ai soggetti affidati. Dal 2016 il Governo possiede il 6% della proprietà mentre il rimanente 94% è in mano ai clienti finanziati; nel corso degli anni sono state aperte 2.185 filiali in 69.140 villaggi bengalesi.

Secondo Yunus, l’ingresso dello Stato nella banca potrebbe creare problemi nel futuro a causa di possibili ingerenze politiche. Nel 2011 Yunus è stato estromesso dalla Banca e alcuni ritengono che ciò sia la risultante di una campagna politica nata dopo le tensioni avutesi nel 2007 tra il fondatore stesso ed il premier bengalese Sheikh Hasina. In quell’anno infatti a seguito di un atto di golpe militare, Yunus manifestò la volontà di creare un movimento politico; questo fu sufficiente per l’allora classe politica, tutt’ora al governo, per considerarlo un contendete del potere. Così sono state lanciate contro il premio Nobel accuse di corruzione, per lo più infondate, con l’unico scopo di voler gettare ombra su un economista che è riuscito a creare le basi per combattere la povertà in un paese sottosviluppato dove forse, a qualcuno, fa gioco mantenere masse di persone allo stato di indigenza e di ignoranza. D’altronde, come per le guerre, ci sono spesso influenti soggetti, non numerosi, che hanno il solo obiettivo di guadagnare o di far arricchire, in questo caso, gli enti della cooperazione internazionale che affrontano il problema della povertà con pseudo azioni volte solo a movimentare ingenti masse di denaro e con l’obiettivo di continuare a mantenere una grande parte della popolazione nell’indigenza, perché anche questo può essere un fattore di ricchezza per pochi malevoli, potenti soggetti!