Roma, 16 Ottobre 2022

Ripensare la città.

Ciclo di conferenze a cura della scuola di formazione

“La Fenice Urbana”

 

La città dell’incertezza.

 

Il professore Alessandro Bianchi introduce la tematica: L’urbe ha diverse componenti.

Connotazioni storiche, geografiche, filosofiche ed economiche e per progettare le città ci vogliono esperti e professionisti.

La contaminazione dei saperi tra loro diventa necessaria. Conoscere più punti vista per arrivare alle soluzioni.

Il professore Alessandro Bianchi presenta il professore Giuseppe Roma, laureato in architettura, urban planner, social economics analist  ex direttore del Censis e professore a contratto  in materia di gestione urbanistica in due Università  della città, vice Presidente del Touring Club Italiano.

Il prof. Giuseppe Roma inizia la conferenza, in riferimento a due testi.

“La Società del rischio” un saggio del 1986 del sociologo tedesco, Ulrich Beck. Verso una seconda modernità.

“La Società dell’incertezza” del 1999 di Zygmunt Bauman, che ci mostra una società che rifiuta la stabilità,  la durata e preferisce la società delle apparenze.

Le cose che ci sorprendono ogni giorno e che avvertiamo non sono da ora.

Le conseguenze di ogni scelta possono determinare incertezza.

Seguendo i matematici l’incertezza non si può misurare con le probabilità.

 La situazione instabile, a rischio invece apre a più soluzioni, riferimento scientifico.

Le città sono luoghi dove si manifestano maggiormente le incertezze.

La logistica, la casa per i poveri provenienti dai paesi alla città, per sopravvivenza.

Luoghi di lavoro, di divertimento, di servizi, complessità ancora più incerte.

Una popolazione fluttuante caratterizza le città. 

La demografia non è in evoluzione nemmeno tra i migranti.

L’effetto demografico è antropologico e è dovuto da fattori individuali.

La maggior parte degli italiani vive in case poco funzionali. Uno edificio è funzionale e due no.

Il risparmio energetico è una necessità per tutte le città, edifici scolastici compresi.

Non esiste uno stato della città.

Il nostro patrimonio artistico, storico, e culturale che forse a volte dimentichiamo, impone una continuazione. 

Decenni di lassismo hanno data una incertezza di previsione della spesa.

Assistiamo ad una crescita poderosa nelle città, Roma non è a pari passo con Milano.

Lo smart working è un padigma delle nuove generazioni, modello di lavoro, modello di svago e modello sportivo.

La smart city, città dei quindici minuti e la città delle prossimità sono un panorama lontano.

Le città efficienti sono solo in minima parte: confusione, traffico caotico e mezzi a due ruote.   

La progettazione eco-working diventa una soluzione.   

Progettare per pianificare, prendiamo ad esempio santa Giulia, area residenziale e terziaria, quartiere smart, progettato dall’architetto Norman Foster e con altri  architetti, per la costruzione di singole case a nord-est di Milano.

Mancano progetti per quartieri più definiti e per rendere vivibili le periferie.

La mobilità punta alla città per uscire dalla crisi e ricerca posti occupazionali.

La città è luogo delle differenze. La civiltà rurale, la città industriale, le stratificazioni storiche e geografiche sono luoghi differenti che possono dare incertezze.

La città mosaico, di piccole città e delle diseguaglianze. 

Roma è in una dimensione poco organizzata.

Il circuito dell’acqua si perde al 42% uno spreco intollerabile, l’acqua potrebbe essere carente ed altri problemi ambientali potrebbero essere ad effetto crisi.

Alcuni luoghi all’interno della città, sono caratterizzati da una concentrazione naturale spesso evidenziata attraverso le acque dei fiumi.

Il Verde diventa un elemento prezioso. I lavori degli scavi che vanno ad incidere sul patrimonio arboreo, potrebbero essere a rischio.

Il fiume Tevere è la centralità del fiume richiede progetti di micro e macro progettazione e di misurazione delle azioni umane.

Parigi, Vienna, Bruxelles Barcellona, hanno costruito luoghi per la conservazione del patrimonio cittadino.

Molte le voci dagli astanti, progettare, pianificare per le variabili che il cittadino manifesta.

Per i progetti è seguire il ciclo dall’inizio, delle cinque fasi: studio, esecuzione, monitoraggio e obiettivi.

Solo una analisi, senza omissione di nessuna delle fasi, può garantire l’esclusione da insidie.

Città incentrate sull’uomo, cambia l’idea di famiglia. e le aspirazioni nello spazio temporale, per la vita cittadina.

 

 

A cura di Claudia Polveroni

Apn Publisher