18-11-2019

                        La funzione dell'artista nell'Africa odierna: dalle parole di Wole Soyinka

    Lasciata la Nigeria nei primi mesi del '67, per recarsi in Europa, Wole Soyinka rivive attraverso il filtro dell'esule quei momenti drammatici, componendo alcune poesie, che saranno poi comprese nella sezione "October 1966" della raccolta Idanre and Other Poems (1967). Opere poetiche quali "Massacro", "Harvest of Hate", "Malediction" e "Civilian Soldier" riflettono nelle immagini di sangue e di morte, pur risolte all'interno di schemi mitici universalizzanti, l'inanità della lotta e l'atrofia della mente umana: I borrow seasons of an alien land in brotherhood of ill, pride of race around me, strewn in sunlit shards. borrow alien lands to stay the season of a mind.
    Nel febbraio dello stesso anno - il 1967 - Soyinka partecipa alla conferenza letteraria di Stoccolma; in questa sede egli esprime, sulla scia degli eventi che lo hanno visto direttamente coinvolto, il suo dissenso per la guerra e l'anarchia. Inoltre, in una lucidissima analisi condotta con spietata onestà, egli analizza il ruolo dello scrittore africano nel contesto di una realtà storica di disillusione:“The third stage, the stage at which we find ourselves is the stage of disillusionement, and it is this which promts an honest examination of what has been the failure of the African writer, as a writer. The African writer has done nothing to indicate that this awful collapse has taken place. For he has been generally without vision (…). Reality was ignored by the writer and resigned to the new visionary, the polititian. The African writer needs an urgent release from the fascination of the past. Of course the past exists now, this moment, it is co-existent in present awareness. It clarifies the present, and explains the future, "but it is not a flashpot for escapist indulgence, and it is vitally dependent on the sensibility that recalls it (...). The artist has always functioned in African society as the record of experience of his society and as the voice of vision in his own time. It is time for him to respond to this essence of himself.”. SOYINKA, Wole, "The writer in a Modem African State" in TRANSITION, 1° giugno 1967, Uppsala Scandinavian Institute of African Studies" 1968.
     “Lo scrittore africano non ha fatto nulla per rivendicare la propria esistenza, nulla per indicare che questo terribile crollo ha avuto luogo. Poiché generalmente egli é stato privo di visione (...). La realtà, la sempre presente realtà, è stata ignorata dallo scrittore e rimessa al nuovo visionario, all'uomo politico. Lo scrittore africano ha bisogno di un’urgente liberazione dal fascino del passato. Naturalmente il passato esiste ora, in questo momento, e la coscienza africana reale stabilisce che il passato esiste ora, ed è coesistente nella consapevolezza del presente. Esso chiarisce il presente e spiega il futuro, ma non è luogo per una facile evasione e dipende vitalmente dalla sensibilità di chi lo ricorda...). L'artista ha sempre svolto nella società africana il ruolo di colui che registra l'esperienza della sua società ed è la voce della visione in tempo reale. E' tempo che l'artista risponda a quella che è la sua stessa essenza”.
     In questo discorso, Soyinka manifesta tutta la sua disillusione e la sua critica verso quelle forme di pseudo-cultura nera che si rifanno, in modo acritico, ad un passato lontano ed il cui risultato, nostalgico ed accademico, è del tutto estraneo alle vicende attuali della storia africana.
Per Soyinka, infatti, la ricerca delle proprie radici culturali non significa un ritorno pedissequo all'antico, ma costituisce piuttosto un mezzo per interpretare il presente e soprattutto per interrogare il futuro. La rivalutazione delle tradizioni serve quindi a "chiarificare il presente ed a spiegare il futuro", rifacendosi al tema fondamentale della religione yoruba, dove si ritrova la convivenza contemporanea della condizione passata, presente e futura. Partendo da tale interpretazione della vita, Soyinka tenta di riscattare la posizione dell'artista, considerato non come "tecnico" dell'arte, ma come interprete e vate, profeta del suo mondo. Da notare, a vent'anni di distanza, l'attualità di questo discorso anche per la cultura occidentale, avviata ormai ad un mero revanscismo pervaso da una prodigiosa modernità, tecnologica, ma concettualmente povera e priva di qualsiasi valore universale.
Emanuela Scarponi